• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
84 risultati
Tutti i risultati [84]
Storia [31]
Religioni [17]
Biografie [12]
Asia [11]
Geografia [10]
Filosofia [10]
Dottrine teorie concetti [8]
Temi generali [9]
Storia per continenti e paesi [8]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

Wang Mang

Dizionario di Storia (2011)

Wang Mang Imperatore cinese (n. 1° sec. a.C.-m. 1° sec. d.C.). Considerato dalla storiografia cinese come usurpatore per antonomasia, fondò nel 9 d.C. la dinastia Xin, «rinnovamento» (9-23 d.C.). Fu [...] promotore di numerose riforme: abolizione dei grandi latifondi, ridistribuzione delle terre, abolizione della schiavitù privata, svalutazione monetaria; patrocinò il confucianesimo. La rivolta dei Sopraccigli rossi pose fine alla dinastia. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERATORE CINESE – CONFUCIANESIMO

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi Peng Wei Istituzioni scolastiche e produzione di testi Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] corte nel terzo anno di regno dell'imperatore Ping (3 d.C.) e fu proprio questo decreto a ufficializzare il ruolo del confucianesimo come codice morale dell'intero paese. Nei 300 anni di regno delle dinastie Wei (220-265) e Jin (265-420), nonché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI – STORIA ANTICA – TEMI GENERALI

Wudi

Dizionario di Storia (2011)

Wudi Imperatore cinese (n. 155-m. 87 a.C.) della dinastia degli Han occidentali (206 a.C.-9 d.C.). Regnò dal 141 all’87 a.C. Attuò una politica accentratrice limitando il potere dell’aristocrazia e ristabilendo [...] il controllo imperiale su feudi e marchesati. Sotto W. ci fu un grande sviluppo della burocrazia imperiale e il confucianesimo, di cui il filosofo Dong Zhongshu fu il massimo rappresentante, divenne dottrina ufficiale dello Stato. W. sviluppò il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STORIA DELLA CINA – GRANDE MURAGLIA – VIA DELLA SETA – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE

Silla

Dizionario di Storia (2011)

Silla Uno dei tre antichi regni coreani (57 a.C.-935 d.C.) che secondo la tradizione si formarono nel 1° sec. a.C. Fondato da King Park Hyokkose (69 a.C.-4 d.C.), nel 7° sec. conquistò i regni di Paekche [...] e Koguryo. Il regno ebbe contatti con Cina e Giappone e vide diffondersi vari sistemi filosofici (buddhismo, taoismo, confucianesimo), accanto alle forme religiose tradizionali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: GIAPPONE – PAEKCHE – KOGURYO – CINA

D’Arelli, Francesco

Enciclopedia on line

D’Arelli, Francesco. – Orientalista italiano (n. Sant’Arcangelo, Potenza). Conseguito il Ph.D. in Orientalistica presso l’Istituto universitario orientale di Napoli e perfezionatosi in prestigiose università [...] di docenza (Storia dei rapporti fra Oriente e Occidente, Università Ca’ Foscari, 2001-11; Introduzione al confucianesimo e taoismo, Pontificia Università Urbaniana, 2012-13; Storia delle missioni in Cina, Pontificia Università Antonianum, 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: SANT’ARCANGELO – ORIENTALISTICA – MATTEO RICCI – CARAVAGGIO – MONTREAL

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] umani, ma le vittime furono in seguito sostituite con simulacri di paglia o di legno. Queste antiche credenze vennero sistemate nel confucianesimo a partire dal 6° sec. a.C.; il buddhismo fu introdotto durante la dinastia Han (206 a.C.-220 d.C ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

Yongle

Dizionario di Storia (2011)

Yongle Quarto figlio di Hongwu e principe di Yan (n. 1360-m. 1424). Fu il terzo imperatore della dinastia dei Ming e salì al trono dopo aver deposto con una rivolta il nipote, l’imperatore Jianwen, regnando [...] e ampliato. Y. istituì la Grande segreteria i cui membri provenivano dall’Accademia imperiale Hanlin; favorì il confucianesimo e ordinò la stesura di una grande enciclopedia, Yongle dadian. Y. perseguì una politica estera ambiziosa inviando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CANALE IMPERIALE – CONFUCIANESIMO – ASIA CENTRALE – NANCHINO – CAMBOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Yongle (1)
Mostra Tutti

Kamo no Mabuchi

Enciclopedia on line

Filologo e poeta giapponese (1697 - 1769). Uno dei maggiori rappresentanti della cosiddetta "scuola di studî nazionali" (kokugaku), fiorita durante la seconda parte del periodo Tokugawa (1697-1769). Pubblicò [...] famosa antologia poetica del sec. 8º. Noto anche il suo Kokuikō ("Studio sul carattere nazionale", 1765), rivalutazione della religione e della letteratura autoctone contro le influenze del buddismo e del confucianesimo, importati dal continente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GENJI MONOGATARI – CONFUCIANESIMO – BUDDISMO

COREA

Enciclopedia Italiana (1931)

Nome, limiti, estensione. - Penisola limitata dal Mar del Giappone e dal Mar Giallo e che fa parte attualmente dell'Impero giapponese. Il suo nome deriva da Korai (cinese Kao-li), designazione d'un regno [...] letteraria cinese. Furono allora adoperati i caratteri cinesi per indicare le desinenze coreane. Con la letteratura cinese entrò anche il confucianesimo; il culto di Confucio vi fu stabilito nel 717 d. C. La caduta della dinastia T'ang in Cina (906 ... Leggi Tutto
TAGS: VICTORIA AND ALBERT MUSEUM – TRATTATO DI SHIMONOSEKI – GUERRA RUSSO-GIAPPONESE – IMPERATORE DEL GIAPPONE – TRATTATO DI PORTSMOUTH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COREA (8)
Mostra Tutti

Tang

Dizionario di Storia (2011)

Tang Dinastia cinese che regnò dal 618 al 907, dopo il collasso dei Sui (581-617). Durante l’epoca T. l’impero cinese raggiunse la sua massima estensione, dall’Asia centrale alla Corea, e la civiltà [...] attraverso pubblici esami e, dal punto di vista religioso, ebbero ampia diffusione il buddhismo, il taoismo e il confucianesimo. Vari Paesi limitrofi divennero tributari. La cultura T. ebbe una notevolissima influenza anche sui Paesi vicini, come il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DINASTIE
TAGS: CONFUCIANESIMO – IMPERO CINESE – ASIA CENTRALE – BUDDHISMO – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tang (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
confucianéṡimo
confucianesimo confucianéṡimo s. m. – Sistema di dottrine religiose, filosofiche, etiche, sociali e politiche elaborato dal pensatore cinese Confucio (c. 551-479 a. C.) e dai suoi successori; basato su una particolare attenzione verso la formazione...
inglobare
inglobare v. tr. [der. di globo; cfr. conglobare] (io inglòbo, ecc.). – Inserire (o assorbire, annettere) in un insieme in modo da formare un tutto unico, incorporare: prodotti che fanno i. nella malta piccole quantità d’aria; spec. con riferimento...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali