RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino
Alessandro Nesi
RAFFAELLO del Colle, detto Raffaellino. – Raffaello di Michelangelo di Francesco nacque quasi certamente a Colle di Borgo Sansepolcro (Arezzo), [...] 1518-19, quando decorò un perduto tabernacolo per la Misericordiadi Sansepolcro. Poco dopo si spostò a Roma, forse accostata appare di altra mano.
All’estate del 1525 è documentata la committenza di una Deposizione per la Confraternitadella Croce a ...
Leggi Tutto
SALIMBENI, Lorenzo
Mauro Minardi
– Nacque nel 1374 o, al più, nel 1373 come si ricava dal trittico della Pinacoteca comunale di San Severino Marche, firmato e datato gennaio 1400, in cui il pittore [...] la decorazione, oggi in stato frammentario, di una loggia pubblica incorporata nei secoli successivi nella chiesa di S. Maria dellaMisericordia a San Severino, di cui restano alcune scarmigliate figure di profeti entro nicchie, a lato del Cristo ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Marcello
Luisa Bertoni
Di nobile famiglia romana, nacque a Roma il 27 ott. 1694 da Giambattista e da Ortensia Serlupi; compiuti gli studi a Roma e ordinato prete il 16 marzo 1720, si laureò [...] ; istituì la pratica degli esercizi spirituali, la Congregazione di S. Maria dellaMisericordia, e l'ottavario degli Angeli. Favorì, altro omaggio all'amico Leonardo da Porto Maurizio, la Confraternita dei Sacconi, affidando loro la chiesa dei SS ...
Leggi Tutto
FIORENZO di Lorenzo
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Lorenzo di Cecco di Pascolo, falegname ed intagliatore, nacque a Perugia intorno al 1440. Tra il 1463 e il 1469 risulta iscritto nella matricola [...] dellaConfraternitadella Giustizia (1476) nella Galleria nazionale dell'Umbria, tradizionalmente considerato il primo lavoro di attuale delle conoscenze, la più antica opera pervenutaci di F. è la Madonna dellaMisericordiadello xenodochio di S. ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Daniele Ruini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Anche nel Quattrocento continua la tradizione della lauda lirica, che insieme alla sacra [...] ormai anziano nell’ordine dei Gesuati.
La lauda a Firenze
La tradizione della lauda spirituale a Firenze affonda le sue radici nelle pratiche devote delleconfraternite laicali di Laudesi e Disciplinati, assai attive nella città fin dal Duecento ...
Leggi Tutto
GAMBACORTA, Pietro
Silvano Giordano
, Pietro. - Le scarne notizie sul G. ci sono pervenute attraverso un breve documento anonimo, di natura agiografica, il Compendium, pubblicato nel Settecento, già [...] Arcangelo Sabba da Gubbio e da Pierpaolo del maestro Pietro di Gualdo; di S. Maria dellaMisericordia, fuori dell’abitato di Ferrara, che Angelo di Corsica comprò verso il 1400; di Talacchio di Urbino, donazione ricevuta da Antonio Vagnini nel 1407 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Andrea Paribeni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La figura di Piero della Francesca, apice della speculazione prospettica quattrocentesca, [...] signoria dei Malatesta allo Stato della Chiesa nel 1431 e quindi la cessione a Firenze nel 1441. Sono scarse le quando gli viene commissionato il polittico per la confraternitadi Santa Maria dellaMisericordia a Sansepolcro (oggi nel museo locale), ...
Leggi Tutto
TORINI (Turini), Agnolo
Nicolò Maldina
Nacque a Firenze nel secondo decennio del XIV secolo. In alcuni codici è attestato con l’aggiunta Bencivennis, che potrebbe essere il nome del padre. Il decennio [...] dellaMisericordia del Salvatore, sorta nel 1334 e legata al convento domenicano di S. Maria Novella. Essendo la morte di Torini annotata nei registri della Compagnia, se ne deduce che vi appartenne sino alla morte. In questa confraternita ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giulio Sodano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento costituisce l’apogeo del movimento confraternale sviluppatosi nel corso [...] delle Misericordias portoghesi, sotto gli auspici della corona, che seguono le orme delle 14 opere dimisericordia. Molte città europee contano una o più confraternitediconfraternite nazionali nelle città che accolgono forestieri: genovesi a Firenze ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] due sante e la Madonna dellaMisericordia, di fra Bartolomeo; un ritratto del di questi compositori figurano altresì nelle esecuzioni che la Confraternitadi moneta precede il fiorino diFirenze, così è della sua produzione letteraria e artistica ...
Leggi Tutto
buffa2
buffa2 s. f. [forse affine a buffare «soffiare» attrav. il sign. di «parte dell’elmo per cui si respira»]. – 1. ant. Visiera della celata o anche pezza d’arme posticcia che serviva a coprire la faccia. 2. ant. Specie di berretto che...