• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3175 risultati
Tutti i risultati [11357]
Storia [3175]
Biografie [4081]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [466]
Letteratura [501]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [467]

Mauthausen

Enciclopedia on line

Mauthausen Centro dell’Austria Superiore. Fu campo di concentramento dei prigionieri di guerra nel Primo conflitto mondiale; dopo l’annessione dell’Austria al Reich tedesco (1938), i nazisti vi installarono un campo [...] di lavori forzati per prigionieri politici, che fu luogo di sterminio durante la Seconda guerra mondiale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: ANNESSIONE DELL’AUSTRIA AL REICH – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPO DI CONCENTRAMENTO – AUSTRIA SUPERIORE

Maine

Enciclopedia on line

Corazzata statunitense che il governo di Washington inviò nelle acque di Cuba durante il conflitto fra gli insorti cubani e la Spagna (1898) per proteggere i cittadini statunitensi residenti nell’isola. [...] La sua esplosione nel porto dell’Avana, avvenuta la notte del 15 febbraio, fu il pretesto per intimare al governo di Madrid l’ultimatum che condusse alla guerra ispano-americana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: WASHINGTON – SPAGNA – MADRID – AVANA – CUBA

Bergamini, Carlo

Enciclopedia on line

Bergamini, Carlo Ammiraglio italiano (n. San Felice sul Panaro 1888 - m. in mare 1943). Nel primo conflitto mondiale si distinse nel bombardamento di Durazzo quale primo direttore del tiro della nave Pisa; durante la seconda [...] guerra mondiale, comandante di una divisione navale, prese parte agli scontri di Capo Teulada e del 28 marzo 1941 nel Mediterraneo centrale. Infine, comandante in capo delle forze navali da battaglia, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – SAN FELICE SUL PANARO – MEDITERRANEO – ARMISTIZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bergamini, Carlo (1)
Mostra Tutti

Halsey, William Frederick

Enciclopedia on line

Halsey, William Frederick Ammiraglio statunitense (Elizabeth, New Jersey, 1882 - Fishers Island, New York, 1959). Nel corso del conflitto fra gli Stati Uniti e il Giappone, si distinse nella battaglia delle Gilbert-Marshall del [...] genn. 1942; partecipò anche al combattimento di Wake; nel 1942 fu nominato comandante della zona del Pacifico meridionale; nel giugno 1944 assunse il comando della 3a squadra del Pacifico con la quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI UNITI – NEW JERSEY – AMMIRAGLIO – FILIPPINE – GIAPPONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Halsey, William Frederick (1)
Mostra Tutti

Giórgio granduca di Vladimir

Enciclopedia on line

Nipote (1189-1238) di Giorgio Dolgorukij; alla morte del padre Vsevolod III (1212) entrò in conflitto col fratello maggiore Costantino cui dovette cedere il granducato, dove ritornò alla morte di questo [...] (1219). Esteso il suo dominio su Novgorod, contro i Bulgari del Volga costruì Nižnij Novgorod, ma nel 1238 i Mongoli di Batyi, distrutte Rjazan' e Mosca, sconfissero e uccisero in battaglia G. distruggendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NIŽNIJ NOVGOROD – MONGOLI – RJAZAN – MOSCA

GUERRE DIMENTICATE

XXI Secolo (2009)

Guerre dimenticate Marina Forti L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] e per lo più ignorate dai media. Come già notato, le tendenze osservabili nel 2007-08 dicono che il numero dei conflitti armati è in relativo declino, anche se resta alto. Nella categoria major armed conflicts, il SIPRI segnala, nel suo Yearbook 2007 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

Paz, José María

Enciclopedia on line

Paz, José María Generale (Córdoba 1791 - Buenos Aires 1854). Partecipò giovanissimo alle guerre d'indipendenza; nominato generale durante il conflitto col Brasile (1827), divenne in seguito uno dei principali oppositori [...] del dittatore J.M. de Rosas. Incarcerato dal 1831 al 1839, riparò in Uruguay dove (1844) diresse la difesa di Montevideo, assediata da M. Oribe. Caduto de Rosas (1852), P. tornò a Buenos Aires e fu ministro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BUENOS AIRES – MONTEVIDEO – URUGUAY – CÓRDOBA – BRASILE

Costa, Duarte da

Enciclopedia on line

Funzionario coloniale portoghese (sec. 16º); il secondo governatore del Brasile (1553-57). Dovette affrontare un grave conflitto col vescovo di Bafa, P. Fernandes Sardinha, che fu poi richiamato in Spagna. [...] Il C. non riuscì a impedire lo sbarco francese del Villegaignon sulla costa brasiliana (1556), né gli assalti degli Indiani (sconfitti però dal figlio presso Baía, nel 1555). Durante il governo del Costa, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PORTOGHESE – BRASILE – SPAGNA

TEPELENI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TEPELENI (XXXIII, p. 537) Per la sua importanza strategica fu uno dei principali obiettivi, durante il conflitto italo-greco (1940-41), del comando supremo ellenico; nonostante i combattimenti in quel [...] settore ("battaglia di Tepeleni", gennaio-marzo 1941) rimase in mani italiane fino all'armistizio con la Grecia (aprile 1941) ... Leggi Tutto

Sàncio II re di Portogallo

Enciclopedia on line

Figlio (n. 1209 circa - m. Toledo 1248) di Alfonso II. Salito al trono (1223), sanò il conflitto col clero che il padre aveva lasciato aperto (concordato del 1223 con l'arcivescovo di Braga); svolse un'intensa [...] attività bellica contro i Mori ai quali strappò molte terre delle province di Alentejo e di Algarve facendo giungere il Portogallo a sud fino al mare. Meno fortunata la politica interna, minata dall'anarchia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALENTEJO – ANARCHIA – ALGARVE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 318
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali