La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] christianity in the fourth century. Essays, edited by Arnaldo Momigliano, Oxford, Clarendon Press, 1963 (trad. it.: Il conflitto tra paganesimo e cristianesimo nel secolo IV, Torino, Einaudi, 1968).
Oehler 1969: Oehler, Klaus, Antike Philosophie und ...
Leggi Tutto
Il cristianesimo in Egitto prima e dopo Costantino
Alberto Camplani
Quali forme di cristianesimo e quali chiese ospita l’Egitto al tempo di Costantino? Che incidenza manifesta il governo dell’imperatore [...] giugno, in un contesto di violenti contrasti. La condanna dell’arianesimo al concilio di Nicea non sembra aver risolto il conflitto dottrinale. Lo scisma meliziano non ha trovato nei canoni una soluzione. Al momento dell’elezione, un terzo o metà dei ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] scalzi, prendendo il nome di Adeodato. Sacerdote nel 1908, fu docente di filosofia e teologia; durante il primo conflitto mondiale fu cappellano militare. Dal 1923 al 1929 fu segretario generale dei carmelitani scalzi. Pio XI lo elesse arcivescovo ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] Eulogio di Alessandria e Anastasio di Antiochia; 44, allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; 45, al diacono Sabiniano), non era nuovo - si era infatti presentato già quando Giovanni il Digiunatore si ...
Leggi Tutto
L'editoria cattolica dall'Unita alla fine del fascismo
Albertina Vittoria
Tipografi e libri di argomento religioso dopo l’Unità
L’unificazione del paese comportò conseguenze anche sul versante della [...] con il nazismo tedesco, le leggi razziali, lo scoppio della guerra e l’ingresso dell’Italia nel conflitto costituirono una nuova drammatica cesura che si rifletterà – seppure non interamente – anche nelle posizioni degli intellettuali cattolici ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] lettera del 552 gli attribuiscono queste parole fiere poco dopo il suo arrivo a Costantinopoli, all'epoca dei primi conflitti con l'imperatore: "contestor quia etsi me captiuum tenetis, beatum Petrum apostolum captiuum facere non potestis"; anche a ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] tardi l’approvazione o riprovazione degli storici54; vi si esprimeva in fondo un sostanziale déplacement dei termini del conflitto.
«Può esserci imputato a colpa», si chiedevano i recidivi, «il fatto che noi amiamo il Cattolicesimo soprattutto come ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] iconoclastica, ma restituissero anche patrimoni e diocesi sottratti alla Chiesa romana dal basileus Leone III nella fase iniziale del conflitto) sono messi sullo stesso piano di Carlo, re dei franchi. La novità consiste nel fatto che, per Adriano ...
Leggi Tutto
Magia
Gilbert Lewis
Evoluzione del concetto
Il termine 'magia', di uso corrente, ha una lunga storia e ha assunto connotazioni diverse nel corso del tempo. Lo scetticismo nei confronti dei poteri o [...] assume nei confronti della magia e della religione, nonché delle tecniche di guarigione, si verifica senza dubbio un conflitto tra ragione e sentimenti. Il problema della sincerità e della credenza si pone in modo particolare quando l'antropologo ...
Leggi Tutto
Bibbie d'Italia. La traduzione dei testi biblici in italiano tra Otto e Novecento
Daniele Garrone
Premessa
Scopo di questo mio contributo è quello di ripercorrere, seppur succintamente e selettivamente, [...] cattolico e di cui ebbe riscontro95. Durante la Prima guerra mondiale vennero diffuse tra i militari impegnati nel conflitto, anche tramite cappellani cattolici, edizioni speciali di questo Nuovo Testamento, dedicate ai «Ai prodi baluardo e gloria d ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...