PAOLO IV, papa
Alberto Aubert
PAOLO IV, papa. – Gian Piero Carafa nacque il 28 giugno 1476 a Capriglia (Avellino) da Giovanni Antonio, barone di Sant’Angelo della Scala, e da Vittoria Camponeschi.
Una [...] europee per la riconvocazione del concilio con il solo intento di guadagnar tempo e convincere Enrico II a entrare nel conflitto ormai iniziato nel settembre del 1556 con l’arrivo di una spedizione spagnola diretta a recuperare i domini dei Colonna ...
Leggi Tutto
Secolarizzazione
Langdon Gilkey
di Langdon Gilkey
Secolarizzazione
sommario: 1. Introduzione. 2. Genesi, natura e sviluppo dello ‛spirito secolare'. 3. La crisi: contraddizioni nella cultura secolare, [...] hanno prodotto una situazione di pericolo universale; in luogo della serenità, l'angoscia; in luogo della pace, modi più cruenti di conflitto. Si spiega così come l'atteggiamento di molti giovani d'oggi verso il futuro, e quindi verso le loro stesse ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] nella terza delle sue lettere a noi pervenute. Queste due epistole e un'allusione contenuta nella terza forniscono la prova del conflitto in corso negli anni 601-603 circa la osservanza pasquale (per il contesto e le date: P. Grosjean, Recherches sur ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Giacomo
Michele Di Sivo
Nato intorno al 1498 da una famiglia romana di accademici, si laureò in medicina alla Sapienza di Roma, dove insegnò filosofia, sicuramente dal 1539 al 1542, ma probabilmente [...] del Sacro Collegio a Busseto era stata proposta la sospensione del concilio e il suo trasferimento in altra città; il conflitto con i Turchi e il pericolo dell'egemonia imperiale sull'assemblea ne furono le giustificazioni. Il G. - insieme con l ...
Leggi Tutto
CAMPEGGI, Giovanni Battista
Adriano Prosperi
Nacque a Bologna nel 1507 da Lorenzo - poi cardinale - e da Francesca Guastavillani. Ebbe una prima formazione di tipo umanistico nella casa paterna, sotto [...] le autorità politiche e religiose di Maiorca. Uno di essi in particolare, Gian Paolo Varo, fu al centro di un lungo conflitto col viceré; quest'ultimo nel 1551, durante uno dei periodici lavori di riparazione delle mura per difendere l'isola dalle ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Pavia
Stephan Freund
Non sappiamo alcunché sulle origini familiari e sulla formazione di G., che nacque a Pavia prima del 1128 e fu arcidiacono nella Chiesa della sua città natale. Al più [...] corso del suo primo viaggio in Francia. Dopo l'emanazione delle costituzioni di Clarendon nel 1164 si era acceso un aspro conflitto fra Enrico II e Becket, già suo cancelliere e ora arcivescovo di Canterbury; G. fu incaricato dal papa di esaminare la ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] un grave contenzioso tra il governo spagnolo e la Santa Sede, che si protrasse per quasi due anni. Alla base del conflitto erano i poteri di giurisdizione del nunzio. Mentre infatti da parte iberica si voleva limitarli a quelli di un ambasciatore di ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Bernardo (Bernardo da Napoli, Bernardinus Caracciolus Rubeus)
Norbert Kamp
Apparteneva ad una delle più eminenti famiglie di Napoli che già al tempo del ducato faceva parte della nobiltà. [...] . Nell'autunno del 1250 fu inviato dal papa in Navarra per revocare l'interdetto imposto a quel regno a causa di un conflitto fra il vescovo di Pamplona e il re Teobaldo I; la sua missione conciliatoria non ebbe però risultati durevoli.
Il 10 genn ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Paolo (Paulus de Gabrielibus)
Franca Ragone
Figlio di Petruccio di Bino e di Lena di Perruzzo dei conti di Montemarte, nacque a Gubbio nella prima metà del sec. XIV da uno dei rami della più [...] degli studi la vicenda che sembra aver condizionato e reso degno di ricordo il governo pastorale del G. fu il duro conflitto che lo contrappose, sin dal giugno del 1376, poco dopo il suo avvento sulla cattedra di Lucca, alle autorità municipali per ...
Leggi Tutto
MARAVIGLIA (Meraviglia), Giuseppe Maria (al secolo Giovanni Francesco)
Luigi Maria Fratepietro
Nacque a Milano nel 1617 da Anna Carpana e da Pompeo. Studiò presso il seminario dei chierici regolari [...] , i frutti sperati. Sulla via del ritorno il M. fu per alcuni mesi a Venezia, dove continuò a occuparsi del conflitto con i Turchi. Terminato questo incarico, il 16 giugno 1668 prese possesso della diocesi di Novara.
L'aspetto più significativo del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...