CECI, Antonio
Domenico Celestino
Nacque ad Ascoli Piceno l'11 ott. 1852 da Giuseppe, maestro di posta, e da Felicia Forlini, conduttrice di locanda. Compiuti gli studi secondari a Loreto e a Fermo, [...] recupero funzionale possibile. Il C. descrisse questo suo intervento, che fu poi largamente eseguito durante il primo conflitto mondiale, nel volume XVIIIdell'Archivioe Atti della Soc it. di chirurgia (1906): Tecnica generale delleamputazioni mucose ...
Leggi Tutto
BERTANI, Agostino
Bruno Di Porto
Nacque a Milano, il 19 ott. 1812, da Francesco e da Giuseppina Parravicini. In famiglia si coltivavano i ricordi del periodo francese e del Regno italico, si mantenevano [...] .
Tale orientamento lo allontanò da Mazzini, avvicinandolo a Garibaldi, che preparava la campagna di volontari per il prossimo conflitto contro l'Austria. All'inizio del 1859, insieme con Medici, Bixio e altri patrioti, organizzò in Genova un ...
Leggi Tutto
DOGLIOTTI, Achille Mario
Francesco Morino
Nacque a Torino il 25 sett. 1897 da Luigi, medico e sindaco di Alba, che morirà in giovane età, e da Clotilde Ferrara Bardile.
Seguendo la vocazione paterna [...] laringectomie totali consecutive, senza decessi, eseguite prima dell'era antibiotica).
Il D. partecipò anche al secondo conflitto mondiale, guadagnandosi due croci di guerra. Nel 1942 chiese di essere inviato quale consulente chirurgo di armata ...
Leggi Tutto
LEVI-MONTALCINI, Rita
Piergiorgio Strata
Nacque a Torino il 22 aprile 1909 in una famiglia di ebrei sefarditi.
La famiglia e la formazione
Il padre, Adamo Levi, era ingegnere elettromeccanico e matematico; [...] fu liberata dagli Alleati, lavorò come medico nell’ospedale militare fino al rientro a Torino, avvenuto alla fine del conflitto, nel 1945. L'anno successivo divenne assistente presso il Centro per le ricerche sull'accrescimento e la senescenza. Nel ...
Leggi Tutto
GABBI, Umberto
Mario Crespi
Nato a Casteldidone, in provincia di Cremona, il 19 apr. 1860, conseguì nell'Istituto di studi superiori di Firenze la laurea in scienze naturali nel 1882 e quella in medicina [...] presidente della commissione per lo studio e la lotta contro le malattie tropicali.
Arruolatosi volontario allo scoppio del primo conflitto mondiale, fu consulente medico del VII e IX corpo d'armata con il grado di maggiore generale, quindi ispettore ...
Leggi Tutto
BENEDETTI, Alessandro
Mario Crespi
Nato a Legnago intorno al 1450, studiò medicina sotto la guida di A. Benivieni e di G. A. Merula, laureandosi a Padova nel 1475. L'educazione classicistica e il desiderio [...] di vista veneziano durante la preparazione diplomatica dell'impresa è puntualmente riproposto nella condanna dei due partiti in conflitto, mentre le fosche tinte con le quali il B. riferisce i misfatti dei Francesi nel Regno conquistato preannunziano ...
Leggi Tutto
DEVOTO, Luigi
Francesco M. Biscione
Nacque a Borzonasca (Genova) il 23 ag. 1864 da Giacomo e Candida Marrè. Compiuti gli studi medi e classici a Chiavari, presso le scuole degli scolopi, si iscrisse [...] , le condizioni abitative, la mancata osservanza delle norme igieniche. E poiché la patologia del lavoro nasce dal conflitto fra le esigenze produttive e le condizioni dei lavoratori che debbono provvedervi, la malattia professionale divenne per il ...
Leggi Tutto
GROSSICH, Antonio
RitaTolomeo
Nacque a Draguccio (Draguch, odierna Draguć), in Istria, il 7 giugno 1849 da Giovanni Matteo e Angela Francovich di Cormons. Trascorse l'infanzia nel paese natale dove [...] membri della comunità italiana residenti nel contiguo sobborgo di Sussak (odierna Sušak), primi segnali di un aspro conflitto che avrebbe in seguito segnato le sorti della città.
Eletto nel 1914 secondo vicepresidente del Consiglio comunale, dopo ...
Leggi Tutto
BIANCHI, Leonardo
Mario Santoro
Elvira Gencarelli
Nacque a Sannita di San Bartolomeo in Galdo (Benevento) il 5 apr. 1848 da Vincenzo, chimico farmacista, e da Alessia Longo. Compiuti gli studi classici [...] e della cattedra di antropologia criminale a Torino. A Milano fondò la clinica delle malattie del lavoro.
Il conflitto mondiale vide il B. allineato con gli interventisti: fece parte della commissione parlamentare incaricata di esaminare il progetto ...
Leggi Tutto
PENSA, Antonio
Valentina Cani
PENSA, Antonio. – Nacque a Milano, il 15 settembre 1874, da Michele e da Giuseppina Calzini.
Di famiglia borghese, dopo aver frequentato il convitto nazionale Longone, [...] per i militari colpiti dalla malattia, la cui direzione fu affidata a Pensa.
Al termine dell’epidemia e del conflitto, tornò a Sassari insieme alla famiglia, dove rimase fino all’anno accademico 1919-20, quando fu incaricato dell’insegnamento ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...