Costruzione dell’identità dell’Europa
Marcello Verga
Nel Novecento, sono stati i più tragici avvenimenti della storia europea a rendere consapevoli i governi e le opinioni pubbliche europei della necessità [...] «radici» del loro essere europei una ragione di convivenza.
È naturale, dunque, che gli anni successivi al Secondo conflitto mondiale, gli anni della Katastrophe tedesca, della fine del fascismo italiano, della presa d’atto dell’enormità della Shoah ...
Leggi Tutto
Città del Capo
Claudio Cerreti
Una problematica convivenza tra etnie
Nata come scalo marittimo lungo la rotta tra Europa e Oriente, Città del Capo fu per secoli solo un punto di passaggio. I suoi primi [...] marinai di quelle navi.
La Baia era abitata dai pacifici Boscimani. Gli Olandesi li dispersero rapidamente; non entrarono in conflitto con gli indigeni né con nessun altro, e vissero a lungo senza dipendere da uno Stato, riconoscendo solo l'autorità ...
Leggi Tutto
Vasta penisola del Sud-Est asiatico (quasi 2 milioni di km2), chiamata anche, meno propriamente, India Posteriore. Con l’Indonesia s’interpone tra l’Oceano Indiano e il Pacifico formando un gigantesco [...] Francese, della quale facevano già parte anche Laos e Cambogia.
La guerra s’inseriva nel più vasto conflitto in atto in Estremo Oriente, divenendo problema diplomatico di rilievo internazionale. Mentre gli USA intervenivano nella questione dell ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa australe; è un’enclave della Repubblica Sudafricana.
Il territorio corrisponde al settore più elevato dell’Africa meridionale, avendo i suoi vertici nei Monti dei Draghi (Thabana Ntlenyana, [...] la ridenominazione del Basutoland in L. e un assetto istituzionale monarchico con il re Moshoeshoe II, fu conseguita nel 1966. Un conflitto tra il re e il primo ministro, L. Jonathan, del Basotho National Party (BNP), si risolse nel 1970 con la ...
Leggi Tutto
Città degli USA (599.351 ab. nel 2007), capitale del Massachusetts, sulla costa dell’Oceano Atlantico, nell’omonima vasta baia, movimentata da estuari fluviali (Neponset, Charles, Mystic) e penisole (su [...] rivoluzionario (1761-84), quando B. resisté al Parlamento che impose nuove tasse ed ebbe luogo il massacro di B. (1770), sanguinoso conflitto fra la popolazione e le truppe regie.
Il 16 dicembre 1773 un gruppo di cittadini gettò a mare il carico di ...
Leggi Tutto
(lat. Samnium) Regione storica dell’Italia meridionale, che non ha avuto mai limiti ben definiti e non è stata mai, in epoca moderna, un’unità amministrativa. Corrispondeva originariamente al territorio [...] e in molti casi si è dubitato della storicità e cronologia degli avvenimenti narrati. Secondo la tradizionale ricostruzione dei fatti, il conflitto con Roma si sarebbe svolto in tre fasi (guerre sannitiche: 343-41, 326-04, 298-90 a.C.) e avrebbe ...
Leggi Tutto
(gr. Λυδία) Antica regione della Turchia asiatica, nel periodo della sua massima espansione era compresa all’incirca fra il Golfo di Edremit a N e il fiume Küçük Menderes a S. Ha coste articolate sul [...] impero dei Medi e una tregua (585) sancì al fiume Halys il confine tra i due imperi. Sotto Creso (560-546) il conflitto con i Greci si concluse con la conquista della Ionia, esclusa Mileto: Creso stesso cadde, trascinando nella rovina il suo regno, a ...
Leggi Tutto
Fiume del Veneto (220 km; bacino di 4100 km2), il quinto tra i fiumi italiani. Nasce alle falde del Monte Peralba (2683 m) e sfocia nell’Adriatico 35 km a NE di Venezia, al limite della laguna. Raccoglie [...] maggio 1918).
La seconda battaglia del P. (15-23 giugno 1918) fu una delle più aspre di tutto il conflitto. Si fronteggiarono circa 60 divisioni austriache contro 56 italiane e alleate. Gli Austriaci riuscirono a guadagnare alcuni successi iniziali ...
Leggi Tutto
(fr. Ostende; fiammingo Oostende) Città del Belgio (69.175 ab. nel 2008), nella prov. della Fiandra occidentale, posta a circa 110 km da Bruxelles, sulla costa del Mare del Nord, in un’insenatura naturale [...] il commercio nelle Indie (fondata nel 1722, soppressa nel 1785). Durante la guerra marittima combattuta nel corso del conflitto nordamericano, il suo porto franco (istituito nel 1781) divenne una base commerciale importante, protetta dalla bandiera ...
Leggi Tutto
SAHARA OCCIDENTALE
*
Marco Lenci
(al-Saḥrā' al Ġarbiyya; v. sahara spagnolo, App. III, II, p. 647; IV, III, p. 257)
Territorio dell'Africa nord-occidentale, colonia spagnola fino al 1958, nel periodo [...] supera i 500 km di lunghezza. Presso la capitale è situato un aeroporto internazionale.
Storia. - Dopo che il disimpegno dal conflitto della Mauritania fu sancito con l'accordo di pace di Algeri del 5 agosto 1979, il Marocco procedette all'immediata ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...