Sinai
Penisola di forma triangolare che geograficamente appartiene all’Asia e politicamente all’Egitto, di cui costituisce due governatorati. Sono state proposte varie etimologie del nome: taluni lo [...] il S. fu brevemente invaso da forze di Tel Aviv, che lo occuparono stabilmente nella guerra del 1967. Parzialmente ritiratosi dopo il conflitto del 1973, l’esercito israeliano ha lasciato il S. nel 1981, in seguito alla firma del trattato di pace fra ...
Leggi Tutto
Siena Comune della Toscana (118,5 km2 con 54.308 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, uno dei più importanti centri storici e artistici d’Italia, sorge a 323 m s.l.m. su alcuni rilievi fra [...] i Fiorentini nella presa di Semifonte (1202), ma per contestazioni di confini le due città entrarono presto in conflitto. Al governo dei consoli, rappresentanti delle famiglie magnatizie, dal 1199 si sostituì il podestà. Sconfitti dai Fiorentini a ...
Leggi Tutto
(russo Osetija) Regione della Caucasia, divisa politicamente in O. Settentrionale e O. Meridionale. Il territorio è prevalentemente montuoso, con clima rigido e piovoso nella parte meridionale. Vi abbondano [...] il suo controllo sull’O. Meridionale, a sostegno della quale la Russia ha inviato le sue truppe. Dopo un breve conflitto, terminato con la mediazione dell’Unione Europea, la Russia ha riconosciuto formalmente l’indipendenza dell’O. Meridionale e la ...
Leggi Tutto
Sassonia-Coburgo e Gotha Ducato appartenente alla linea ernestina dei Wettin dal 1485; nel 1714 Giovanni Ernesto di Sassonia-Saalfeld (1658-1729) unì Coburgo a Saalfeld e nel 1826 Ernesto I, duca di Sassonia-Coburgo-Saalfeld [...] in Germania, fu nominato reggente (1944) e tale rimase anche dopo la liberazione del sovrano per l’insorgere del conflitto tra questo e gli altri poteri dello Stato. La reggenza, modello di scrupolosa osservanza delle norme costituzionali, ebbe ...
Leggi Tutto
SALOMONE, Isole
(XXX, p. 551; App. IV, III, p. 260)
La popolazione dell'arcipelago, al censimento del 1986, risultava pari a 285.796 ab., saliti a circa 349.500 secondo una stima del 1993, con una densità [...] per la questione dei confini marittimi, avevano subito un brusco deterioramento alla fine degli anni Ottanta per il conflitto scoppiato tra gli indipendentisti dell'isola di Bougainville e il governo di Papua. Quest'ultimo ha più volte accusato ...
Leggi Tutto
PERÙ (XXVI, p. 873)
Anna Maria RATTI
Pino FORTINI
Carlo DE ANGELIS
Storia (p. 896). - Dopo che le questioni di confine con la Colombia furono risolte mediante l'accordo del maggio 1934 (protocollo [...] estero era di 484,8 milioni di soles e quello interno di 234,9 (di cui 72,5 consolidato).
Dopo la soluzione del conflitto con la Colombia (maggio 1934) il sol si è consolidato (nel marzo 1938, 100 soles = 1,245 dollari) e la situazione è andata ...
Leggi Tutto
di Albertina Migliaccio
Stato dell'Asia sud-occidentale. La situazione politica estremamente incerta in cui versa il Paese, occupato da una forza internazionale sotto il comando degli Stati Uniti, non [...] Paese e la Banca mondiale (ott. 2003) stimava che qualora la produzione fosse ritornata ai livelli precedenti al conflitto, il reddito derivante sarebbe stato quasi completamente assorbito dal pagamento dei salari e dei sussidi, mentre soltanto una ...
Leggi Tutto
Liberia
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, ii, p. 195; III, i, p. 989; IV, ii, p. 332; V, iii, p. 196)
geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Popolazione
Nel [...] valori riferiti al periodo antecedente che si aggiravano sul 35‰.
Condizioni economiche
In concomitanza con la fase iniziale del conflitto anche l'economia liberiana ha subito un vero e proprio tracollo, quantificabile in un declino medio annuo del ...
Leggi Tutto
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-orientale. Secondo una stima del 2005 la popolazione dell'E. ammontava a 77.505.000 abitanti, quasi il doppio rispetto al 1970. [...] 2003 l'E. veniva inoltre escluso dal summit tenutosi ad ̔Aqaba, al quale anche G.W. Bush prese parte.
Il conflitto israelo-palestinese e l'invasione dell'Irāq non mancarono di avere forti ripercussioni all'interno del Paese. Il primo determinò una ...
Leggi Tutto
North Atlantic Treaty Organization (Nato)
Organizzazione del Trattato del Nord Atlantico
Finalità
Il Trattato del Nord Atlantico nasce nei primissimi anni della Guerra fredda (1949) come alleanza difensiva [...] Turchia, da una parte, e degli stessi Stati Uniti dall’altra, questi ultimi decisamente restii a prender parte a un nuovo conflitto mentre sono in via di conclusione gli interventi in Iraq e in Afghanistan.
Nel maggio 2012, al vertice di Chicago, è ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...