Nessun avvenimento politico interno è da segnalare dopo il 1936. Lo sviluppo civile ed economico del paese è stato favorito dagli utili derivanti dalla concessione dei petrolî nella provincia di el-Aḥsā' [...] Ibn Sa‛ūd a favore dell'indipendenza degli Arabi della Palestina contro l'immigrazione sionista e dalla neutralità nel conflitto mondiale, risoltasi in atteggiamento favorevole agli Alleati. Dopo la dichiarazione di guerra alla Germania e al Giappone ...
Leggi Tutto
CASTIGLIA
A. Franco Mata
(spagnolo Castilla)
Fra le comunità autonome in cui è suddivisa l'od. Spagna si trovano Castilla-León e Castilla-La Mancha, con le prov., rispettivamente, di León, Salamanca, [...] di C. rimase a suo figlio Sancio II (1065-1072), mentre a un altro figlio, Alfonso, venne assegnato il regno di León. Nel conflitto, che divise in seguito i fratelli, ebbe la meglio a due riprese Sancio II, che tornò a unificare a proprio favore C. e ...
Leggi Tutto
Le relazioni tra India e Pakistan sono state conflittuali fin dall’agosto del 1947, quando il Pakistan nacque nei territori indiani divenuti indipendenti con l’intento di creare una nazione per tutti i [...] , una dal Pakistan e la terza dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir non è tuttavia la sola che mantiene i rapporti tra i due vicini sul livello di ...
Leggi Tutto
Stato interno dell’Asia sud-orientale, esteso fra la Cina (N), il Myanmar (NO), il Vietnam (E), la Cambogia (S) e la Thailandia (O).
Caratteri fisici
Il territorio, che si allunga da NO a SE per 1150 [...] decenni successivi, fino al 1946, vari accordi definirono i confini tra il L. e il Siam (poi Thailandia). Nel secondo conflitto mondiale il paese fu occupato dai Giapponesi e nel 1945 (marzo) il re Sisavang Vong fu spinto a proclamare l’indipendenza ...
Leggi Tutto
Sarzana Comune della prov. della Spezia (34,2 km2 con 21.224 ab. nel 2008). La cittadina è posta a 21 m s.l.m. al margine della piana alluvionale del basso corso della Magra, a 2 km circa dalla riva sinistra [...] conserva parti romaniche e gotiche; il palazzo del municipio (16° sec.) e la Cittadella fatta costruire da Lorenzo il Magnifico.
Conflitto di S. Avvenuto il 21 luglio 1921 tra una colonna armata di circa 700 fascisti e uno sbarramento di carabinieri ...
Leggi Tutto
'
(v. congo, App. III, i, p. 419; congo, repubblica democratica del, App. IV, i, p. 511; congo, repubblica popolare del, App. V, i, p. 712)
Geografia umana ed economica
di Claudio Cerreti
Popolazione
Nonostante [...] dei Cobras e delle milizie angolane sancì la presa del potere da parte di Sassou-Nguesso ma non la fine del conflitto: i Ninjas non deposero le armi e continuarono l'attività di guerriglia, impegnando le truppe governative, ancora nella prima metà ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] Francia continua. Aggravandosi i contrasti per Gibilterra e la Rhodesia, anche i rapporti con il mondo arabo, a causa del conflitto arabo-israeliano di giugno, soffrono di qualche scompenso e di molta confuzione; ma verso la fine dell'anno lo stato ...
Leggi Tutto
Mozambico
Anna Bordoni
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-orientale. All'ultimo rilevamento statistico del 1997 la popolazione era risultata pari a 16.099.246 [...] in media di circa il 7% annuo) e ha permesso al reddito pro capite di raddoppiare rispetto a quello registrato alla fine del conflitto. La percentuale di popolazione che vive al di sotto della soglia di povertà è scesa dal 69% del 1997 al 54% del ...
Leggi Tutto
Gerusalemme
Silvia Moretti
Città della Palestina centrale (704.900 ab. nel 2004), proclamata da Israele propria capitale unita e indivisibile nel 1980, ma il cui status non è riconosciuto in sede internazionale [...] dell'amministrazione britannica G. registrò un rapido aumento della popolazione e una crescita delle tensioni e dei conflitti fra gli immigrati ebrei, che si insediavano soprattutto nei nuovi quartieri occidentali, e la popolazione araba, prevalente ...
Leggi Tutto
L’oro blu: la battaglia per l’acqua
Giorgio Cancelliere
Kofi Annan, ex segretario generale dell’ONU, ha previsto che l’accesso alle risorse idriche e il loro controllo potranno essere una tra le cause [...] 2/3 da acque provenienti da altri Paesi. Attualmente esistono 263 bacini idrici condivisi tra Stati e sono ancora latenti 37 casi di conflitti per il controllo dell’acqua, di cui 7 in Medio Oriente. Nel 21° sec. la gestione di bacini transfrontalieri ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...