Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] offerta.
Ma tra l'obiettivo della stabilità dei prezzi e quello della stabilità dei cambi si può instaurare un conflitto. Per mantenere in equilibrio la bilancia dei pagamenti (stabilizzare cioè il cambio) può essere necessaria una certa fluttuazione ...
Leggi Tutto
Cooperazione
Maurizio Degl'Innocenti
Introduzione
La cooperazione nacque in Europa nei primi decenni dell'Ottocento e si diffuse in tutto il mondo nel corso del XX secolo. Fu un prodotto dell'associazionismo [...] Esse ebbero un ulteriore incremento nel primo dopoguerra, quando, incoraggiate dall'apparato di mobilitazione creato durante il conflitto, rivendicarono obiettivi di organizzazione del mercato dei consumi, vale a dire una sorta di 'funzione pubblica ...
Leggi Tutto
Debito pubblico
Luigi Spaventa
Introduzione
Il settore pubblico dell'economia è un aggregato complesso, la cui precisa definizione varia nelle diverse realtà istituzionali. Il conto del settore pubblico [...] , i quali si oppongono a un aumento della pressione fiscale sul reddito o sul patrimonio.
Un mondo in cui si verificano conflitti siffatti è assai lontano dal regime ricardiano. Se il governo consente al debito di giungere a un livello tale che il ...
Leggi Tutto
Produttivita
Simon Kuznets
di Simon Kuznets
Produttività
sommario: 1. Definizioni introduttive. 2. I due rapporti della produttività aggregata. 3. Tendenze di lungo periodo della produttività. 4. Differenze [...] delle funzioni della struttura politica di un paese è quella di contenere queste resistenze e incanalarle in modo da prevenire conflitti interni che possano minacciare la stabilità dell'unità politica e sociale e, di conseguenza, l'intero processo di ...
Leggi Tutto
Pubblicita
Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
di Riccardo Varaldo e Beniamino Stumpo
PUBBLICITÀEconomia e diritto
di Riccardo Varaldo
1. Introduzione
La pubblicità è una delle espressioni più eloquenti [...] giuridico in relazione alle varie e diverse categorie di interessi con cui è in rapporto e con cui può venire in conflitto, quali: interessi diffusi riferibili alla collettività dei consumatori, come la 'fede pubblica' o il diritto dei singoli all ...
Leggi Tutto
Pianificazione e programmazione
Veniero Del Punta
di Veniero Del Punta
PIANIFICAZIONE E PROGRAMMAZIONEPremessa
I campi a cui i due termini che danno il titolo a questo articolo possono essere applicati [...] immaginare, ma inevitabile, se non si vuole impostare il piano in termini, appunto, contraddittori.
Un altro esempio di conflitto tra obiettivi: non si può perseguire un innalzamento consistente nel livello dei consumi della popolazione e al contempo ...
Leggi Tutto
Reddito
Roberto Scazzieri
Introduzione
Il concetto di reddito richiama un insieme di relazioni e processi di rilievo fondamentale per l'analisi dei sistemi economici, sia sul piano statico (caratteristiche [...] Tali contributi, che furono inizialmente stimolati dalle riflessioni di Keynes sui presupposti economici dello sforzo bellico durante il secondo conflitto mondiale (v. Keynes, 1940; v. Meade e Stone, 1941; v. Stone e altri, 1942), ebbero occasione di ...
Leggi Tutto
Diritto dell'economia
FRANCESCO GALGANO
sommario: 1. Il diritto e l'economia nelle esperienze storiche: a) la società comunale; b) le monarchie assolute; c) la società liberale. 2. L'esperienza del [...] rapporti di mercato possono realmente instaurarsi permanendo il principio del partito-guida, che è mediatore e arbitro di tutti i conflitti che insorgono nella società, di tutte le decisioni ultime su ciò che si deve produrre e si deve consumare.
4 ...
Leggi Tutto
Cicli economici
Terenzio Cozzi
Introduzione
"Analizzare i cicli economici vuol dire né più né meno che analizzare il processo economico nell'era capitalistica". Così inizia la prefazione a Business [...] un'ampia messe di contributi, non pochi dei quali di autori italiani.
Il capitalismo è caratterizzato da un accentuato conflitto tra lavoratori e capitalisti per la distribuzione del reddito. La dinamica della distribuzione influenza le decisioni di ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] , che pure coinvolgevano ma solo come scenario marginale il bacino mediterraneo. Pian piano ci siamo resi conto che il conflitto arabo-israeliano, il ginepraio iugoslavo, il terrorismo e il fondamentalismo islamico, la spinta migratoria da sud a nord ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...