SUDAFRICANA, UNIONE (XXXII, p. 935; App. I, p. 1040; App. II, 11, p. 927)
Gennaro CARFORA
Francesco CATALUCCIO
Carlo DELLA VALLE
Superficie e popolazione. - L'area dell'Unione è di 1.223.618 km2, oltre [...] di natura pratica; il Separate Representation of Voters Act (1956) - l'annosa questione che aveva provocato un conflitto tra governo e Corte suprema - che escludeva i coloured dalle liste elettorali comuni; lo Industrial Conciliation Act (1956 ...
Leggi Tutto
SOMALIA (XXXII, p. 99; App. II, 11, p. 860; III, 11, p. 773)
Lanfranco Ricci
Salvatore Bono
Popolazione. - Nelle statistiche concernenti la popolazione della S. si nota un divario rilevante fra calcoli, [...] - era l'unificazione di tutte le popolazioni somale al di là delle frontiere coloniali. Nel 1964 si accese un aperto conflitto con l'Etiopia (dopo un crescendo di incidenti dal 1960) per la rivendicazione della regione dell'Ogaden (l'intervento dell ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano esponenti, in conflitto con altri interessi; essi assumono piuttosto un ruolo super partes per la realizzazione della volontà della legge ...
Leggi Tutto
Secondo la costituzione del marzo 1946 (come modificata nel luglio 1950) nella repubblica popolare albanese è prevista un'unica assemblea legislativa di 188 deputati (uno ogni 8000 ab.) eletti per quattro [...] "primarily responsible for the threat to peace in the Balkans", chiedendogli di cessare gli aiuti agli insorti greci. Cessato il conflitto in Grecia, il 15 dicembre 1955 l'A. fu ammessa fra le Nazioni Unite.
L'isolamento dall'Occidente nel clima ...
Leggi Tutto
Contabilità nazionale
Aldo Predetti
Introduzione
L'opportunità di procedere a misurazioni di aggregati economici risale, nel tempo, a circostanze singolari. Il primo tentativo di misurazione fu ispirato [...] si concretizza in forme diverse e in modo pressoché autonomo in alcuni paesi, prima e durante l'ultimo conflitto mondiale.I primi schemi internazionali standardizzati sono stati proposti nel 1952 dall'Organizzazione Europea di Cooperazione Economica ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Leon Battista Alberti
Clément Lenoble
Leon Battista Alberti è spesso considerato uno dei promotori della modernità economica e del capitalismo borghese laico ed emancipato dalla morale cristiana. La [...] che la saggezza economica di Giannozzo, l’utilità e la giustezza dei suoi consigli pratici, pur non trovandosi nei testi, non entrano in conflitto con questi, e anzi la pratica e la teoria si completano a vicenda (Libro terzo, p. 203, rr. 290-93).
Il ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Alessandro di Alessandria
Giovanni Ceccarelli
Il pensiero di Alessandro di Alessandria incarna la fase finale della breve parentesi in cui la scolastica medioevale tenta di operare una sintesi tra concezioni [...] del denaro
Dietro alla difficoltà di conciliare i principi aristotelici con il concetto cristiano di usura, si cela in realtà il conflitto tra una visione di matrice francescana, che considerava il denaro in modo molto articolato, e quella di chi lo ...
Leggi Tutto
LUZZATTO, Gino
Paola Lanaro
Nacque il 9 genn. 1878 a Padova, ultimo dei cinque figli di Giuseppe, goriziano, e di Amalia Salom, veneziana.
Manifestò un precoce interesse per la storia trascorrendo parte [...] arruolandosi dopo poco nell'esercito dove, con il grado di tenente, trascorse tre anni in zona di guerra.
Al termine del conflitto, dalle colonne dell'Unità ma anche in molti altri giornali e riviste (Critica sociale, Il Resto del carlino, La Critica ...
Leggi Tutto
LENTI, Libero
Simone Misiani
Nacque a Casalbagliano di Alessandria il 18 febbr. 1906, da Carlo e Maria Balbi, ma Milano fu la sua città d'adozione.
Nella Milano del primo dopoguerra maturò il suo orientamento [...] di organizzare l'ufficio studi della Snia Viscosa; contemporaneamente partecipava alle discussioni politiche alimentate dalla prospettiva della fine del conflitto e della caduta del fascismo. Dopo il 25 luglio, a Milano, insieme con Parri, Tino e La ...
Leggi Tutto
FALCK, Giovanni
Mario Fumagalli
Nacque a Mandello Lario (Como) il 16sett. 1900, secondogenito di Giorgio Enrico e di Irene Bertarelli. Il fratello primogenito Enrico, nato a Lecco il 21genn. 1899, morì [...] milioni del 1970.
Durante la presidenza il F. si trovò di fronte a scelte non facili. Già al termine del conflitto si era chiesto quali basi dare alla ricostruzione della siderurgia italiana e lungo quali direttrici impostare il suo futuro sviluppo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...