Evoluzione del capitalismo
Giorgio Ruffolo
Capitalismo è termine dal significato non molto chiaro. Forse per questa ragione Marx non lo usò mai. In generale si denota con quel termine un sistema nel [...] raggiunsero il primato mondiale del prodotto globale, nel 1903 quello del prodotto pro capite. Si erano tenuti alla larga dai conflitti europei e sotto la guida di T. Wilson, il presidente più perplesso della loro storia, avevano tentato di evitare ...
Leggi Tutto
CAVALLI, Simone
Paolo Preto
Nacque a Venezia nel 1724 e percorse una rapida e brillante carriera diplomatica; segretario in Francia e poi in Spagna, nel 1763 seguì a Tripoli Prospero Valmarana, uno [...] da ogni addebito, partì nell'agosto 1778 per la nuova sede di Londra. L'Inghilterra era in quel momento impegnata nel conflitto con la Francia e nei vani sforzi per domare la ribellione delle colonie nordamericane: i dispacci del C. seguono con ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Bettino
Michele Luzzati
Figlio di Berto, il mercante e banchiere fiorentino capo della omonima compagnia commerciale, nacque con ogni probabilità a Firenze nella seconda metà del sec. XIII. [...] società dei Frescobaldi erano in quel torno di tempo divenuti a rischio in tutto l'Occidente europeo: proprio quando il conflitto tra Firenze e Arrigo VII rendeva ardue le operazioni bancarie nella stessa Italia. Non a caso, ad esempio, i Frescobaldi ...
Leggi Tutto
DELLA VOLTA, Raimondo
Giovanna Petti Balbi
Vissuto tra i secoli XII e XIII, appartenne a una nobile famiglia di origine viscontile, che in quel periodo aveva un peso determinante nella vita politica [...] .
Sebbene non ci siano pervenute ulteriori e particolareggiate notizie in proposito, dobbiamo ritenere che il D., nel conflitto che anche in Genova opponeva i guelfì ai ghibellini, abbia preso posizione schierandosi a fianco degli Spinola. Questi ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] e lo stesso D., ai primi del settembre 1942, diede le dimissioni dalla carica per motivi personali.
Negli ultimi anni del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di ...
Leggi Tutto
Giuseppe Berta
Da Mirafiori a Wall Street
Con il consiglio di amministrazione di Fiat Chrysler automobiles (FCA), tenutosi a Torino il 29 gennaio 2014, ha avuto ufficialmente inizio la storia di quello [...] spinse a rilevare la Chrysler, nelle cui possibilità di recupero quasi nessuno credeva.
La svolta nelle relazioni industriali e il conflitto giudiziario con la Fiom-CGIL, che ha tenuto banco dal 2010 al 2013, ha avuto origine dall’intento di creare ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) di Enrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] ultimi anni di regno piena consapevolezza, attribuendo al dispotismo Tudor questo carattere nazionale, tentando un superamento del conflitto religioso attraverso una formula conciliativa che farà, dopo i regni di Edoardo VI e Maria I, la grandezza ...
Leggi Tutto
RISPARMIO ENERGETICO
Ferrante Pierantoni
Il concetto di r.e. è divenuto popolare solo in anni relativamente recenti, durante la crisi del petrolio seguita alla guerra arabo-israeliana dello Yom Kippur [...] e degli impianti o utilizzando motori più efficienti.
L'esperienza degli anni Settanta e Ottanta. - Dalla fine del secondo conflitto mondiale fino al 1973 l'abbondanza di petrolio a costi reali sempre più bassi aveva permesso anche a paesi senza ...
Leggi Tutto
GRANO (XVII, p. 726; App. I, p. 688)
Francesco TODARO
Carmelo ARRIGO
Agronomia. - Si è intensificata in questi ultimi anni, in Italia e fuori, la fondazione di nuove razze, fra le quali particolare [...] agli esportatori.
Un tale sistema, minuzioso e completo, fu adottato dagli Stati Uniti, che poi, durante il nuovo conflitto, garantirono il prezzo di vendita ai produttori. L'Ufficio canadese del grano, creato nel 1935, offriva agli agricoltori che ...
Leggi Tutto
L'interno domestico nell'ultimo decennio ha subito modificazioni talora profonde, condizionato com'è, per la sua stessa natura, principalmente da tre fattori: l'architettura, il costume, la produzione. [...] al quale non sono estranei suggerimenti liberty né, talora, vaghe consonanze con le preferenze neogotiche o preraffaellite.
Dal conflitto di così diverse sollecitazioni e di così eterogenee esigenze, l'a. attuale - in America, in Giappone, e più ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...