BISLERI, Felice
Aldo Gaudiano
Nacque a Gerolanuova (Brescia) il 30 nov. 1851, da genitori che esercitavano un piccolo commercio. Passata la fanciullezza a Milano, allo scoppio della terza guerra d'indipendenza, [...] non erano ancora maturi e, per di più, il progetto fu reso inattuabile dallo scoppio della prima guerra mondiale.
Iniziato il conflitto, il B. fece sorgere e mantenne a sue spese per quattro anni, a Corsico, un ospedale sussidiario militare con 120 ...
Leggi Tutto
‛IRĀQ (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, 11, p. 63)
Umberto BONAPACE
Giovanni MAGNIFICO
Ettore ANCHIERI
Popolazione. - Secondo il censimento del 1947 la popolazione irachena ammontava a 4.816.185 [...] torbidi di Kirkuk, rimasti oscuri nella loro origine e nei loro scopi (è incerto se furono antigovernativi o un conflitto fra turco-iracheni e curdi) vennero arrestati un migliaio di comunisti. La posizione del dittatore iracheno verso il comunismo ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076)
Lucio GAMBI
Ornella FRANCISCI OSTI
Giovanni MAGNIFICO
BRETAGNA Ad integrazione delle notizie di carattere statistico, economico-finanziario [...] diminuzione fino al 1939, dopo questo anno ha segnato un aumento proporzionale, prima per confluenza degli esodi urbani causati dal conflitto, poi per stabile insediamento. Cioè si è portata da 17,7% della popolazione totale nel 1939 a 19,3% nel ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] affiancata da altre forme di partecipazione dei lavoratori alla formazione delle decisioni strategiche dell'impresa; 2) quali conflitti possono sorgere tra gruppi di lavoratori che abbiano differente convenienza a partecipare a tali schemi; e 3 ...
Leggi Tutto
CINI, Vittorio
Maurizio Reberschak
Nacque a Ferrara il 20 febbr. 1885 da Giorgio ed Eugenia Berti. Completate le scuole secondarie a Venezia, nel 1903 egli si recò a St. Gallen, in Svizzera, per un [...] del governo italiano, le rispettive posizioni nell'imminenza di prevedibili avvenimenti cruciali.
Con lo scoppio del nuovo conflitto si resero necessarie in un primo tempo una delimitazione ed una revisione del programma iniziale, intese a mantenere ...
Leggi Tutto
BERTOLLI
Luciano Segreto
Famiglia di imprenditori. L'avvio delle attività industriali della dinastia dei B. va situato nei primi decenni postunitari. Il capostipite, Francesco (nato a Lucca il 12 apr. [...] aggio sui problemi di ordine più generale che interessarono l'intera economia nazionale nel corso dei decennio.
All'indomani del conflitto bellico, nel maggio del 1946, la banca assunse la forma di una società per azioni. Le quote dei soci fondatori ...
Leggi Tutto
DE CESARE, Carlo
Alessandro Polsi
Nacque a Spinazzola (Bari) il 12 nov. 1824 da Raffaele, importante censuario di terre nel Tavoliere, e da Francesca Sangermano. Secondo l'Arrighi, la famiglia vantava [...] nuovo codice di commercio le antiche società commerciali e quelle in formazione. Con pari energia, ed entrando in conflitto con non pochi interessi privati, si accinse al compito di frenare le prime ventate speculative di un capitalismo finanziario ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Bartolomeo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1349, figlio primogenito di Tommaso e della sua prima moglie, figlia di Simone Faldini. Appartenente a una delle famiglie più ricche [...] (1394, 1399, 1400, 1402, 1405, 1410, 1423).
La politica estera fiorentina di questi anni appare soprattutto caratterizzata dal conflitto con Milano. Come membro della magistratura dei Dieci il C. fu tra coloro che organizzarono le campagne militari ...
Leggi Tutto
FINI (Fin, di Fino), Tommaso (Massino, Macy)
Michele Luzzati
Testimoniato per la prima volta il 14 marzo 1300 a Parigi quando prestava a un anno 120 libbre tornesi ad un gruppo di senesi residenti nella [...] italiani del conte, fra i quali erano in prima fila i Gallerani e i Peruzzi. Dopo l'ottobre 1309, quando entrò in conflitto con il conte, che pose in discussione la sua correttezza di amministratore, lo mise in stato d'accusa e ne requisì le carte ...
Leggi Tutto
INDUSTRIA (XIX, p. 152)
Ugo NATOLI
Roberto TREMELLONI
Storia dell'industria. - Per lo sviluppo della produzione industriale nel mondo, v. in questa App. le voci dedicate ai singoli prodotti, e, per [...] sempre maggiore dipendenza dalla Germania e la rottura dei rapporti commerciali con altri paesi, per le distruzioni operate dal conflitto armato e per la minore produttività della mano d'opera. La guerra ricrea angusti limiti al mercato, declassa il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...