Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Conflitto sociale
Antonio Cardini
L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] orientamenti erano presenti nei manuali, la cui disposizione era sempre la stessa, e tutta intesa a lenire o a prevenire il conflitto sociale: largo spazio era lasciato alla beneficenza, al divieto di lavoro per le donne e per i fanciulli.
Il modello ...
Leggi Tutto
Diritto
Contratto con il quale le parti in conflitto d’interessi, facendosi reciproche concessioni, pongono fine a una lite già cominciata o prevengono una lite che può sorgere (art. 1965 c.c.). La [...] (archeopsiche), Genitore (eteropsiche), Adulto (neopsiche), in relazione tra loro. Mentre l’analisi strutturale ha per oggetto i conflitti interni, l’analisi transazionale esamina i rapporti interpersonali (per t. s’intende il rapporto tra i vari ...
Leggi Tutto
PIANIFICAZIONE
Gennaro CARFORA
Florio GRADI
. A cominciare dalla fine del secondo conflitto mondiale, l'attività di pianificazione politico-economica è andata estendendosi dai paesi a regime collettivistico [...] in specie quelle limitrofe. Da ciò la necessità del coordinamento fra i varî piani regionali, al fine: 1) di evitare conflitti ed eccessi, 2) di valutare nel complesso le prospettive di mercato che collegano le singole iniziative, 3) di commisurare e ...
Leggi Tutto
Relazioni industriali
Gian Primo Cella
Tiziano Treu
sommario: 1. Le relazioni industriali: questioni teoriche e di definizione. 2. Il modello pluralista. 3. Il modello statalista. 4. Il modello partecipativo [...] cura di), Problemi del movimento sindacale in Italia (1943-1973), Milano 1976.
Accornero, A., La terziarizzazione del conflitto e i suoi effetti, in Il conflitto industriale in Italia (a cura di G. P. Cella e M. Regini), Bologna 1985.
Aquarone, A., L ...
Leggi Tutto
Economia e politica
Guido Tabellini
di Guido Tabellini
Economia e politica
sommario: 1. Introduzione. 2. L'impostazione dell'analisi. a) Chi trae beneficio dall'intervento pubblico? b) Quando viene [...] , ma si può anche pensare che il diritto di veto sia associato al potere di gruppi di pressione o a un conflitto sociale troppo esasperato che impedisce decisioni collettive. In questi casi, se la situazione economica è favorevole e lo status quo è ...
Leggi Tutto
Militare e politico sudcoreano (Gumi 1917-Seul 1979). Arruolatosi nell’esercito giapponese durante la Seconda guerra mondiale, alla fine del conflitto P. proseguì la carriera militare nell’esercito sudcoreano; [...] brigadiere generale durante la guerra di Corea, fu nominato generale nel 1961. Nello stesso anno guidò un colpo di Stato e instaurò un regime militare. Nel 1963, dopo l’adozione di una nuova Costituzione ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ (XXXIV, p. 722)
Aldo Lo Schiavo
Le finalità e le strutture dell'istruzione superiore sono rimaste per lungo tempo, anche oltre il secondo conflitto mondiale, sostanzialmente quelle che caratterizzavano [...] l'u. nei primi decenni del secolo. È sul finire degli anni Cinquanta e soprattutto negli anni Sessanta che in molti paesi, segnatamente in quelli dell'area industrializzata, intervengono fatti nuovi destinati ...
Leggi Tutto
Industria automobilistica giapponese, tra le maggiori al mondo, fondata nel 1937 da una divisione dell’industria per macchinari tessili Toyoda automatic loom works. Dopo il secondo conflitto mondiale, [...] conobbe un periodo di rapida crescita, sostenuta dapprima dalla domanda nazionale (divenendo la prima industria automobilistica giapponese), e, in seguito, da quella estera. Accordi di collaborazione ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Tendenze recenti del pensiero economico italiano
Lilia Costabile
Roberto Scazzieri
Obiettivo di questo saggio è individuare le coordinate interpretative per la ricostruzione analitica delle tendenze [...] in una direzione progressista (Lombardini 1967, p. 82; Fuà, Sylos Labini 1963).
Successivamente, Sylos Labini interpretò gli effetti dei conflitti salariali del 1961-62 e del 1969-70 alla luce di uno schema teorico in cui i prezzi sono formati sulla ...
Leggi Tutto
Paolo Bernasconi
Limitare i superstipendi: gli svizzeri dicono sì
Incentivi economici spinti all’eccesso possono portare i manager alla massimizzazione dei profitti a breve
o a un conflitto d’interessi [...] critica, focalizzata specialmente sul mercato dei servizi bancari, finanziari e assicurativi, riguarda il rischio di conflitto di interessi allo scopo di privilegiare quello degli operatori e intermediari finanziari a scapito degli interessi ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...