Paolo Pascucci
Abstract
Vengono illustrati i principi fondamentali della disciplina del diritto di sciopero nell'ordinamento italiano come emergono in base all’art 40 Cost. ed all’interpretazione della [...] ., Il diritto di sciopero e il c.d. danno ingiusto, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1968, 49 ss.; Orlandini, G., Conflitto collettivo, in Enc. dir., Ann. IX, Milano 2016, 95 ss.; Pascucci, P., La regolamentazione autonoma del diritto di sciopero nella ...
Leggi Tutto
Andrea Caligiuri
Abstract
L’estradizione è uno strumento tipico della cooperazione instaurata tra Stati in materia penale. L’istituto viene qui esaminato mettendo, innanzitutto, in rilievo le fonti [...] analogo e vietò l’estradizione in base all’art. 7 del Patto internazionale sui diritti civili e politici.
Il conflitto tra norme di trattati sui diritti umani e norme convenzionali che favoriscono l’estradizione ha suscitato un ampio dibattito in ...
Leggi Tutto
Espropriazione. Art. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
Giuseppina Mari
EspropriazioneArt. 42 bis d.P.R. n. 327/2001
L’acquisizione sanante, di cui all’art. 42 bis d.P.R. 8.6.2001, n. 327 (t.u. espropriazione), [...] di condannare la p.a. ad avviare il procedimento acquisitivo (ferma la discrezionale valutazione in ordine agli interessi in conflitto), tramite un’interpretazione sistematica dell’art. 42 bis e valorizzando il potere di condanna atipico del g.a. di ...
Leggi Tutto
Il regime giuridico dell’immagine dei beni
Giorgio Resta
Negli ultimi anni si sono moltiplicate le controversie relative all’utilizzazione economica dell’immagine dei beni, ed in particolare dei beni [...] strade pubbliche, posto in essere da Google. Il problema giuridico che si pone in tutti questi casi è costituito dal conflitto tra le libertà dei terzi (libertà dll’arte, di informazione, di iniziativa economica, ecc.) e la pretesa del proprietario ...
Leggi Tutto
ALDOBRANDINI, Alessandro
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 10 maggio 1667 da Giovanfrancesco, fratello del card. Baccio, e da Camilla Pasquali. Studiò filosofia e teologia, nel Seminario Romano. [...] , per occuparsi del matrimonio del fratello di questo, Antonio. A Madrid, l'A., il quale era incaricato della composizione del conflitto apertosi fin dal luglio 1718 tra la S. Sede e la Spagna, ricevette un'accoglienza diffidente, e durante i primi ...
Leggi Tutto
Salvagnoli, Vincenzo
Uomo politico e giurista (Corniola, Empoli, 1802 - Pisa 1861). Laureatosi in giurisprudenza a Pisa nel 1822, esercitò l’avvocatura a Firenze, dove frequentò il circolo Vieusseux. [...] Della indipendenza italiana (1859). Allo scoppio della seconda guerra di indipendenza esortò il governo a partecipare al conflitto contro l’Austria e, dopo la formazione del governo provvisorio presieduto da Ricasoli, fu nominato ministro per ...
Leggi Tutto
In materia di obbligazioni il termine privilegio si usa per indicare la posizione più favorevole di certi creditori, tale che la soddisfazione dei loro crediti è preferita, nell’esecuzione dell’obbligazione, [...] (art. 2754). Il privilegio speciale si esercita su beni singoli del debitore e li vincola e può perciò venire in conflitto con gli altri diritti reali di garanzia. Donde la necessità dell’iscrizione del privilegio speciale per renderne pubblica la ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] a tenere fermo il confine dell’Ebro e a non permettere che la città rivale acquistasse ulteriore influenza, accettò il nuovo conflitto. La prima guerra punica aveva dimostrato che Roma aveva il dominio del mare, la seconda (218-201 a.C.) dimostrò che ...
Leggi Tutto
OCEANIA
Adalberto Vallega
(XXV, p. 139; App. I, p. 903; II, II, p. 434; III, II, p. 294)
Va premesso che l'estensione dell'O. viene intesa in vario modo, a seconda degli autori. In senso ampio come [...] H). La prima serie di esplosioni nucleari ebbe inizio, a opera degli Stati Uniti, l'anno successivo alla fine del secondo conflitto mondiale. Ne fu sede l'atollo di Bikini, nelle Marshall. Sempre nelle Marshall, nell'atollo di Eniwetok, venne fatta ...
Leggi Tutto
All'inizio della seconda Guerra mondiale, lo stato del diritto internazionale in tema di blocco marittimo non presentava mutamenti rispetto a quello esistente nel 1914. Le norme che gli stati erano venuti [...] o ristabilire la pace e la sicurezza internazionale. Anche qui si tratta, evidentemente, di blocco pacifico.
Bibl.: R. Sandiford, Il conflitto cino-giapponese e il blocco delle coste cinesi, Roma 1938; R. Ago, Il blocco marittimo, in Vie del mondo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...