GAYDA, Virginio
Mauro Canali
Nacque a Roma, il 12 ag. 1885, da Stefano e Clotilde Stratta. Si laureò a Torino in scienze economiche e in seguito frequentò il laboratorio di economia politica Cognetti [...] arrivò nel G. a forme di assoluta piaggeria con l'approssimarsi della guerra e perdurò anche nel corso del conflitto, ormai quasi controcorrente, se si considera la contemporanea e progressiva disaffezione verso il duce che, di fronte alle evidenti ...
Leggi Tutto
CIARDI, Livio
Michele Fatica
Nato a Rapolano (Siena) il 18 luglio 1881 da Giuseppe ed Olimpia Prosetti di modestissima condizione sociale, lavorò, ragazzo, alle fornaci di una piccola fabbrica di laterizi [...] conutato centrale del S.F.I., che ne decretava la chiusura, avendo assolto il compito di "divulgare i termini del conflitto fra lo Stato e la classe dei ferrovieri".
Molto attivo nel movimento sindacalista, il C. partecipò ai due convegni bolognesi ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Marcantonio
Angelo Ventura
Nato verso il 1485 da Carlo di Sebastiano, del ramo di S. Felice, e da una Badoer, parente dei doge Leonardo Loredan, il C. presenta una biografia che, proprio [...] non soltanto il temibile esercito francese, ma anche e soprattutto i Turchi.
Preoccupata di non correre l'alea d'un conflitto su due fronti, nel quale i suoi possedimenti marittimi e i suoi interessi commerciali si sarebbero trovati esposti in prima ...
Leggi Tutto
LORENZO
Gianluca Borghese
La sua data di nascita non è nota. Nel 489, quando Teodorico re degli Ostrogoti giunse in Italia per abbattere il governo di Odoacre con l'approvazione dell'imperatore romano [...] di Odoacre o, secondo altri, di un'armata di invasori burgundi che approfittarono dello scompiglio generale per inserirsi nel conflitto, saccheggiare la città e catturarne parte degli abitanti, L. compreso.
Tornato a Milano dopo una dura prigionia, L ...
Leggi Tutto
CAMPIONI, Inigo
Laura Natili
Nacque a Viareggio il 14 nov. 1878 da Oscar e da Pamela Cocciglioni.
Avviato alla carriera militare, frequentò l'accademia navale di Livorno, dalla quale uscì nel 1896. [...] 1938 sottocapo di Stato Maggiore della marina e fu nominato senatore il 25 marzo 1939.
Entrata l'Italia nel secondo conflitto mondiale, il C. partecipò, come comandante superiore in mare, alla battaglia di punta Stilo (9 luglio 1940), che seppure non ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] assai pregiudizievole per il potere temporale del Papato. Infatti, il pontificato si aprì in un contesto internazionale gravido di conflitti: la successione al trono di Spagna e il riconoscimento, da parte delle principali potenze e del papa, di ...
Leggi Tutto
EULA, Ernesto
Maria Letizia D'Autilia
Nacque a Barge (Cuneo) il 6 giugno 1889 da Luigi e da Adele Besso. Seguendo le tradizioni della famiglia - il padre fu consigliere di Cassazione e il nonno paterno, [...] da parte degli studiosi per la profondità dell'analisi e la conoscenza delle materie trattate.
Con lo scoppio del conflitto mondiale accantonò l'attività in magistratura e nell'aprile 1916 si arruolò volontario. Inquadrato nel genio zappatori, fu ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Guido
Anna Caso
Nato il 27 sett. 1259 da Francesco fratello di Napoleone, detto Napo, signore di Milano, e di Raimondo, patriarca di Aquileia, e da Giulia Castiglioni, non ancora ventenne [...] a farlo fuggire. Sostenuto dal Rusca e soprattutto dal marchese di Monferrato, il D. mosse subito guerra al Visconti. Il conflitto, che si ampliò ulteriormente per i contrasti armati tra Loterio Rusca e il capo dei ghibellini comaschi, Simone da ...
Leggi Tutto
DARDANI, Alvise
Paola De Peppo
Figlio di Giacomo e di Pellegrina Testa, nacque a Venezia tra il 1429 e il 1432, se il Sanuto ne registra la morte, nel marzo 1511, all'età "di anni 82" e le due iscrizioni [...] , restituiva ai legittimi proprietari veneziani le miniere di Primiero e tutto ciò che era stato razziato durante il conflitto: tra i proprietari reintegrati figurava anche il D. che, comunque, fin dal 1483risultava detenere la proprietà, assieme con ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Giacomo
Luca De Caprariis
Nacque a Berna il 7 sett. 1868. Figlio di Renato, diplomatico del Regno delle Due Sicilie confermato in servizio dopo il compimento dell'Unità dal governo italiano, [...] la dichiarazione di neutralità, egli, su incarico del San Giuliano, esaminò e discusse in una serie di memoriali l'evoluzione del conflitto e la linea di politica estera che il nostro paese avrebbe dovuto seguire tra gli Imperi centrali e l'Intesa ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...