MALVANO, Ugo
Francesca Lombardi
Nacque a Torino il 24 nov. 1878, quartogenito di Giuseppe, banchiere, e di Eleonora Malvano. Dopo aver frequentato il ginnasio Massimo d'Azeglio, nel 1903, forse per [...] di variazioni tonali" che evidenziano la meditazione della pittura neompressionista e Nabis (Rosci, ibid., p. 14).
Dopo il primo conflitto mondiale, durante il quale combatté nel 4( reggimento alpini, il M. riprese i suoi rapporti con la Francia ...
Leggi Tutto
JACOVITTI, Benito
Gloria Raimondi
Nacque a Termoli il 9 marzo 1923 da Michele, ferroviere e operatore cinematografico, e da Elvira Talvacchio di origine albanese. Nel 1931 si trasferì con la famiglia [...] sua carriera con una ricchissima e variegata produzione. Alle cartoline, ispirate alla realtà dell'Italia appena uscita dal conflitto, alle imprese atletiche, a fenomeni di costume o d'impegno civico, affiancò, negli anni, anche la realizzazione di ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] dell'incisione dal 1928 al 1933 e ricoprì l'incarico di Presidente dal 1930 al 1933.
Nel periodo del primo conflitto mondiale, nonostante la partecipazione alla guerra, continuò a lavorare. A questi anni risalgono ritratti e paesaggi tra cui Sole d ...
Leggi Tutto
BOMPARD, Luigi
Piero Santi
Nacque a Bologna l'8 sett. 1879, da padre francese, Giulio, e madre italiana, Cesira Oppi. Fu praticamente autodidatta e a questa circostanza si deve, con tutta probabilità, [...] di sicuro successo. In quest'ambito si definisce anche la produzione successiva al trasferimento a Roma, dopo la fine del conflitto, con i grandi olii (ritratti di Luciano Zuccoli, di Emma Gramatica, di Lyda Borelli), con i pastelli della serie delle ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Fiesole
Marius Karpowicz
Figlio di Bartolomeo, non si conoscono gli estremi anagrafici di questo architetto lapicida, originario di Fiesole (Firenze), documentato dal 1519 in Polonia. Chiamato [...] Andrzeja Zebrzydowskiego kanonika i późniejszego biskupa krakowskiego z muratorami włoskimi w latach 1535-1540 (Lo svolgimento del conflitto di Andrea Z. canonico e poi vescovo con i muratori italiani), in Symbolae historiae artium, Warszawa 1986 ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] eseguito l'affresco raffigurante il Commiato di s. Cristoforo dal re, danneggiato dai bombardamenti nell'ultimo conflitto mondiale e parzialmente ricostruito.
Tale proposta suscita oggi qualche perplessità, tenuto conto anche della mancata citazione ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giulio Cesare
Gloria Raimondi
Nacque a Viterbo nel 1882 da Tommaso e da Annunziata Proietti Palotta.
Conseguito il diploma di chimico e farmacista presso l'Università di Roma, dove si era [...] .
Durante la prima guerra mondiale lo Studio Giuliani sospese la sua attività. Il G. infatti prese parte al conflitto come tenente farmacista volontario nel Cadore. Le commissioni ufficiali ripresero con nuova intensità nel 1920 con le vetrate del ...
Leggi Tutto
INDIA, Bernardino
Alessandro Serafini
Nacque nel 1528 a Verona, in contrada S. Silvestro, da Cristoforo di Mandello da Gazzo e Dorotea India. Nel 1545 la madre, rimasta vedova, si sposò di nuovo; l'I. [...] (detto Fiorio della Seta) presso ponte Nuovo a Verona (la maggiore era stata affrescata da Brusasorci entrato poi in conflitto col committente): la fascia centrale raffigura le allegorie delle città di Rovigo, Verona e Treviso, parte di un ciclo ...
Leggi Tutto
DELLA VALLE (de Valle, Vallense), Andrea
Christina Riebesell
Nato a Roma il 30 dic. 1463 da Filippo, archiatra pontificio, e da Gerolama Margani, il D. apparteneva a una famiglia di medici e giuristi [...] Nella sua funzione di cardinal protettore dei francescani (dal 1523) nel 1532 compose, insieme con il cardinal Del Monte, il conflitto tra osservanti e eremitani. Il 12 apr. 1533 Clemente VII lo nominò cardinale vescovo di Albano e il 12 dicembre di ...
Leggi Tutto
DOMINICI (De Dominici, De Dominicis), Antonio
Chiara Garzya Romano
Nacque a Palermo il 14 marzo 1737 da Mario e da Francesca Rafaele (Napoli, Arch. stor. diocesano, Fondo processetti prematrimoniali, [...] del palazzo reale di Napoli, raffigurante Lenozze di Poseidone e Anfitrite: distrutta nel corso dell'ultimo conflitto bellico, ma ancora visibile in una parziale documentazione fotografica, la decorazione rivela i modi della tradizione pittorica ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...