EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] recò a Berlino. Non convinto della svolta repubblichina, tentò di preparare il terreno ad un movimento che, alla fine del conflitto, potesse essere un punto di riferimento per la Destra. Rientrato a Roma, l'occupazione alleata lo costrinse a riparare ...
Leggi Tutto
CASCELLA, Tommaso
Silvana Palmerio
Nacque ad Ortona (Chieti) il 24 marzo 1890, primogenito di Basilio e di Concetta Palmerio. Insieme con i fratelli Michele e Gioacchino fu iniziato all'arte dal padre [...]
A Parigi, a contatto con le correnti più moderne, la sua pittura aveva subito una sensibile evoluzione; ma dopo il conflitto, seguendo anche la volontà del padre, riprese a lavorare nel suo studio di Pescara sui temi di carattere regionale ritraendo ...
Leggi Tutto
FIDORA, Alma
Diego Arich
Nacque a Milano il 10 luglio 1894. Compiuti gli studi di magistero, si iscrisse alla facoltà di lettere nella città natale, dove conobbe giovanissima il perugino Ugo Nebbia, [...] C. Erba, A. Funi partirono volontari per il fronte, la F. svolse l'attività di insegnante nelle zone colpite dal conflitto. Alla fine della guerra seguì Nebbia che aveva ripreso il suo incarico in Soprintendenza: dopo averlo accompagnato a Palermo e ...
Leggi Tutto
CAMPORESI, Giovan Battista
Margherita Azzi Visentini
Nacque a Bologna intorno al 1728 (Giordani), e qui iniziò la sua attività di stuccatore intorno al 1745 (Oretti). Tra le prime opere del C., la cui [...] ), della quattrocentesca chiesa del Corpus Domini (o La Santa).
Tutta la fabbrica è stata fortemente danneggiata durante l'ultimo conflitto mondiale; lo stesso altare del C., tutto basato sul gioco cromatico tra ocra e bianco, con motivi vegetali e ...
Leggi Tutto
GARGIULO, Domenico, detto Micco Spadaro
Matteo Lafranconi
Pittore napoletano attivo principalmente nei due decenni a cavallo della metà del XVII secolo, dotato di un talento brillante, è scarsamente [...] naturale e precocissima verso la pratica del disegno; una propensione che, giovinetto, lo avrebbe presto fatto entrare in conflitto con il padre, propenso piuttosto a che il figlio proseguisse nell'attività di fabbricante di spade. Una forte ...
Leggi Tutto
GIURA, Vincenzo
Elisa Boccia
Nacque a Roccanova, nel Potentino, il 14 dic. 1847, da Raffaele e da Angiola Continanza; ancora adolescente si trasferì con la famiglia a Napoli, dove si dedicò all'arte [...] parte del primo consiglio direttivo dell'Associazione (Fondazione nazionale dei cavalieri del lavoro, p. 27).
Con lo scoppio del primo conflitto mondiale, l'attività del G. subì una brusca battuta d'arresto: la chiamata alle armi di molti fra i suoi ...
Leggi Tutto
FAIT, Carlo
Paola Pettenella
Figlio di Antonio, oste, e di Angela Galvan da Borgo Valsugana, nacque a Rovereto (Trento) l'8 genn. 1877.
Il F. iniziò il suo apprendistato presso i marmisti Scanagatta [...] Arti belle, 30 luglio 1925, foto copertina e p. 146), fu consegnata alle fonderie di guerra all'inizio del secondo conflitto mondiale; solo dopo la guerra, infine, una terza versione fu posta sotto il portico del palazzo della Cassa di risparmio di ...
Leggi Tutto
CHAREUN, Raoul
Maria Elvira Ciusa
Più conosciuto con lo pseudonimo di Primo Sinopico, con il quale sin da ragazzo firmò le sue opere, questo pittore, illustratore e cartellonista nacque a Cagliari il [...] domenicale dalla madre bardata a festa…".
Lo Ch. non compì mai gli studi universitari. Allo scoppio del primo conflitto mondiale si arruolò come volontario. In trincea, non abbandonando la innata passione, collaborò, anche con illustrazioni, a Il ...
Leggi Tutto
GRASSINI, Margherita
Simona Urso
Nacque a Venezia l'8 apr. 1880 da Amedeo e Emma Levi.
Era la quarta figlia - dopo Nella, Lina e Marco - di una ricca famiglia ebrea profondamente ortodossa e molto nota [...] non corrispose mai l'accettazione del dato religioso in quanto tale. Questa ambivalenza originaria, in bilico tra assimilazione, conflitto con le radici ebraiche e orgogliosa rivendicazione delle stesse, fu sofferta da tutti i fratelli Grassini, con ...
Leggi Tutto
LONGHI (Lunghi, Longo), Onorio Martino
Gianluigi Lerza
Nacque a Viggiù, presso Varese, il 12 ott. 1568 da Martino, architetto, ed Elisabetta Olgiati di Andrea da Ligornetto (Galli - Lerza).
In giovane [...] appropriato, dopo il trasferimento dei familiari nella città d'origine di Viggiù (la documentazione è riportata in Antinori, 2001). Il conflitto tra i due si dovette protrarre per i successivi otto anni, se è vero che fu tra le cause che portarono ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...