CERESOLA (Cereseole, Cerexole), Andrea, detto il Vannone
Franco Sborgi
Figlio di certo Iacopo (Colmuto, p. 131 n. 63), proveniente da Lanzo di Intelvi, non se ne conosce né la data di nascita, né la [...] dei lavori, oltre che come principale ideatore (Poleggi, p. 364). La loggia, distrutta la copertura durante il secondo conflitto mondiale, è tuttora esistente.
Sempre intorno al 1590 il C. avrebbe ristrutturato e ampliato la villa dei Doria a Genova ...
Leggi Tutto
GALLI, Luigi (Luigi Mauro Giuseppe)
Marco Falciano
Nacque a Milano in un giorno non precisabile del 1817, come si ricava dal certificato di morte del Comune di Roma.
Nel decennio 1835-45 si formò all'Accademia [...] nel 1879, dal titolo Cristo e Maometto che si contendono un mantello rosso simbolo dell'umanità, ispiratogli dal contemporaneo conflitto russo-turco. Appartengono a questo ambito anche la decorazione a fresco, eseguita l'anno seguente nella sede dell ...
Leggi Tutto
GRONCHI, Giuseppe
Cristina Sirigatti
Nacque a Firenze il 14 luglio 1882 da Alessandro e da Elena Maddalena Prati. Nel 1904 si iscrisse all'Accademia di belle arti di Firenze; dopo un'interruzione di [...] sul tema del milite coraggioso, difensore della patria e della famiglia - sono andate distrutte nel corso del secondo conflitto mondiale, come, per esempio, il Monumento ai caduti di Pietramala (Salvagnini, La scultura…, 1999, p. 100), ma anche ...
Leggi Tutto
MAINE, Angelo Camillo
Tommaso Casini
Nacque a Genova, da Giacomo e Maria Chiarella, il 24 dic. 1892. Precocissimo nella passione per la scultura, compì i suoi studi d'arte frequentando per breve periodo [...] (1943: ubicazione ignota) e Satyrus (ubicazione ignota) esposto alla Interprovinciale genovese del 1944.
Durante il secondo conflitto mondiale e nel decennio seguente il M. intensificò la sua attività espositiva partecipando alle Biennali veneziane ...
Leggi Tutto
GALASSO
Guido Rebecchini
Non si hanno notizie certe sulla vita di questo pittore attivo a Ferrara nel XV secolo; pochissimi documenti fanno, infatti, riferimento alla sua vita e alla sua attività pittorica.
L'origine [...] laterali", dopo la soppressione della chiesa passò in Francia e, infine, a Berlino, dove, durante il secondo conflitto mondiale, andò perduta.
Sulla base di queste scarse testimonianze e soprattutto seguendo l'indicazione vasariana di una possibile ...
Leggi Tutto
CARENA, Felice
Elda Fezzi
Nacque a Cumiana (Torino) il 13ag. 1879. Figlio di Giuseppe e di Pulcheria Bruno, rispettivamente impiegato e insegnante, seguì gli studi all'Accademia Albertina di Torino, [...] d'insegnante nell'Accademia fiorentina, di cui fu presidente e nella quale formò numerosi allievi.
Al termine del secondo conflitto mondiale fu costretto a ritirarsi dall'insegnamento e, avendo egli assunto nel 1943 la carica di commissario nazionale ...
Leggi Tutto
ERLER, Giulio Ettore
Sabina De Vito
Nacque a Oderzo (Treviso) il 20 genn. 1876 da Andrea, pasticciere, e da Giuditta Cappellotto. A causa di complicazioni sopravvenute durante il parto, il suo volto [...] sacri (ibid.). Dopo la guerra gli venne infatti affidata l'esecuzione di varie pale d'altare per chiese danneggiate nel conflitto fra cui la Madonna fraspire d'angeli nella chiesa di Caorle (Comanducci). Lo Zorzi (1963) ha pubblicato un dipinto ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Attilio
Sabrina Spinazzè
Nacque a Roma il 27 giugno 1899 da Romolo e da Abigaille Bignocchi, entrambi di origine marchigiana. Trascorse ad Ancona gli anni giovanili, apprendendo i primi elementi [...] ispirate alla vita militare, esposte alla Mostra d'arte marinara al palazzo della Permanente di Milano (1942). Finito il conflitto si dedicò soprattutto all'insegnamento (diresse la Scuola romana di xilografia fino al 1969) e alla produzione di ex ...
Leggi Tutto
GIROSI, Alfredo
Giovanna Cassese
Nacque a Napoli il 24 nov. 1860 dal pittore Giovanni e da Almerinda Spedalieri. Ricevette la prima formazione artistica dal padre, il quale in principio ostacolò la [...] ; le fonti ricordano inoltre la presenza di sue opere presso l'ex ministero della Marina. Nel 1916, durante il primo conflitto mondiale, eseguì la copertina a colori di una Strenna per l'assistenza ai bambini dei richiamati, con scritti di S. Di ...
Leggi Tutto
LICINI, Osvaldo
Federico Pirani
Nacque il 22 marzo 1894 da Vincenzo e da Amedea Corazza a Monte Vidon Corrado, nelle Marche, dove trascorse l'infanzia con il nonno Filippo, essendosi la sua famiglia [...] e ammirati come Boccioni, A. Sant'Elia, G. Apollinaire, il L. decise di arruolarsi per la guerra. Durante il conflitto, ferito gravemente a una gamba, fu ricoverato all'ospedale militare S. Gallo di Firenze dove conobbe un'infermiera volontaria della ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...