BABENBERG
G. Holzschuh
Stirpe nobiliare, cui nel 976, durante la riorganizzazione territoriale della Baviera, Ottone III diede in feudo l'area orientale della regione (la futura Austria), costituente [...] V (1177-1194) ottenne nel 1192 - per volere dello stesso duca Ottocaro IV, privo di eredi - il ducato di Stiria. Il conflitto venutosi a creare nel corso della terza crociata tra lo stesso Leopoldo e Riccardo Cuor di Leone, conclusosi con la cattura ...
Leggi Tutto
BOCCHI, Amedeo
Valerio Terraroli
Figlio del pittore Federico e di Cielia Cacciani, nacque a Parma il 24 ag. 1883. Dopo aver appreso dal padre i primi rudimenti dell'arte entrò all'Accademia di belle [...] si facevano più stretti i rapporti con l'ambiente romano e in particolare con Sartorio e De Carolis. Allo scoppio del conflitto mondiale si stabilì definitivamente a villa Strohl-Fern a Roma con l'amico Renato Brozzi e sempre nel 1915 ricevette l ...
Leggi Tutto
Vedi TERMINI IMERESE dell'anno: 1966 - 1997
TERMINI IMERESE (Θερμαὶ ῾Ιμεραῖαι, Thermae Himerenses)
V. Tusa
Città posta sulla costa settentrionale della Sicilia, a 39 km in direzione E-SE da Palermo. [...] storici verificatisi in Sicilia a cominciare dagli inizî del IV sec. a. C. fino alla metà del III, che sono dominati dal conflitto greco-cartaginese e dalle grandi figure di Dionisio, Timoleonte ed Agatocle (Diod., xiv, 47, 6; 56, 2; 78, 7; xix, 71 ...
Leggi Tutto
Comune del Piemonte (130,01 km2 con 869.312 ab. al censimento del 2011, divenuti 857.910 secondo rilevamenti ISTAT del 2020, detti Torinesi), città metropolitana e capoluogo di regione. Sorge alla confluenza [...] della difesa, minacciando di morte chi avesse accolto l'incarico.
Alla fine degli anni 1970, a causa dei licenziamenti, il conflitto tra i sindacati e la dirigenza della Fiat si inasprì (furono anche lanciate accuse di contiguità tra operai e BR, ma ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-settentrionale. Il suo territorio comprende la maggior parte della penisola dello Jylland, il cui lembo più meridionale appartiene alla Germania, e alcune centinaia di isole. La [...] alla partecipazione alle operazioni militari e di difesa dell'Unione Europea, indetto dalla premier Frederiksen a seguito del conflitto armato esploso dopo l'invasione russa dell'Ucraina, ha registrato il 66,9% di voti favorevoli alla partecipazione ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Afghanistan (5.171.000 ab. secondo stime del 2021), sulle rive del fiume Kabul, a 1800 m s.l.m. in un fertile altopiano, circondato da montagne; capoluogo della provincia omonima. È [...] godette di un notevole sviluppo industriale, sociale e culturale. Con l’occupazione sovietica del 1979 fu il centro del conflitto tra i ribelli mugiahidin e il governo filosovietico, alla caduta del quale (1992) rimase divisa sotto il controllo delle ...
Leggi Tutto
Scultrice francese naturalizzata statunitense, nata a Parigi il 25 dicembre 1911. Dopo aver sposato nel 1938 lo storico d'arte statunitense R. Goldwater, si è stabilita a New York, dove ha insegnato scultura [...] New York), spesso segnati da scoperti riferimenti all'erotismo e alla sessualità, e incentrati su temi quali la solitudine e il conflitto, la frustrazione o la vulnerabilità (Femme-maison, 1946-47, New York, S.R. Guggenheim Museum).
A contatto con l ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dello stemma di Buda. All'effettiva fondazione e all'insediamento nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda (Felhévíz) intorno alla questione delle decime della parrocchiale; nel 1255 ...
Leggi Tutto
EVOLA, Giulio Cesare Andrea (Julius)
Luca Lo Bianco
Nacque a Roma il 19 maggio 1898 da Vincenzo e da Concetta Frangipane, in una famiglia aristocratica e cattolica, di lontana ascendenza spagnola. Adolescente, [...] recò a Berlino. Non convinto della svolta repubblichina, tentò di preparare il terreno ad un movimento che, alla fine del conflitto, potesse essere un punto di riferimento per la Destra. Rientrato a Roma, l'occupazione alleata lo costrinse a riparare ...
Leggi Tutto
LIMOSINO
T. Soulard
(lat. Lemosinum; franc. Limousin; Lemozi nei docc. medievali)
Regione storica della Francia occidentale, il cui toponimo designava nel Medioevo la regione corrispondente all'antica [...] 'Angiò e duca di Normandia (1133-1189), che, divenuto re d'Inghilterra nel 1154, assunse allora il controllo dell'Aquitania. Ne nacque un conflitto che interessò il L. per tutti i secoli finali del Medioevo, giacché l'Aquitania si trovò al centro del ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...