'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi giapponesi ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] in seguito a una nuova ondata di pubblicazioni di testi scolastici giapponesi contenenti gravi distorsioni della storia del conflitto sino-giapponese del 1937-1945; in aprile vi furono manifestazioni e violenze contro persone e interessi giapponesi ...
Leggi Tutto
Leadership
Luciano Cavalli
Il concetto di leadership
La parola e il concetto
Il concetto di leadership viene oggi impiegato, anche in sede scientifica, per un tipo di relazione sociale che ha il più [...] Moscovici (v., 1981) per spiegare come un bambino possa inventarsi una seconda famiglia (reagendo, anche in questo caso, ai conflitti con i veri genitori) e identificarsi con un grande modello umano che orienta poi la sua vita. Ma, naturalmente, il ...
Leggi Tutto
GRAMSCI, Antonio
Giuseppe Vacca
Nacque ad Ales, allora in provincia di Cagliari, il 22 genn. 1891, quarto di sette figli, da Francesco, impiegato nell'ufficio del Registro, e da Giuseppina Marcias, [...] la famiglia di lei si sviluppò nel tempo un legame destinato a essere parte rilevante del complesso intreccio di rapporti e di conflitti con il PCd'I, con il partito russo e con il Komintern che segnarono la vita del dirigente italiano nel carcere di ...
Leggi Tutto
Partecipazione
GGiuliano Urbani
di Giuliano Urbani
Partecipazione
Sommario: 1. Significati e dimensione politica della parola. a) L'evoluzione storica del fenomeno partecipativo. b) L'analisi politologica [...] i maggiori protagonisti della vita politica, nella pratica del solo sottogoverno (nella sola area, cioè, dove il conflitto delle ideologie non impedisce accordi e convergenze tra posizioni irriducibilmente distanti sul terreno dei ‛principi ultimi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ambientalismo
Mario Diani
Introduzione
Il termine ambientalismo può essere utilizzato per denotare varie correnti intellettuali e scientifiche impegnate nello studio della relazione uomo-natura e, in [...] anni settanta e nei primi anni ottanta rappresentato in qualche modo la punta avanzata e l'elemento di coesione.I conflitti antinucleari (specialmente in Francia e Germania) erano pure stati quelli con la più elevata incidenza della protesta radicale ...
Leggi Tutto
di Guido Samarani
Pur nell’ambito di una situazione generale caratterizzata da continui e costanti aggiornamenti dell’agenda geopolitica, ma anche dal sorgere di nuovi problemi e tensioni, il secondo decennio [...] che consentono l’applicazione di tale norma. A parere di Pechino, se non correttamente applicata, la norma può entrare in aperto conflitto con la nozione di ‘sovranità’ dei singoli stati e ciò sarebbe evidente, per l’appunto, nel caso siriano. In tal ...
Leggi Tutto
Vivere insieme
Ermanno Detti
Grandi e piccole comunità
Gli uomini tendono a vivere insieme. Formano così grandi e piccole comunità. Grandi comunità sono una città o un intero Stato. Piccole comunità [...] pace e, in caso di guerra, il diritto per i più giovani a ricevere particolari protezioni, come quelle di non prendere parte al conflitto e di non essere chiamati alle armi prima di aver compiuto i quindici anni di età. C'è poi il diritto ad avere ...
Leggi Tutto
BOSELLI, Paolo
Raffaele Romanelli
Nacque a Savona l'8 giugno 1838 dal notaio Paolo e da Marina Pizzorno. Il padre, di famiglia che vantava ascendenze illustri nel governo della città, era un liberale [...] guerra e una maggiore collaborazione con gli alleati. Ma i contrasti che dividevano il campo interventista sui fini del conflitto, lo smarrimento di fronte a impreviste realtà politiche e militari, infine il nodo irrisolto dei rapporti tra governo e ...
Leggi Tutto
LA MALFA, Ugo
Roberto Pertici
Nacque a Palermo, il 16 maggio 1903, da Vincenzo e da Filomena Imbornone.
Il padre era appuntato di Pubblica Sicurezza; la madre, proveniente da famiglia agiata, anche [...] con un "contenuto concreto", realizzabile in un quadro di evoluzione dei rapporti internazionali.
In quel congresso si svolse un conflitto drammatico fra il L. e il collegio dei probiviri per la questione del deputato A. Gunnella, accusato di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...