Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] e in particolar modo della stampa, in gran parte ostile nei loro confronti. Quest’ultima tensione è sfociata talvolta in conflitto aperto tra il governo e i maggiori gruppi del settore informativo. Il primo ha accusato i secondi, specie il grande ...
Leggi Tutto
LEONE, Giovanni
Matteo Truffelli
Nacque a Napoli il 3 nov. 1908 da Mauro, avvocato, e da Maria Gioffredi. Trascorse l'infanzia e il periodo scolastico a Pomigliano d'Arco, dove conseguì la maturità [...] del L. fu caratterizzato dalla costante preoccupazione per il rispetto delle forme istituzionali. Un impegno non necessariamente in conflitto con quello, altrettanto presente in lui, ad assecondare i processi politici in atto fino a fare proprie le ...
Leggi Tutto
Vedi Iraq dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Iraq, situato nel cuore del Medio Oriente, è oggi un paese in transizione e in cerca di stabilità, dopo l’invasione degli Stati Uniti e dei loro [...] anni il pil si contrasse del 25%) e durante la Guerra del Golfo del 1990-91. Da quest’ultimo conflitto originarono anche quelle sanzioni internazionali che avrebbero costretto il paese a produrre petrolio sostanzialmente per l’autoconsumo fino al ...
Leggi Tutto
DORIA, Bernabò
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1255 da Brancaleone (Branca) e da Caterina, considerata figlia di Michele Zanche. Figlio prediletto di Branca, per tutto il tempo della sua vita [...] ; il 19 giugno il castello di Cagliari si arrese (il testo della capitolazione fu dettato dal D.), ponendo fine al conflitto tra Pisa ed Aragona.
I timori circa le vere intenzioni aragonesi si rivelarono fondati: tra l'altro, fonte di malcontento ...
Leggi Tutto
Vedi Taiwan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Repubblica di Cina (Rdc), comunemente nota come Taiwan, è uno stato sovrano il cui territorio è composto da un gruppo di isole al largo delle [...] alla sua stessa esistenza e che negli anni si è dimostrata sempre sul punto di potersi accendere e degenerare in conflitto armato, il comparto difensivo è naturalmente cruciale. La costante minaccia di un’invasione per mano della Repubblica Popolare ...
Leggi Tutto
Vedi Romania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
I territori dell’odierna Romania comprendono le storiche regioni della Valacchia e della Transilvania. La regione della Valacchia ottenne l’indipendenza [...] ha vissuto una profonda trasformazione, coincisa con lo spartiacque della Seconda guerra mondiale: prima dello scoppio del conflitto, infatti, le minoranze etniche costituivano quasi un terzo della popolazione totale, ma le perdite territoriali che ...
Leggi Tutto
Vedi Austria dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Austria ha acquisito piena sovranità nel 1955, contestualmente alla fine della sua occupazione da parte delle quattro potenze vincitrici della [...] territorio nazionale di basi militari straniere), e sancendo la sua volontà a rimanere estraneo a qualsiasi conflitto futuro.
Formalmente, la Dichiarazione fu un atto volontario; politicamente, tuttavia, fu una diretta conseguenza dell’occupazione ...
Leggi Tutto
Vedi Albania dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Albania, unico paese europeo allineato alla dottrina comunista cinese durante il periodo della Guerra fredda, ha adottato una politica isolazionista [...] alla missione in Kosovo (Kfor), oltre ad aver fornito protezione e rifugio a migliaia di kosovari durante il conflitto di fine anni Novanta. L’alleanza strategica con gli Stati Uniti è stata consolidata dalla partecipazione albanese alle operazioni ...
Leggi Tutto
Paolo Mancini
La velocità di cambiamento del mondo dei mass media ha raggiunto picchi incredibilmente elevati e fino ad oggi sconosciuti. Un’affermazione di Manuel Castells, divenuta ormai celebre, mette [...] ecc. Le informazioni e le opinioni che li raggiungono sono le più varie e, non raramente, entrano in conflitto con il punto di vista ufficiale dell’organizzazione di appartenenza.
In tutte le democrazie occidentali, il processo di commercializzazione ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Cleptocrazia
Donatella della Porta e Alberto Vannucci
Introduzione: cleptocrazia e potere pubblico
Il termine 'cleptocrazia', derivante dall'unione delle parole greche klépto, rubare, e krátos, governo, [...] sul quale praticano in modo continuativo l'uso della forza (tramite conflitti armati); b) hanno eliminato o neutralizzato i loro rivali all' attività, uno dei modi di regolare il possibile conflitto di interessi è l'istituzione di procedure fisse e ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...