Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] Nato, compatibile con la neutralità in quanto non è previsto l’obbligo di fornire sostegno militare in caso di conflitto armato. Infine, la Svizzera è sembrata più propensa a partecipare a organizzazioni internazionali non militari: dal 2002 è membro ...
Leggi Tutto
PIATTOLI, Scipione
Raffaele Caldarelli
PIATTOLI, Scipione. – Nacque a Firenze il 10 novembre 1749 da Gaetano e da Anna Bacherini, entrambi pittori, come pure il fratello maggiore Giuseppe.
Entrato negli [...] attivo nel corpo diplomatico prussiano, sia sulla congiuntura favorevole in politica estera, con la Russia duramente impegnata nel conflitto con la Turchia. Nel frattempo, deterioratosi il rapporto di Piattoli con la Lubomirska, il 2 settembre il re ...
Leggi Tutto
europeismo. Il federalismo
Sergio Romano
Europa unita, integrazione europea, Europa dei popoli, Europa delle patrie: queste espressioni sono frequentemente usate da uomini politici, giornalisti, pubblicisti. [...] consapevoli dell’esistenza di una comune eredità linguistica, religiosa, istituzionale. I loro re sono «cugini», i loro conflitti sono percepiti come lotte intestine, le loro rivoluzioni politiche o religiose sono eventi in cui tutti vengono, prima ...
Leggi Tutto
Vedi Ecuador dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Stretto tra Perù e Colombia, l’Ecuador è diventato una repubblica presidenziale nel 1979, dopo un ventennio caratterizzato dall’alternanza tra [...] nel 1998. Il trattato ha ricomposto la disputa frontaliera che era stata all’origine, nel 1995, del più recente conflitto militare tra stati della regione sudamericana.
Popolazione, società e diritti
L’Ecuador è un paese molto giovane dal punto di ...
Leggi Tutto
MAGRINI, Luciano
Corrado Scibilia
Nacque a Trieste il 2 genn. 1885 da Enrico, noto musicista, e Livia Marini.
Giovanissimo, fondò nella sua città natale, con alcuni studenti triestini che frequentavano [...] un'azione di guerra a Pessina Cremonese, in provincia di Cremona, uno dei luoghi di residenza del M. nel corso del conflitto.
Nel dopoguerra, tornò al giornalismo e ai giornali del suo partito, dirigendo L'Italia del popolo, quotidiano del PRI, per ...
Leggi Tutto
Vedi Cile dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Finita, nel 1989, la lunga dittatura militare guidata dal generale Augusto Pinochet, il Cile ha ripreso il cammino che l’aveva contraddistinto lungo [...] a quelli di Brasile e Colombia, ossia a quelli della maggiore potenza regionale e di un paese immerso da decenni in un conflitto armato interno.
La Forza aerea cilena, in particolare, rappresenta oggi un temibile e ben dotato strumento di sicurezza e ...
Leggi Tutto
PITTONI, Bianca
Giovanni Contini Bonacossi
PITTONI (Tosoni Pittoni), Bianca. – Nacque a Trieste il 20 marzo 1904 da Valentino Tosoni Pittoni e da Caterina Zebochin. Il padre, austro-marxista deputato [...] e, nell’ottobre del 1936, tornò in Francia. Spinelli riparò poi in America, ma lei non lo seguì.
Negli anni del conflitto, ricercata dalla Gestapo, si rifugiò con il figlio nella piccola isola atlantica di Oléron, dove per cinque anni lavorò come ...
Leggi Tutto
Organizzazione mondiale del commercio
Origini e finalità
L’Organizzazione mondiale del commercio (Wto) rappresenta attualmente il più importante foro negoziale per le relazioni commerciali multilaterali [...] – e paesi emergenti ed in via di sviluppo, rappresentati soprattutto da Brasile, India, Cina, Sudafrica. Tra i principali punti di conflitto vi sono gli elevati dazi sui prodotti agricoli e i sussidi all’agricoltura concessi all’interno dei paesi ...
Leggi Tutto
Edoardo Greppi
Il caso marò: una politica estera marginale
Leggerezze, omissioni, incomprensioni hanno trasformato l’incidente avvenuto in India il 15 febbraio 2012 in un caso politico e diplomatico. [...] Stato accreditatario». L’India avrebbe violato l’art. 44: «lo Stato accreditatario deve, anche in caso di conflitto armato, accordare agevolezze per permettere alle persone fruenti dei privilegi e immunità [...] di lasciare il suo territorio quanto ...
Leggi Tutto
DRAGHICCHIO, Luigi
Sergio Cella
Nacque a Pola (Istria) da genitori, ambedue di Parenzo, il 12 luglio 1890.
Studiò al ginnasio reale (liceo scientifico) di Pisino d'Istria e quindi nelle università di [...] e lo stesso D., ai primi del settembre 1942, diede le dimissioni dalla carica per motivi personali.
Negli ultimi anni del conflitto egli si trasferì a Venezia, dando vita all'Istituto per gli studi sull'Italia nord-orientale e sostenendo l'azione di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...