Uomo politico e statista italiano (Mondovì 1842 - Cavour 1928). Segretario generale della Corte dei Conti e poi Consigliere di stato, fu deputato (1882, 1924), ministro del Tesoro (1889-90) e degli Interni [...] - il carattere liberale della linea governativa, cercando di porre lo stato in una posizione neutrale o intermedia nei conflitti di lavoro (negli anni giolittiani ebbe un certo sviluppo anche la legislazione del lavoro). In ambito economico, G ...
Leggi Tutto
Conte, Giuseppe. - Giurista e uomo politico italiano (n. Volturara Appula, Foggia, 1964). Avvocato civilista patrocinante in Cassazione, laureato in giurisprudenza presso l'università “La Sapienza” di [...] ’Assemblea costituente con un voto degli iscritti on-line ha abbracciato la linea politica di C., negli ultimi tempi in conflitto con quella di B. Grillo, dichiarandosi favorevole tra l’altro all’abolizione del limite dei due mandati e alla rimozione ...
Leggi Tutto
Regionalismo
Luciano Vandelli
1. Introduzione: le ambiguità del termine
Inteso genericamente quale dottrina, tendenza o atteggiamento connesso a un'area territoriale variamente contraddistinta da elementi [...] della revisione costituzionale del 1982 (che, tra l'altro, istituisce un Tribunale costituzionale, competente in ordine ai conflitti tra Stato e regioni), il disegno costituzionale è stato rapidamente attuato nelle isole, mentre la ripartizione del ...
Leggi Tutto
Vedi Pakistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Pakistan, ufficialmente Repubblica Islamica del Pakistan, è il secondo paese musulmano più popoloso del mondo, dopo l’Indonesia. La sua collocazione [...] , una dal Pakistan e la terza dalla Cina), secondo quanto è stato definito dall’Accordo di Simla che concluse il secondo conflitto indo-pakistano. La contesa sul Kashmir non è tuttavia la sola che mantiene i rapporti tra i due vicini sul livello di ...
Leggi Tutto
PANSA, Alberto
Gerardo Nicolosi
PANSA, Alberto. – Nacque a Torino l’8 febbraio 1844 da Giuseppe e da Carolina Pirondi, originaria di Reggio nell’Emilia, figlia dell’esule Prospero e sorella del medico-patriota [...] irreversibile dell’Impero ottomano. Fu testimone delle stragi cristiane a Candia, quindi della questione di Creta e del conflitto turco-greco del 1897, nonché dei massacri perpetrati nei confronti della comunità armena.
Pansa fece parte con ruolo ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] Trivulzio cui Francesco I aveva affidato la reggenza, fiaccata dalla carestia e dalla peste e drammaticamente coinvolta nel conflitto franco-spagnolo. A questo punto la scelta del D., probabilmente per precise direttive del suocero, fu per Andrea ...
Leggi Tutto
DORIA, Clemente
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1666 da Ambrogio fu Giorgio e da Vittoria, figlia di Clemente Della Rovere, e fu battezzato nella chiesa di S. Matteo il 28 nov. 1666, [...] pratica del Finale, riprendendo le trattative che erano già state avviate a Vienna da Costantino Balbi, all'aprirsi del conflitto nel 1701, e poi lasciate cadere. Il D. e i colleghi, approfittando dello stato d'animo dell'imperatore, riuscirono ...
Leggi Tutto
imperialismo
Politica di potenza di uno Stato tesa a creare una situazione di predominio, diretto o indiretto, su altre nazioni, mediante conquista militare, annessione territoriale, sfruttamento economico [...] mondiale, in un’epoca di liberismo pressoché incontrastato. Il trentennio, invece, che precedette il primo conflitto europeo vide notevolmente accelerarsi il ritmo delle conquiste coloniali, che superarono in estensione quelle realizzate nei primi ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] e prospettiche – nonché alle capacità delle loro economie.
In un accordo internazionale queste tre caratteristiche sono spesso in conflitto tra loro e come tali difficili da contemperare soprattutto quando il problema da risolvere sia epocale, come è ...
Leggi Tutto
di Giovanni Sartori
Opinione pubblica
sommario: 1. Inquadramento storico. 2. Pubblica opinione e democrazia. 3. La formazione dell'opinione. 4. Policentrismo e requisiti dell'autonomia dell'opinione. 5. [...] di fondo e sulle regole del gioco del sistema politico. Senza consenso, per esempio, sulle regole che disciplinano i conflitti, resta soltanto un conflitto mirante a imporre, con la violenza, quelle regole.
Il punto che più interessa in questa sede è ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...