GERARDO (Geraldus, Giraldus)
Norbert Kamp
Nacque, probabilmente in Lombardia, intorno al 1150. Non è noto il nome dei suoi genitori né il monastero in cui prese i voti. Non oltre il 1182 succedette all'abate [...] nell'Ordine cistercense per evitare una crisi da lui temuta.
Come nunzio pontificio, G. ebbe l'incarico di pacificare il conflitto scoppiato di nuovo nel 1202 tra Filippo Augusto di Francia e Giovanni Senzaterra d'Inghilterra per il possesso della ...
Leggi Tutto
BRANCALEONI, Leone
Janos M. Bak
Appartenente a una famiglia patrizia romana, il B. nacque in data imprecisata nella seconda metà del sec. XII. Canonico regolare di S. Frediano di Lucca, nel 1200 fu [...] il Leone, lottavano per la successione.
Ambedue erano stati eletti re nel 1198 e la doppia elezione aveva riaperto il vecchio conflitto tra Svevi e Guelfi. Innocenzo III in un primo momento aveva riconosciuto Ottone, ma visto che la sua posizione in ...
Leggi Tutto
ELIA lo Speleota, santo
Vera Falkenhausen
Secondo la Vita, che rappresenta la fonte principale per la sua biografia, nacque a Reggio Calabria da genitori agiati, Pietro e Leontò, tra l'860 e l'865. [...] santi furono spesso confusi tra loro.
La vita di E. e dei suoi contemporanei in Calabria fu largamente condizionata dal conflitto tra Bizantini ed Arabi: anche questo è un tema ricorrente nelle fonti calabresi del tempo. La paura di un attacco arabo ...
Leggi Tutto
GERARDO (Gerardo di Gisla, Gerardus de Scanabichis)
Luigi Canetti
Nacque nella prima metà del XII secolo, probabilmente a Bologna. Le notizie sul suo conto anteriormente al 1187, quando G. è attestato [...] tumulti del luglio 1194, conclusisi con una tregua onorevole che prevedeva un equo risarcimento delle parti, dopo un conflitto in cui molto dovettero pesare la logica di schieramenti trasversali alle fazioni in lotta e le rappresaglie interne ai ...
Leggi Tutto
IPPOLITO da Pergine
Rotraud Becker
Nacque il 30 sett. 1643 dalla famiglia Ippoliti (Hippoliti), residente dal 1527 a Pergine in Valsugana, nel vescovato-principato di Trento, e ascritta alla nobiltà [...] i mezzi finanziari messi a disposizione per la guerra e consiglia di non accontentarsi più di questo modo di procedere. Nel conflitto tra i comandanti superiori dell'armata I. si schierò a fianco di Carlo di Lorena e rimarcò gli insuccessi del ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Polidoro
Giuseppe Del Torre
Nacque a Venezia nel 1409 o nel 1410 da Francesco, detto Franzi, di Giovanni, e da Sterina, figlia di Sguros Bua Spatas, despota di Lepanto.
Mentre i tre fratelli [...] dei vescovi e dei rettori in città. Un atto il cui valore simbolico non sfuggì certo al capitolo, e provocò un lungo conflitto che vide dapprima la sospensione a divinis dei canonici e poi la scomunica di due di loro, Giovanni Osio e Ariguzzo Mozzi ...
Leggi Tutto
CANOBIO (Cannobio, Cannobi), Giovanni Francesco Mazza di
Domenico Caccamo
Nacque a Bologna da famiglia nobile, dedita alla mercatura, che fu in rapporti d'affari con la legazione pontificia durante [...] e pericoli esterni, nella vita della Repubblica. Nel '77 fu inviato in Spagna come collettore, ma entrò in conflitto con il Consiglio reale, con gravi conseguenze sul piano diplomatico, scongiurate solamente grazie all'intervento del legato. Il 5 ...
Leggi Tutto
GAVOTTI, Lodovico
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Genova il 28 nov. 1868 dai marchesi Giulio e Viola Groppallo. Originaria di Varazze, la famiglia era stata ascritta alla nobiltà genovese nel XVII [...] più diverse direzioni ma con particolare riguardo ai profughi di guerra ospitati nel capoluogo ligure. Per tutto il corso del conflitto il presule non mancò di recarsi a confortare i soldati degenti negli ospedali cittadini o di visitare i campi di ...
Leggi Tutto
AVIGNONE, Giovanni Battista
Francesco Traniello
Nato il 22 ag. 1821 a Merate da modesta famiglia, a dieci anni già vestiva l'abito ecclesiastico per godere di un beneficio e poter proseguire negli studi: [...] . ne assumeva la vicepresidenza, mentre presidente era eletto G. Bertoglio, sostituito l'anno seguente da G. Ratti.
Un aspro conflitto sorse immediatamente tra la Società (che aveva raccolto vasti consensi anche tra il clero di campagna) e il vicario ...
Leggi Tutto
CICALA, Giovanni di
Norbert Kamp
Discendeva da un ramo collaterale dei signori di Castelcicala presso Nola. Non si conoscono i suoi genitori. Come figlio minore, fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] rango di chiesa di sepoltura della dinastia assegnatole da Ruggero II al momento della fondazione. Ciò pare aver prodotto un violento conflitto tra il C. e il re, allora in Germania, i cui particolari sono tramandati solo in modo distorto. Alla fine ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...