CACCIA DOMINIONI, Carlo
Luigi Ambrosoli
Nato a Milano il 14 maggio 1802 dal conte Paolo e da Marianna Martignoni, ebbe la prima educazione in un ambiente familiare refrattario alle idee rivoluzionarie. [...] dal C., con l'aiuto di oblati e religiosi, per imporre al clero obbedienza e disciplina esasperò il conflitto in atto nella Chiesa milanese: monsignor Arrigoni e monsignor Corsi, arcivescovi, rispettivamente, di Lucca e di Pisa, intervennero ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Pier Paolo
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia romana, nacque a Roma nell'anno 1572 da Virgilio e da Costanza Del Drago, fratello di Giacomo, Vincenzo e Giovanni Battista. "Trascorse [...] coinvolte nella guerra dei Trent'anni, assai delicata si presentava la posizione della S. Sede per il ruolo assunto nel conflitto. Filippo IV aveva cercato di rafforzare il suo partito a Roma: con una oculata politica di distribuzione di prebende ai ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Ascanio
Alexander Koller
Nacque probabilmente intorno al 1550 da una famiglia romana di grandi tradizioni che diede alla Chiesa diversi cardinali. Marzia, prozia dello J. e sorella del cardinale [...] di 2000 uomini, che alla fine rientrò in patria dopo aver subito grosse perdite. In seguito, durante il lungo conflitto contro i Turchi protrattosi fino al 1606, Ferdinando si tenne costantemente lontano dallo scontro.
La difesa delle prerogative del ...
Leggi Tutto
COSTANTINO II, papa
*
Di influente famiglia originaria di Nepi (Viterbo), la prima volta che viene citato dalle fonti a noi note, nel 767, appare insieme con i fratelli Totone, Passivo e Pasquale tra [...] , che avevano esteso le proprie attribuzioni amministrative e giurisdizionali anche nell'ambito politico.
Alleate durante il conflitto con Bisanzio, quando avevano cercato nell'autonomia politica dall'Oriente e nell'indipendenza dai Longobardi la ...
Leggi Tutto
GELASIO I, papa, santo
Raiko Brato
Figlio di un Valerio, stando a una non del tutto affidabile nota del Liber pontificalis della Chiesa romana, sarebbe stato "natione Afer". Egualmente equivoca è, d'altra [...] lettera, in cui respingeva come privi di fondamento gli argomenti addotti dall'imperatore e dal patriarca per risolvere il conflitto religioso che separava le Chiese occidentali da quelle orientali, e tornava a sottolineare il primato di Roma sulle ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] delle Montagne d'Alvernia e nelle parrocchie visitate fece compilare l'elenco dei fuochi. Infine si trovò coinvolto in un grave conflitto con i consoli di Saint-Flour che minacciavano il suo potere temporale sulla città, di cui oltre che vescovo era ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Domenico
François Ch. Uginet
Nacque in Piemonte nel 1442 da Giovanni dei signori di Vinovo e da Anna Del Pozzo. Non si sa se abbia avuto una preparazione universitaria, ma senza dubbio [...] . Si ignorano le ragioni precise di questa missione, avvenuta mentre Sisto IV e il duca Carlo I erano in conflitto a proposito della designazione del titolare dell'episcopato di Ginevra. In questa situazione la singolare posizione del D., suddito ...
Leggi Tutto
FELICIANI, Porfirio
Franco Pignatti
Nacque il 19 apr. 1554 da Giovan Battista, di famiglia "satis illustris" (Ughelli-Coleti) originaria di Perugia, a Gualdo Tadino (prov. Perugia).
Da giovane coltivò [...] G. B. Vitelli, morto il 25 sett. 1621, che fu approvato dalla congregazione dei Riti il 30 marzo 1624.
Non mancarono conflitti con le autorità locali, come il governatore di Perugia nei confronti del quale il F. riafferinò con decisione l'autorità e ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Irene Scaravelli
Nacque, forse a Bergamo, nella seconda metà del sec. XI. Fu certamente monaco (così si definì egli stesso nella pergamena di fondazione dell'abbazia di Vallalta), ma la sua [...] bolla (Lupi, coll. 989-996), molto favorevole al capitolo di S. Alessandro, con cui Innocenzo intese risolvere definitivamente il conflitto.
Tuttavia, dalle numerose lettere indirizzate dal papa a G. negli anni 1136-41 si evince che i canonici di S ...
Leggi Tutto
LANDOLFO
Umberto Longo
Figlio di un Gaiderisio, non ne conosciamo la data di nascita, da collocare presumibilmente verso la metà dell'XI secolo.
L'8 nov. 1108 succedette come arcivescovo di Benevento [...] e le direttive della Sede romana, provocò la dura reazione dei feudatari normanni che si tradusse in una situazione di conflitto e instabilità con conseguenze gravi per l'economia beneventana fondata sui commerci.
Agli inizi del 1114 L. si recò a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...