BORTONI (Bortone, Bertone), Giovanni
Giuseppe Ricuperati
Nacque a Quindici (Avellino) il 22 sett. 1678 da Aniello e Anna Santoniello. Frequentò il seminario di Napoli - il cui rinnovamento era stato [...] che si ripetesse, non riuscendovi completamente, come dimostra appunto la sua partecipazione - per volontà di Clemente XI - al conflitto siciliano. Nominato nel 1716 dal pontefice canonico della chiesa collegiata di S. Maria in via Lata, scrisse In ...
Leggi Tutto
BOLOGNETTI, Giorgio
Gaspare De Caro
Figlio di Giovanni Battista e di Cassandra Del Cavaliere, nacque a Roma il 22 dic. 1595. Si addottorò in giurisprudenza nello Studio romano e intraprese la carriera [...] . Questo significato - come fu compreso bene alla corte di Roma, sebbene vi continuasse l'illusione di poter scongiurare il conflitto generale - ebbe nell'autunno del 1634 l'occupazione della Lorena da parte dei Francesi. Invano il B. protestò contro ...
Leggi Tutto
LUPETINO (Lupatino, fra Baldo d'Albona; la forma moderna croata Lupetina non è attestata nel secolo XVI), Baldo
Silvano Cavazza
Nacque ad Albona, sulla costa orientale dell'Istria veneziana, nel 1502 [...] instruxerat bene et optime totum populum istum" (Lemessi, I, p. 197).
A Cherso il L. si trovò coinvolto nel conflitto tra il Consiglio cittadino e Giacomo Curzolan, cancelliere del conte-podestà veneziano, che il Consiglio all'inizio del 1541 aveva ...
Leggi Tutto
CAPUTO, Michele Maria
**
Nato a Nardò (Lecce) il 3 genn. 1808 da Pietro e da Francesca Lezzi, dopo aver compiuto gli studi nel seminario locale, vestì nel novembre 1827 l'abito dell'Ordine dei predicatori, [...] i tribunali civili, aprendo una lunga serie di liti giudiziarie e provocando il risentimento dei maggiorenti locali.
Nel conflitto con questi il C. uscì dapprima vincitore: il giudice regio Francesco Saverio Caiazzo fu trasferito; il sindaco e ...
Leggi Tutto
LANDINI, Silvestro
Simone Ragagli
Nacque nel 1503 a Malgrate, piccolo castello nella Val di Magra, vicino Sarzana. Probabilmente fu figlio di Paolo, un cortigiano minore gravitante attorno ai marchesi [...] di Massa, confutò un predicatore che screditava il culto della Vergine e, nell'estate 1549, affrontò in un conflitto dottrinale il medico del castello estense di Camporgiano, seguace di Lutero: furono scontri aspri, che misero addirittura a ...
Leggi Tutto
LEONE
Marco Vendittelli
Nato in un anno imprecisato della prima metà del secolo XI, L. inizia a essere ricordato nella documentazione intorno al 1050; il padre - del quale si ignora il nome (anche se [...] di Soana, il futuro Gregorio VII.
L. è messo in relazione con Ildebrando già intorno al 1059, al tempo del conflitto tra il pontefice Niccolò II, sostenuto dal partito riformatore e dall'imperatore, e l'antipapa Benedetto X, eletto a Roma dai ...
Leggi Tutto
FRODOINO
François Bougard
Figlio di Magafredo, nobile franco di origine reale, venne affidato ancora puerulus all'abbazia dei Ss. Pietro e Andrea della Novalesa, fondata in territorio franco sulle Alpi [...] era stato un certo Hunno a donare la sua villa nei pressi di Oulx. Quest'ultima donazione fu causa di un conflitto tra l'abbazia della Novalesa e i servi della villa, che cercarono di approfittare del cambio di proprietà rivendicando la condizione ...
Leggi Tutto
MARCELLO, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1446 dal patrizio Filippo di Fantino e da Lucia Giustinian del procuratore Pietro. Questo ramo della famiglia, che risiedeva a Sant'Angelo, [...] del M. di recarsi a risiedere nella sua diocesi, ma certo è che si trovava in Dalmazia all'inizio del conflitto veneto-turco del 1499-1503, segnato da innumerevoli devastazioni e scorrerie nella regione. Per difendere la popolazione dalle incursioni ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Galgano (de Gualgano)
Gisela Drossbach
Non possediamo notizie certe sulla sua origine e sugli inizi della sua carriera.
In una lettera di Onorio III del 1° febbr. 1219 troviamo menzionato [...] cui erano state mosse accuse di incapacità, simonia e sperpero. Nello stesso anno era in Sicilia dove a Milazzo compose un conflitto tra l'arcivescovo di Messina e i templari. Fu poi a Bari quando Frangalis di Bitritto consegnò il dominio sul castrum ...
Leggi Tutto
FILANGIERI, Enrico
Norbert Kamp
Figlio di Guido, feudatario di Nocera (morto nel 1256) e fratello di Pietro cappellano pontificio (morto nel 1290) e di Riccardo, elevato alla dignità comitale con l'investitura [...] di S. Nicola e si dichiarò pronto a riconoscere la posizione particolare della chiesa di corte, per evitare l'aspro conflitto che aveva contrapposto suo zio Marino al capitolo negli anni precedenti. Manfredi, in qualità di reggente, nell'ottobre 1254 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...