Festa
Paolo Apolito
Introduzione
Il tema della festa è stato considerato nelle sue dimensioni religiose e politiche già prima di diventare oggetto di indagine delle scienze sociali, e anche quando lo [...] rispetto alla definizione ufficiale della festa, poi persino un suo superamento. Questa è forse la ragione precipua del conflitto tra il modello ideale di festa - che cerca feste olistiche dal significato inequivocabile e, non trovandole, dichiara la ...
Leggi Tutto
Messianismo
Vittorio Lanternari
(XXII, p. 953)
Messianismi e millenarismi
Nell'Antico Testamento, in particolare nei libri profetici, ricorre più volte il tema dell'attesa di un 'unto' (ebr. mashīaḥ) [...] vistoso: è il fatto che le etnie indigene già assoggettate al dominio incaico nella fase storica originaria e allora in conflitto con il regime, nella fase posteriore (e nel tempo mitico del millennio) si riuniscono spontaneamente tra loro nel nome ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] di Alessandria e Anastasio di Antiochia; quarantaquattro allo stesso Giovanni, patriarca di Costantinopoli, principale protagonista del conflitto; quarantacinque al diacono Sabiniano), non era nuovo - si era infatti presentato già quando Giovanni il ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] catechistico italiano, grazie al contributo delle pubblicazioni e dei centri catechistici richiamati, anche se il secondo conflitto mondiale viene ovviamente a rallentare ogni sforzo di innovazione pastorale.
Catechesi e catechismo dal dopoguerra al ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Il periodo che precede la 'rinascita' [...] camaldolese Graziano raccolse e riorganizzò le collezioni del diritto canonico, cercando di superare i casi di canoni in conflitto tra loro; il titolo dell'opera (Concordia discordantium canonum, detta poi Decretum Gratiani) esprime bene l'intento ...
Leggi Tutto
Il cinema: ricezione, riflessione, rifiuto
Dario Edoardo Viganò
Il cinema, la modernità e la doppia pedagogia della Chiesa
L’atto solenne che sancisce il legame, complesso e mai del tutto al riparo [...] per il miglior film italiano.
La società Ref subisce un importante contraccolpo produttivo nel contesto del secondo conflitto mondiale e viene rilanciata nell’immediato dopoguerra da don Emilio Cordero. Si dedica anzitutto alla distribuzione nelle ...
Leggi Tutto
Il veleno di Costantino
La donazione di Costantino tra spunti riformatori ed ecclesiologia ereticale
Alberto Cadili
Il richiamo alla donazione costantiniana (o meglio alla sua accettazione) per criticare [...] ». Cfr. G. Laehr, Die Konstantinische Schenkung, cit., pp. 120-123, in partic. 122 (sulle altre prese di posizioni al tempo del conflitto tra Filippo IV e Bonifacio VIII, pp. 117-120); D. Maffei, La Donazione, cit., pp. 130-132; M. Conetti, L’origine ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] pontefice romano sugli altri vescovi d'Italia e d'Occidente anche per tutte quelle circostanze che potevano prevedere un conflitto tra un ecclesiastico (ingiustamente accusato o meno) e il proprio vescovo o il proprio metropolita, oppure nei riguardi ...
Leggi Tutto
BOEZIO, Anicio Manlio Torquato Severino
Claudio Leonardi
Nacque a Roma verso il 480. Suo padre, Flavio Narsete Manlio Boezio, console nel 487, morì quando il figlio non aveva ancora compiuto la sua [...] Roma, fa seguire le misure antiariane (524): queste non potevano non essere fatte proprie dal papato, e avrebbero determinato un conflitto aperto con i Goti, fedeli all'arianesimo. In tal modo l'aspetto dottrinale e gli interessi religiosi vengono a ...
Leggi Tutto
Breve storia dell'anticlericalismo
Fulvio Conti
Questioni di lessico
Secondo Guido Verucci, uno dei maggiori studiosi dell’Italia laica prima e dopo l’Unità, per riprendere il titolo di un suo noto [...] fine della Prima guerra mondiale la Chiesa e il papato, proprio in virtù della linea di equilibrio tenuta durante il conflitto, godevano di un nuovo prestigio sul piano internazionale. Non a caso, in molti paesi europei furono adottate significative ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...