GIORDANI, Paolo Bernardo
Irene Fosi Polverini
Nacque probabilmente nel primo decennio del XVIII secolo a Napoli, come si evince dalle notizie fornite in un memoriale anonimo, ma opera dello stesso G., [...] le pagine scritte dal G. in risposta alle "savissime riflessioni" che lo stesso Firmian gli aveva inviato per risolvere i conflitti sul patronato regio in Lombardia e nei Paesi Bassi austriaci. Il G. consigliava di agire in sordina, per acquisire ...
Leggi Tutto
DAMIANO, santo
Bernard Bavant
Nato verso la metà del sec. VII, fu attivo fino ai primi anni di quello successivo. La sua forma;zione, i motivi della sua scelta religiosa, gli inizi della sua carriera [...] un sinodo si riunì a Pavia, per iniziativa del re Cuniperto e sotto la presidenza di D. per risolvere il conflitto tricapitolino. Non osando disobbedire al sovrano che li aveva convocati nella capitale, sia il patriarca di Aquileia, che risiedeva in ...
Leggi Tutto
FOGLIANO (de Foliano), Guglielmo da
Corrado Corradini
Di nobile famiglia di Reggio Emilia, secondo di questo nome, figlio probabilmente di Ugolino (morto nel 1226), fratello di Ugolino (II) e di Bonifacio, [...] nell'Emilia, Reggio Emilia 1925, pp. 85 s., 106, 109, 135, 142 s., 405, 720; I. Nembrot, Alcuni documenti inediti sul conflitto tra Chiesa e Stato in Reggio Emilia durante il secolo XIII, Camerino 1928, pp. 17-24, VI-X; G. Montecchi, Scuole, studenti ...
Leggi Tutto
LIECHTENSTEIN, Giorgio di
Daniela Rando
Nacque intorno alla metà del XIV secolo da una famiglia di origine ministeriale, poi denominata dal castello di Liechtenstein, presso Vienna, che, a partire dal [...] L. convergevano così l'elezione del capitolo della cattedrale e la provvista papale, una concorrenza che in ogni caso non portò a conflitti di competenza.
Il 18 ott. 1390 il L. accettò l'elezione e alla fine del marzo 1391 fece il suo ingresso nella ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO da Rizolio
Maria Pia Alberzoni
Nacque intorno al 1170 da una famiglia di rilievo nella vita politica milanese.
I da Rizolio si imposero sulla scena locale nei primi decenni del XIII secolo, [...] politico dal Medioevo all'età contemporanea, a cura di G. Chittolini - G. Miccoli, Torino 1986, pp. 115 s.; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da Galdino della Sala a G. da R., in Diocesi di Milano, a cura di A. Caprioli - A. Rimoldi ...
Leggi Tutto
GESUALDO, Alfonso
Simona Feci
Nacque a Napoli intorno al 1540 da Luigi, quinto conte di Conza, primo principe di Venosa (dal 1561), e da Isabella Ferella, figlia del conte Alfonso di Muro. Già protonotario [...] divenuto una prassi nei rapporti tra sovrano e pontefice e preferita dal primo - non era stato effettivamente chiesto. Lo spinoso conflitto, dopo il primo momento di durezza, si protrasse per alcuni anni, giungendo solo nel 1598 a una conclusione che ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Bernardo
Maria Aurora Tallarico
Nacque a Napoli il 9 nov. 1746 da Francesco ed Agnese di Giacomo, di modeste fortune, e in famiglia ricevette la prima istruzione, rivelando un ingegno versatile [...] nel Napoletano, conseguente alla promulgazione, nel gennaio 1809, del codice civile napoleonico, che rischiava di scatenare un conflitto d'autorità tra Stato e Chiesa, il D. riuscì ad evitare pericolose radicalizzazioni, proponendo, in alcune ...
Leggi Tutto
GERLANNO
François Bougard
Non conosciamo il luogo e la data di nascita di G.; di lui sappiamo quanto ci riferiscono i Miracula sancti Columbani (opera di un anonimo monaco di Bobbio, indirizzata al [...] , anche lì come "copia del X secolo". Tutto il dossier dovrebbe essere preso nuovamente in considerazione tenendo conto del conflitto esistente tra G. e il vescovo Guido di Piacenza.
Dopo questi eventi, nulla ci riferiscono le fonti su G., che ...
Leggi Tutto
GALDINO della Sala, santo
Roberto Perelli Cippo
Nacque probabilmente a Milano, nel primo decennio del sec. XII, da famiglia appartenente - sembra - al ceto dei valvassori e, dunque, alla piccola aristocrazia [...] a Milano nei secoli XII-XV, a cura di M.P. Alberzoni - O. Grassi, Milano 1989, pp. 62-66; M.P. Alberzoni, Nel conflitto tra Papato e Impero: da G. della S. a Guglielmo da Rizolio (1166-1241), in Storia religiosa della Lombardia. Diocesi di Milano, a ...
Leggi Tutto
DI CHIARA, Stefano
Mario Condorelli
Nato a Palermo nel dicembre del 1752 da Giuseppe e da Antonia Clementi, in una modesta famiglia che non vantava tradizioni intellettuali, fu nondimeno dal padre indirizzato [...] del giurisdizionalismo comune agli Stati moderni, in termini di superamento della mera tradizione locale nella visione europea del conflitto fra Stato e Chiesa. Rispetto alla tematica tradizionale del regalismo siciliano, il D. svolse dunque un'opera ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...