Annibale della Genga nacque a Genga, nel distretto e diocesi di Fabriano, il 2 ag. 1760. Figlio del conte Ilario e della contessa Maria Luigia Periberti, la cui famiglia era originaria di Matelica, apparteneva [...] un ceto ecclesiastico non proprio sensibile al problema dell'incremento della fede. Costretto a barcamenarsi di volta in volta nel conflitto tra Francia e Austria, il della Genga spingeva la propria spregiudicatezza fino a elaborare lo schema di un ...
Leggi Tutto
GIOVANNI IX, papa
Claudia Gnocchi
Figlio di Ramboaldo, non si conoscono né la data né il luogo della sua nascita, si sa però che era originario di Tivoli, presso Roma, e che fu ordinato sacerdote da [...] tempo per rafforzarlo - non intendeva lasciarsi sottrarre i territori compresi nella provincia ecclesiastica assegnata a Metodio. Il conflitto tra i vescovi tedeschi e Metodio continuò fino alla morte di questo, nell'885; l'amministrazione dell ...
Leggi Tutto
La questione della liberta religiosa in Italia dalla reviviscenza concordataria del decennio freddo al dibattito conciliare
Silvia Scatena
‘Tesi’ cattolica, ‘nuova Italia’ e congelamento della Costituzione [...] e dello Stato] in una comune opera»3.
Siamo evidentemente in una fase in cui le rigidezze connesse al conflitto ideologico internazionale negli anni più aspri del confronto bipolare vengono a coincidere con irrigidimenti di altro segno sul versante ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] il fascismo, il nazismo, il comunismo10, e una vera e propria elaborazione della DSC venne rinviata alla fine del grave conflitto mondiale, anche se preparata dai radiomessaggi natalizi di Pio XII (1939-1954). A partire dalla Mater et Magistra (1961 ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] Vaticano Giulio Grandi. Dalla corrispondenza epistolare emerge chiaramente che la vicenda del C. assunse le dimensioni di un conflitto tra l'autorità religiosa e quella civile sulla questione della giurisdizione. Una prima soluzione, che registra un ...
Leggi Tutto
Innocenzo XII
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, secondogenito di Francesco, marchese di Spinazzola, dei Pignatelli di Cerchiaro, e di Porzia di Fabrizio Carafa. Come tante altre donne del [...] immigrati, di ogni nazione, continuavano a godere di proprie istituzioni non solo di assistenza, ma anche di controllo e soluzione dei conflitti, e così i diversi gruppi all'interno della società, quali le donne, gli ebrei, o per l'appunto i poveri ...
Leggi Tutto
GIUDAICA, Arte
D. Di Castro
Con il termine giudaismo si indica quel periodo della storia del popolo ebraico successivo alla divisione del regno di Salomone nei due regni di Giuda a S (con Gerusalemme), [...] del Duecento, la produzione ebraica si moltiplicò. Nell'arte g. del Medioevo restò tuttavia sempre presente una sorta di doloroso conflitto: da un lato l'arte vista come un mezzo per rendere onore alla Tōrāh, per es. avvolgendo il rotulo sul ...
Leggi Tutto
CORTESE, Gregorio
Gigliola Fragnito
Nato a Modena o a Venezia tra il 1480 e il 1483 da Alberto e Sigismonda di Gherardino Molza, venne battezzato con il nome di Gian Andrea. Rimasto orfano del padre, [...] doge da Carlo V, a cui raccomanderà, scrivendo al fratello Girolamo, la moralizzazione della vita cittadina.
L'aspro conflitto franco-imperiale ebbe le sue ripercussioni anche sulla vita di S. Onorato, che attraversò momenti difficili quando l'abate ...
Leggi Tutto
CAPECELATRO, Giuseppe
Pietro Stella
Nacque a Napoli il 23 sett. 1744 da Tommaso dei duchi di Morrone e da Maddalena Perrelli dei duchi di Montestarace. Fece i suoi primi studi nel collegio di famiglia [...] nel possesso dei propri diritti originari (Savio, pp. 242-244).
Il C. si trovò in tal modo coinvolto nel conflitto giurisdizionale tra Roma e Napoli. Per istanza probabilmente dell'Acton pubblicò anonima l'opera sua di maggior scalpore: Discorso ...
Leggi Tutto
GIOVANNI GUALBERTO, santo
Antonella Degl'Innocenti
Nacque, probabilmente tra la fine del X e gli inizi dell'XI secolo, in Toscana, non lontano da Firenze (secondo le agiografie più tarde nel castello [...] aristocrazia a lui legata.
Un momento fondamentale nella storia di G. e del monachesimo vallombrosano è rappresentato appunto dal conflitto con il Mezzabarba. La vicenda si colloca negli anni Sessanta del secolo: G., probabilmente già noto per il suo ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...