MALAGUZZI VALERI, Orazio
Italo Farnetani
Nacque a Forlì, con il gemello Claudio, il 18 ag. 1910, in una nobile famiglia originaria di Reggio nell'Emilia, da Guido, chimico impegnato nell'industria saccarifera, [...] atassia cerebellare acuta, in Riv. di patologia nervosa e mentale, LIV [1939], pp. 103-131).
Richiamato alle armi in occasione del conflitto mondiale e inviato in Africa settentrionale, il M. dal 1 ag. 1941 al 16 nov. 1942 fu comandato a dirigere il ...
Leggi Tutto
D'ABUNDO, Giuseppe
Guglielmo Lützenkirchen
Nacque a Barletta (Bari) il 21 febbr. 1860 da Emanuele e Michela De Nunno. Dopo aver compiuto gli studi liceali presso il collegio di Altamura, nel 1878 si [...] tragici avvenimenti si manifestassero, quasi esclusivamente in soggetti per costituzione a esse già predisposti.
Nel corso del primo conflitto mondiale e negli anni immediatamente successivi, il D. fu a capo del Centro neuropsichiatrico del XII corpo ...
Leggi Tutto
MAESTRI, Pietro
Franco Della Peruta
Nacque a Milano il 23 febbr. 1816 da Antonio, vicedirettore della Contabilità centrale di Lombardia, e da Rachele Magistrati.
Compiuti gli studi liceali nella città [...] Cavour, allora ministro della Guerra, per ottenere la parificazione dei medici volontari a quelli dell'esercito regolare. Concluso il conflitto, verso settembre del 1859 tornò a Parigi, da dove inviò molti articoli a vari periodici, tra cui la nuova ...
Leggi Tutto
GHILLINI, Cesare
Stefano Arieti
Nato a Bologna, da Andrea e da Carolina Gentili, il 21 luglio 1863, dopo aver superato gli studi classici si iscrisse al corso di laurea in medicina e chirurgia dell'Università [...] eseguite negli Stati Uniti: chirurgia eortopedia in America, ibid., XI [1911], pp. 65-76).
Allo scoppio del primo conflitto mondiale fu chiamato a dirigere le sezioni chirurgiche degli ospedali militari di Bologna e di Ravenna.
Nel campo dell ...
Leggi Tutto
CLEMENTI, Antonino
Giuseppe Moruzzi
Nacque a Catania l'8 febbr. 1888 da Gesualdo, professore di clinica chirurgica e rettore (1903-1905) dell'università di Catania, e da Rosina Landolina, di antica [...] tappa.
Il C. dovette interrompere il periodo di studio in Germania per lo scoppio della guerra mondiale; dopo l'entrata nel conflitto dell'Italia egli partiva per il fronte, dove veniva decorato di medaglia al valore e di croce al merito. Al termine ...
Leggi Tutto
ANDREASSI, Giacomo
Gianfranco Aghemo
Nato a Roma il 30 ott. 1897 da Eusanio e da Elena Panunzi, vi si laureò col massimo dei voti in medicina e chirurgia il 22 luglio 1922, con una tesi che fu ammessa [...] . 233 ss.).
Le vicende della guerra interruppero la carriera dell'A. che, impossibilitato a partecipare direttamente al conflitto da una grave menomazione dell'apparato visivo, complicanza di una grave forma di difterite riportata nella fanciullezza ...
Leggi Tutto
DULBECCO, Renato
Andrea Grignolio
Nacque a Catanzaro il 22 Febbraio 1914 da Leonardo, ingegnere ligure del Genio Civile, e da Maria Virdia, proveniente da una famiglia di professionisti originari di [...] con l’arrivo a Torino di Luria, l’ex compagno di studi giunto dagli USA per visitare la famiglia dopo il conflitto, che gli propose una posizione all’Università dell’Indiana a Bloomington. Nell’autunno del 1947 Dulbecco si imbarcò con la Montalcini ...
Leggi Tutto
BUNIVA, Michele Francesco
Valerio Castronovo
Nacque a Pinerolo, il 15 maggio 1761, dall'architetto Giuseppe Gerolamo e da Felicita Testa.
Il B. si laureò in medicina a Torino il 7 marzo 1781 e attese [...] paludose del Piemonte e l'adozione di misure appropriate contro le malattie del bestiame e il diffondersi del contagio. Il conflitto con la Francia conclusosi nel maggio 1796 lasciava dietro di sé - osservava il B. in un opuscolo del 1797, Istruzioni ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] con la corte d'Inghilterra, svolta alla British Academy l'11 nov.1918.
Rientrato in Italia alla fine del conflitto, nel 1921 lasciava Roma per trasferirsi nei dintorni di Firenze a Settignano (assieme alla famiglia del fratello Lodovico, capitano ...
Leggi Tutto
PASTRONE, Giovanni
Elena Dagrada
PASTRONE, Giovanni. – Nacque ad Asti il 13 settembre 1883, primogenito di Gustavo Ernesto e Luigia Mensio, seguito dalla sorella Marina e dal fratello Alberto.
Il padre era [...] cinematografico, provocato dai mutamenti societari dell’Itala dovuti alla crisi che la Grande Guerra aveva portato con sé. In conflitto con i nuovi dirigenti, che progressivamente lo emarginarono e trasferirono a Roma i quadri della società, il 20 ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...