Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di rendersi indipendente e il conseguente deterioramento dei rapporti con la Serbia, ma anche l’allargamento del conflitto in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, hanno inciso profondamente sulla stabilità dell’economia slovena. Nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
PSICOLINGUISTICA
Domenico Parisi
(App. IV, III, p. 100)
La p. è nata negli anni Cinquanta, come frutto della collaborazione tra psicologi interessati al linguaggio e linguisti, e ha svolto un ruolo [...] linguaggio e accrescendo la loro sofisticazione metodologica, ma senza introdurre novità veramente significative e senza risolvere il conflitto tra le due posizioni teoriche illustrate sopra. Le principali aree di ricerca sono anch'esse rimaste le ...
Leggi Tutto
Silverio Novelli
Neologismi scienze sociali e storia
astenemos
s. f. o m. L’astensionismo elettorale considerato come una forza di opposizione al sistema politico vigente.
• […] le forze che la narrativa [...] s.le m. e f. Chi va ad addestrarsi e combattere in un paese straniero, di solito diviso tra parti in conflitto, in nome e per conto di una causa politica, ideologica, religiosa; tradotto anche nella loc. straniero combattente.
• Presìdi rafforzati ai ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, all’estremità ovest del Bassopiano Germanico. Si affaccia sul Mare del Nord e comprende le foci del Reno, della Mosa e della Schelda. Il territorio, in continua evoluzione [...] di Vondel fu J.A. van der Goes, un poeta apprezzabile malgrado l’eccesso di retorica e di elementi mitologici. Il conflitto quasi ventennale tra i fautori del teatro classico, che ebbero un instancabile sostenitore in S. Coster, e quelli del teatro ...
Leggi Tutto
Antica popolazione d'Italia, insediata soprattutto nelle odierne regioni di Toscana, Lazio e Umbria settentrionali (fig. 1), ma con alcune propaggini anche in Campania, Emilia-Romagna e Lombardia.
Sull’origine [...] alleati con Aristodemo di Cuma. A Cuma gli Etruschi furono di nuovo battuti nel 474 a.C. Nel 5° sec. ebbero inizio i conflitti con Roma; secondo la tradizione, le prime lotte furono sostenute da Veio e Fidene (guerra del 483-74, con la strage dei ...
Leggi Tutto
Rappresentazione sistematica di una lingua e dei suoi elementi costitutivi, articolata tradizionalmente in fonologia (dottrina dei suoni di cui è costituita la parola), morfologia, sintassi, lessicologia [...] della g. indiana abbia fruttato l’introduzione di nuovi concetti grammaticali.
Il 20° secolo. -
Dopo il primo conflitto mondiale la rinascita degli interessi storici, legata anzitutto all’opera di F. de Saussure, ha rinnovato notevolmente principi ...
Leggi Tutto
Il genere maschile è una delle due classi di genere presenti in italiano (l’altra è il ➔ femminile; ➔ genere) ed è uno dei cardini attorno a cui ruotano i sistemi di genere della quasi totalità delle lingue [...] : padre / madre, marito / moglie, uomo / donna, toro / mucca, ecc.
Tra i nomi animati, alcuni esibiscono una sorta di conflitto di genere. Si tratta di nomi formalmente femminili che designano, nella quasi totalità dei casi, un referente maschile:
(2 ...
Leggi Tutto
Nella lingua quotidiana, il termine mitigazione, applicato a un evento o a uno stato, ha un presupposto negativo: quel che viene mitigato è un fenomeno atmosferico avverso (ad es., i rigori dell’inverno, [...] a vari livelli: il rischio di autocontraddizione (a livello di discorso), il rischio di ricusazione o rifiuto, di conflitto, di perdita di faccia, ecc. (a livello di comportamento). Questa definizione consente di spiegare perché i mezzi linguistici ...
Leggi Tutto
(lat. Visigothi) Popolazione dei Germani orientali, appartenente alla gente dei Goti.
Origini ed espansione in Occidente
I V., secondo il loro antico mito, emigrarono dalle rive del Baltico nella Russia [...] contrasto confessionale tra i barbari ariani e i Romani cattolici, che costituivano la maggioranza della popolazione.
Il conflitto si acuì sotto Alarico II (481-507), che inutilmente tentò di sedare i Romani cattolici mediante la promulgazione ...
Leggi Tutto
(ted. Ostsee, sved. Östersjön, finnico Itämeri, russo Baltijskoe More, pol. Baltyckie Morze) Mare interno dell’Europa (420.000 km2), che si stende tra la penisola finno-scandinava e il continente, comunicando [...] a occidente dell’Oder. L’URSS rimase l’unica potenza navale baltica fino alla sua dissoluzione nel 1991.
Il conflitto bellico scoppiato nel febbraio 2022 a seguito dell’invasione russa dell’Ucraina ha ribadito la rilevanza strategica della regione ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...