• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
500 risultati
Tutti i risultati [11357]
Letteratura [500]
Biografie [4080]
Storia [3174]
Diritto [1037]
Geografia [617]
Religioni [895]
Scienze politiche [465]
Economia [452]
Geografia umana ed economica [317]
Arti visive [466]

CUZA, Alexandru Constantin

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Scrittore e uomo politico romeno, nato a IaŞi l'8 novembre 1857, morto a Sibiu il 3 novembre 1947. Studiò a IaŞi, Dresda, Parigi, Bruxelles. Nel 1887 pubblicò un volume di Versuri che lo rivelò un fine [...] dirigenti, 1895); Despre poporaţie (Sulla popolazione 1899); Naţionalismul în artă (Il nazionalismo in arte, 1905) - analizza il conflitto esistente in Romania tra uomo di campagna e uomo di città, attribuendolo a un elemento semita, inassimilabile ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA POLITICA – CALINESCU – ROMANIA – DRESDA – SIBIU

WILDGANS, Anton

Enciclopedia Italiana (1937)

WILDGANS, Anton Emma Mezzomonti Poeta austriaco, nato il 17 aprile 1881 a Vienna, morto a Mödling presso Vienna il 3 maggio 1932. Nel 1911 abbandonò la carriera di magistrato per consacrarsi interamente [...] tragedia Armut (1914) e con le successive Liebe (1916, che tratta il problema del matrimonio), Dies Irae (1918, ispirato al conflitto tra figli e genitori), W. diede il suo contributo al dramma espressionista di cui si avvertono in lui alcuni tratti ... Leggi Tutto

GONZAGA, Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GONZAGA, Luigi Massimo Marocchi Nato nel 1745 a Venezia da Leopoldo e da Elena Medini, fu l'ultimo discendente in linea diretta dei Gonzaga di Castiglione delle Stiviere. Signori d'un minuscolo feudo [...] di successione di Spagna (1700-14). Responsabile della rovina fu l'ultimo duca di Mantova che, allo scoppio del conflitto, anziché schierarsi a fianco dell'Impero, del quale era vassallo, parteggiò per la coalizione franco-spagnola. A guerra conclusa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRANDE, Adriano

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRANDE, Adriano Massimiliano Manganelli Nacque a Genova il 1° luglio 1897, figlio di Romolo, un sarto piemontese immigrato in Liguria, e di Salvina Seghezze. Non condusse studi regolari, pertanto la [...] , ove visse per un certo periodo dopo i vent'anni. Partecipò alla prima guerra mondiale soltanto nell'ultima fase del conflitto. Fin dagli anni che precedettero la Grande Guerra, era entrato in contatto con l'ambiente giornalistico e culturale del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GRANDE, Adriano (2)
Mostra Tutti

Dwinger, Edwin Erich

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Kiel 1898 - Gmund am Tegernsee, Baviera, 1981). Prigioniero di guerra in Russia, coinvolto nella guerra civile fra bolscevichi e "bianchi", al ritorno in Germania diede inizio a una [...] si collegano Der Tod in Polen (1940), Panzerführer (1941) e Wenn die Dämme brechen (1950); a un temuto terzo conflitto, Es geschah im Jahre 1965 (1957). Una discussa giustificazione del suo atteggiamento compiacente verso il nazismo fu tentata da D ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – BOLSCEVICHI – GERMANIA – BAVIERA

CABRERA INFANTE, Guillermo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Scrittore cubano, nato a Gibara il 22 aprile 1929. All'inizio alterna l'attività di scrittore con quella di giornalista, in particolare di critico cinematografico (raccoglierà più tardi i saggi più notevoli [...] . Nominato nel 1962 addetto culturale presso l'Ambasciata cubana a Bruxelles, viene ben presto a trovarsi in conflitto con gli orientamenti marxisti del governo cubano, e nel 1965 abbandona l'incarico diplomatico trasferendosi come esiliato politico ... Leggi Tutto
TAGS: TRES TRISTES TIGRES – CITTÀ DI MESSICO – RÓMULO GALLEGOS – AMÉRICA LATINA – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CABRERA INFANTE, Guillermo (1)
Mostra Tutti

Narrativa

Enciclopedia del Novecento (1979)

Narrativa Claudio Magris di Claudio Magris Narrativa sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] La decadenza borghese, di cui Mann si fa il grande poeta e tenta di farsi l'ambiguo superatore, scaturisce dall'irreparabile conflitto fra vita e arte, fra la borghesia - che costruisce valori umani e s'appoggia sulla calda e operosa seppur limitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PROSA
TAGS: BATTAGLIA DI STALINGRADO – SECONDA GUERRA MONDIALE – FUNZIONI DEL LINGUAGGIO – RIVOLUZIONE PERMANENTE – ISAAC BASHEVIS SINGER

Sofocle

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

Sofocle Emanuele Lelli Il tragediografo dei grandi conflitti Sofocle fu il drammaturgo più amato nell’Atene classica: nelle sue tragedie sono messi in scena personaggi straordinari, come Edipo e Antigone, [...] conoscenza raggiungibile dall’uomo e ineluttabile forza della sorte è il perno dell’azione nell’Edipo re (Edipo); lo stridente conflitto tra essere e apparire fa da sfondo all’Aiace e al Filottete, le due tragedie degli eroi solitari. Sofocle sembra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ATENE CLASSICA – ARISTOTELE – ANTIGONE – DEIANIRA – ANTIGONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Sofocle (2)
Mostra Tutti

Jones, Le Roi

Enciclopedia on line

Scrittore afroamericano di nazionalità statunitense (n. Newark, New Jersey, 1934) . Tra i maggiori esponenti del nazionalismo nero, ha pubblicato opere d'impronta fortemente separatista. Nel 1967 ha aderito [...] (trad. it. 1968). In quello stesso anno la già citata pièce teatrale Dutchman, incentrata sull'asprezza del conflitto interrazziale in corso, ottenne grande successo nei teatri off-Broadway. Ripudiando il Greenwich Village, che aveva decretato la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AFROAMERICANO – BLACK MUSIC – NEW JERSEY – MUSULMANI – MARXISTA

Morgan, Charles Langbridge

Enciclopedia on line

Scrittore inglese (Bromley, Kent, 1894 - Londra 1958). Maturò dall'esperienza di volontario nella marina e poi di prigioniero, durante la prima guerra mondiale, un rigoroso senso di disciplina morale che [...] . it. 1936; The fountain, 1932, trad. it. 1934; Sparkenbroke, 1936, trad. it. Nel bosco d'amore, 1938), imperniata sul conflitto tra passione amorosa e difesa della libertà spirituale. Accanto a numerosi altri romanzi (tra cui The voyage, 1940, trad ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – GEORGE MOORE – LONDRA – KENT
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morgan, Charles Langbridge (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 50
Vocabolario
conflitto
conflitto s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guèrra
guerra guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali