DARDANO, Achille
Elio Migliorini
Nacque a Firenze il 3 luglio 1870 da Pio e Annetta Vigna. Dopo aver terminato il liceo a Roma, prese parte a un concorso della Società geografica italiana nel 1890 che [...] sia a scopo scolastico, sia per fornire una vasta documentazione cartografica di eventi attuali, portano la firma del Dardano. Durante il conflitto italo-turco egli pubblicò per il T.C.I. una carta della Tripolitania e della Cirenaica (alla scala 1:5 ...
Leggi Tutto
Vedi Tunisia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Tunisia è un paese dell’area del Maghreb, ovvero la fascia costiera dell’Africa settentrionale che dal Marocco va fino alla Libia. Dal punto [...] di profughi provenienti da molte parti dell’Africa, soprattutto dal Corno d’Africa e dalla vicina Libia (a causa del conflitto civile scoppiato in quel paese), causando problemi diplomatici con Roma e inducendo Italia e Tunisia a mettere in atto un ...
Leggi Tutto
Furio Cerutti
Il titolo di questo box potrebbe suonare generico o giornalistico, ma in realtà è il contrario dell’una e dell’altra cosa. Anzitutto, parlo di cambiamento climatico (cc) al singolare per [...] sfide globali. Vediamone i motivi nel caso del cc.
Premettiamo che vi sono due vie ben diverse, ma non in conflitto, per affrontarlo: le misure d’adattamento al cc, che dovrebbero rendere meno pesanti i suoi effetti sugli umani (banalmente, dotare ...
Leggi Tutto
Grecia, storia della
Francesco Tuccari
Un paese con un grande passato alle spalle
Dopo lo straordinario sviluppo del periodo classico, tra il 5° e il 4° secolo a.C., la Grecia è rimasta per molti secoli [...] e i crociati, che diedero vita a un gran numero di piccole formazioni politiche di carattere feudale in continuo conflitto tra loro, nel quadro di una forte espansione della presenza veneziana nella regione.
Il dominio ottomano
In questa situazione ...
Leggi Tutto
International Atomic Energy Agency (Iaea)
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente [...] altri potenziali campi d’utilizzo pacifico di tale energia, e di ostacolare al contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, nel 1968, del Trattato di non proliferazione (Npt) conferì però ai cinque membri ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia atomica
Origini e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia atomica (Iaea) nasce dalla proposta avanzata dal presidente statunitense Eisenhower, nel 1953, per [...] altri potenziali campi d’utilizzo pacifico di tale energia, e di ostacolare al contempo i suoi possibili usi militari nel conflitto tra le due superpotenze.
L’adozione, nel 1968, del Trattato di non proliferazione (Npt) conferì però ai cinque membri ...
Leggi Tutto
Shanghai Cooperation Organization (Sco)
Organizzazione di Shanghai per la cooperazione
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione di Shanghai per la cooperazione (Sco) è attiva da 12 anni in Asia centrale, [...] rifiuto cinese e degli altri membri centroasiatici di fornire un sostegno politico incondizionato alla Russia in occasione del conflitto contro la Georgia del 2008.
Una rinnovata coesione si è recentemente manifestata nel corso del summit 2012, al ...
Leggi Tutto
Mali, Repubblica del
Stato dell’Africa occid., confinante con Algeria, Niger, Burkina Faso, Costa d’Avorio, Guinea, Senegal e Mauritania. Prende idealmente il nome dell’antico impero del M. che nel periodo [...] nel 2007 con l’appoggio della ADEMA, siglò un nuovo accordo con i tuaregh (2007), disinnescando il riacutizzarsi del conflitto. L’attivismo della società civile non riuscì mai a elevare il basso grado di partecipazione popolare alle istituzioni ...
Leggi Tutto
Mauritania
Stato dell’Africa occidentale. Luogo di scambi tra l’Africa subsahariana e l’Africa del Nord già da epoche remote, la M. vide il fiorire di una serie di importanti realtà statuali tra le quali [...] . Da qualche anno i governi hanno intrapreso politiche sistematiche per l’eliminazione del fenomeno, tuttavia il perdurare del conflitto razziale fra elemento arabizzato e gruppi del Sud è causa prima di seri problemi nell’applicazione dei diritti ...
Leggi Tutto
Kiev (ucr. Kyiv, Kiiv) Città capitale dell’Ucraina (2.967.360 ab. nel 2020). Capoluogo dell’oblast´ omonima (28.131 km2 con 1.781.044 ab. nel 2020). Si estende su un ripiano terrazzato sulla riva destra [...] .I. Beretti e svariati edifici in stile eclettico tra 19° e 20° secolo.
Nel febbraio 2022, nel corso del violento conflitto esploso a seguito dell'invasione russa del Paese, la città è stata posta sotto assedio e ripetutamente attaccata dall'esercito ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...