Stato dell’America Centrale, formato dall’isola omonima e dalle Grenadine meridionali; di origine vulcanica, appartiene alle Piccole Antille. Il clima è di tipo subequatoriale, con precipitazioni abbondanti [...] M. Bishop, leader del New Jewel Movement (NJM), di ispirazione marxista. Nell’ottobre 1983, ucciso Bishop in un conflitto interno al NJM, G. fu invasa da forze statunitensi che posero termine al regime rivoluzionario, ristabilendo libere elezioni nel ...
Leggi Tutto
Volinia (russo Volyn´ o Volyn´ja o Volynskaja zemlja) Regione storica dell’Ucraina nord-occidentale, che comprende quasi per intero le oblast´ di Volyn´, Rivne e Žitomir. Il nome, derivato dalla scomparsa [...] di V., che fu annesso alla Repubblica federativa ucraina, di cui seguì le sorti.
Nel marzo 2022, durante il conflitto armato esploso nel mese precedente a seguito dell'invasione russa dell'Ucraina, la regione è stata teatro di violenti attacchi nel ...
Leggi Tutto
Indonesia
Albertina Migliaccio
Paola Salvatori
Geografia umana ed economica
di Albertina Migliaccio
Stato insulare dell'Asia sud-orientale. La crisi economico-finanziaria che ha coinvolto molti Paesi [...] , e nel dic. 2002 fu raggiunto un accordo con il Gerakan Aceh Merdeka (GAM, Movimento per l'Aceh libero), per porre fine a un conflitto iniziato nel 1976 e costato la vita a oltre 12 mila persone. L'accordo prevedeva fra l'altro l'istituzione di una ...
Leggi Tutto
WÜRTTEMBERG (A. T., 53-54-55)
Elio MIGLIORINI
Carlo ANTONI
È uno dei principali Länder della Germania, al 3° posto per estensione e al 4° per numero d'abitanti, con 19.507 kmq. di superficie (pari al [...] Ulrico von Hutten, si attirò le invettive del celebre umanista e fu messo al bando dall'imperatore Massimiliano, entrò in conflitto con la Lega sveva e, abbandonato dagli Svizzeri che aveva assoldato, dovette fuggire dal paese (1519). Carlo V comperò ...
Leggi Tutto
Variazioni territoriali. - Le mutilazioni territoriali subite dalla Bulgaria per effetto della sua sconfitta nelle guerre balcaniche (1913) e nella prima Guerra mondiale (1919) avevano lasciato fuori dei [...] dell'impegno della Germania di appoggiare le rivendicazioni bulgare sulla Dobrugia meridionale e della benevola neutralità della Bulgaria nel conflitto in corso. La pressione tedesca rese rapide le discussioni tra Sofia e Bucarest e l'accordo bulgaro ...
Leggi Tutto
Namibia
Anna Bordoni e Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa sud-occidentale. Al censimento del 2001 gli abitanti erano 1.826.854, con una densità, data la vastità [...] (SWAPO), il partito di ispirazione socialista che aveva condotto la lotta armata contro la Repubblica Sudafricana nel lungo conflitto conclusosi con la proclamazione dell'indipendenza nel marzo 1990. Da allora la SWAPO, anche grazie a un'accorta ...
Leggi Tutto
Sudafricana, Repubblica
Katia Di Tommaso
Francesco Tuccari
Il paese dei diamanti e della difficile convivenza multirazziale
La fine dell’apartheid ha restituito la Repubblica Sudafricana a un ruolo [...] doveva protrarsi per tutto il 19° secolo e concludersi con la guerra anglo-boera del 1899-1902. Dopo questo drammatico conflitto, l’intero paese – l’Unione Sudafricana – divenne un dominion della Corona britannica (1910).
Nel 1931 esso ottenne l ...
Leggi Tutto
Vedi Regno Unito di Gran Bretagna e Irlanda del Nord dell'anno: 2013 - 2014
Nonostante non sia più la prima potenza del mondo – come quando, almeno fino al termine della Prima guerra mondiale, deteneva [...] 13 dimostranti disarmati: la domenica passerà alla storia come ‘Bloody Sunday’. Il governo britannico, visto l’inasprirsi del conflitto, decide di sospendere il governo e il Parlamento dell’Irlanda del Nord e di riprendere direttamente il controllo ...
Leggi Tutto
La Cina è una potenza riluttante, ma sempre meno. A livello globale, sembra abbia messo a fuoco la consapevolezza che la tutela dei propri interessi passa anche attraverso una partecipazione più attiva, [...] , non propriamente controllate, per quanto per Pechino siano core interest come Tibet e Taiwan. È un reticolo di pretese in conflitto fra loro. Sia la Cina sia il Vietnam considerano proprie le Paracel, ma Pechino ha stabilito nel 2012 su uno degli ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] in Italia il Martini, nei primi giorni di dicembre l'Antinori, il Chiarini e il C., a causa del conflitto esploso fra Menelik e l'imperatore Giovanni, dovettero riparare momentaneamente a Cobbò. Ritornati a Liccè, riconquistata da Menelik, il ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...