Kerč´ Città dell’Ucraina (148.120 ab. nel 2009), nella Crimea orientale. Si estende per una quindicina di kilometri lungo la costa dello stretto omonimo. È il maggior centro industriale della Crimea, con [...] stradale e ferroviario inaugurato nel maggio 2018 e aperto al collegamento ferroviario nel dicembre 2019; nell'ottobre 2022 l'infrastruttura è stata gravemente danneggiata nell'ottobre 2022 nel corso del conflitto russo-ucraino in atto nel Paese. ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] guerra civile iniziata nel 1991. Per oltre un decennio il Paese era stato infatti coinvolto in un sanguinoso conflitto, che aveva assunto una dimensione regionale: il tentativo di assicurarsi il controllo dei ricchi giacimenti diamantiferi del Nord ...
Leggi Tutto
MOSCA (XXIII, p. 907)
Giuseppe CARACI
Pietro MARAVIGNA
Guido GIGLI
Angelo TAMBORRA
Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] v. metropolitana, in questa App.).
La battaglia per Mosca durante la seconda Guerra mondiale.
L'importanza militare di Mosca nel conflitto con l'URSS derivava non soltanto dal fatto di essere la capitale nemica, obiettivo quindi morale e politico, ma ...
Leggi Tutto
GUINEA BISSAU (prima del 1973: guinea portoghese)
Aldo Albonico
Storia. - La G. Bissau, a differenza dell'Angola, non ha subito negli ultimi lustri alcuna modifica essenziale nella struttura economico-sociale, [...] di passare all'azione diretta nelle zone di campagna. L'attacco alla caserma di Tite, il 23 gennaio 1963, innescò un conflitto di vaste proporzioni che costrinse il Portogallo a portare le proprie forze, nel 1968, a 30.000 uomini sotto il comando ...
Leggi Tutto
BUDAPEST
E. Marosi
Capitale dell'Ungheria, sorta dall'unione di tre centri di origine medievale - Óbuda e Buda sulla riva destra del Danubio, Pest sulla riva sinistra - e di numerosi insediamenti, borghi [...] dello stemma di Buda. All'effettiva fondazione e all'insediamento nella città corrispose tra il 1247 e il 1248 un conflitto tra il vescovo di Veszprém e i Giovanniti di Buda (Felhévíz) intorno alla questione delle decime della parrocchiale; nel 1255 ...
Leggi Tutto
Centro e periferia
Derek W. Urwin
Introduzione
A partire dai primi anni sessanta i due concetti correlativi di 'centro' e 'periferia' sono stati ampiamente utilizzati nell'analisi politica. Tuttavia, [...] proprie capacità nell'ambito di una comunità territoriale e di una struttura di opportunità più ampie. In passato, il conflitto potenziale tra radici e opzioni era meno grave di oggi, perché la mobilità, le opportunità economiche e le attività dello ...
Leggi Tutto
Annam
Regione dell’Indocina, attraversata dal 17° parallelo, già linea di demarcazione fra i due Stati vietnamiti, stabilita dalla Conferenza di Ginevra (1954). È costituita dalla zona periferica orientale [...] all’impero annamita, che fu ceduta alla Francia con il trattato del 13 apr. 1863. Qualche tempo dopo scoppiò un conflitto a proposito del Tonchino: l’A. fu costretto ad accettare il protettorato francese su questa regione e a concedere (Trattato ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia (140,86 km2 con 395.416 ab. nel 2020, detti Bolognesi), città metropolitana e capoluogo della regione Emilia-Romagna. È posta sulla Via Emilia, a 54 m s.l.m., allo sbocco della valle [...] il primo Comune italiano che distribuì generi alimentari alle famiglie dei richiamati. Il numero di Bolognesi morti nel conflitto fu ingente: oltre 10.700 nell’intera provincia. La guerra inoltre determinò il crollo delle attività economiche, facendo ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (181.186 km2 con 3.642.361 ab. nel 2008), nella parte meridionale della zona della Prateria fra il fiume Arkansas a NE e il Fiume Rosso a S; la capitale O. City (551.789 ab. nel [...] e schiavi, firmarono dei trattati per unire il Territorio Indiano alla Confederazione; per questo, alla fine del conflitto, il governo federale le privò della parte occidentale della regione, aperta dal 1889 all’insediamento dei Bianchi (Territorio ...
Leggi Tutto
IRLANDA (XIX, p. 544 e App. I, p. 378)
Marina EMILIANI SALINARI
Enrico MACHIAVELLI
Popolazione (p. 547). - Secondo il censimento del 1946 lo Stato libero d'Irlanda contava 2.953.452 ab. (2.968.420 nel [...] 'Irlanda di acquistare una più precisa figura internazionale, distinta dallo stesso Commonwealth, anche nell'eventualità di un conflitto armato.
L'idea della neutralità dell'Irlanda si profilò già agl'inizî del 1939. Nelle consultazioni parlamentari ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...