MAROCCO
Giovanni Cameri
Alberto Ventura
Isabella Camera d'Afflitto
Maria Luisa Zaccheo
Stefania Parigi
(XXII, p. 388; App. I, p. 825; II, II, p. 269; III, II, p. 39; IV, II, p. 403)
Nel 1990, secondo [...] una famiglia tradizionale di Fès. Per questo romanzo Gallāb nel 1968 ha ottenuto un premio statale.
Gli echi del conflitto arabo-israeliano toccano anche la produzione letteraria marocchina: lo scrittore Mubārak Rabī con il romanzo Rifqat al-silāḥ wa ...
Leggi Tutto
(v. arabia, III, p. 886; arabo sa῾ūdiano, regno, App. I, p. 141; II, I, p. 226; III, I, p. 119; arabia saudita, App. IV, I, p. 144)
Secondo il censimento del settembre 1974, la popolazione del regno saudita [...] .
Per tutto ciò Riyāḍ ha accolto con favore la risoluzione dell'ONU del luglio 1987 per porre termine al conflitto e allo scopo di metterla in atto ha sviluppato discrete iniziative diplomatiche nei confronti dei paesi arabi meglio disposti verso ...
Leggi Tutto
Individuazione e origine
Le a. i. (o autorità amministrative indipendenti, o amministrazioni indipendenti) sono state istituite, a parte la Banca d'Italia, con la legislazione degli anni Ottanta e Novanta [...] arbitrato (CGSc), di conciliazione (AGCom), di segnalazione, di proposta, di controllo. Peculiari sono le funzioni di accertamento del conflitto di interessi nei titolari di organi di governo e connessi poteri sanzionatori, che la l. 10 luglio 2004 ...
Leggi Tutto
Stabilità finanziaria
Renato Filosa
La salvaguardia della s. f. è uno dei principali obiettivi della moderna politica economica. Tuttavia, l'esistenza di importanti differenze nei modelli economici [...] difficoltà avviene troppo frequentemente. Le soluzioni, formalmente o informalmente adottate per ovviare a tali potenziali situazioni di conflitto, riguardano il rispetto del criterio di costo minimo, nel caso di ristrutturazioni e/o liquidazioni, e ...
Leggi Tutto
LONDRA
Anna Bordoni
Heleni Porfyriou
(XXI, p. 448; App. II, I, p. 230; IV, I, p. 358)
La capitale del Regno Unito, con gli attuali 6.775.000 ab., costituisce una delle prime città d'Europa e tra i [...] Wall e Stag Place).
Il dibattito architettonico-urbanistico intorno a Paternoster Square è esemplare delle tendenze in conflitto e prende la forma di una contrapposizione fra architettura moderna e tradizionale. Il concorso per Paternoster Square ...
Leggi Tutto
ISTRUZIONE E SISTEMI SCOLASTICI
Norberto Bottani e Sherwin Rosen
Sociologia
di Norberto Bottani
Introduzione
Oggigiorno la possibilità di ricevere un'istruzione è ormai ampiamente diffusa: una rete [...] L'apice di questa evoluzione si ha negli anni cinquanta, cioè nel decennio che ha seguito la fine del secondo conflitto mondiale, come è stato dimostrato in maniera eloquente da Meyer e altri (v., World expansion..., 1992) elaborando i dati raccolti ...
Leggi Tutto
Giornalismo
DDenis Hamilton
di Denis Hamilton
Giornalismo
sommario: 1. Natura, importanza e compiti del giornalismo. 2. Il giornalismo e il suo pubblico. Il gusto popolare. 3. Il giornalismo e i mutamenti [...] quello di garantire un'informazione ‛simpatetica' sulle questioni che agitano il mondo del lavoro, e in particolare su quei conflitti di cui i poligrafici in sciopero hanno una conoscenza diretta. In qualche raro caso c'è stato però il tentativo ...
Leggi Tutto
Economia e politica agraria
Michele De Benedictis
Evoluzione del pensiero economico ed economia agraria
Agli inizi degli anni settanta Wassily Leontief, riflettendo con qualche pessimismo sulla rilevanza [...] centrale che l'agricoltura e i settori connessi assumono nei riguardi di questioni quali, ad esempio, l'analisi dei conflitti tra ottimo privato e ottimo sociale nell'uso delle risorse o le valutazioni d'impatto ambientale e l'individuazione delle ...
Leggi Tutto
Razionalizzazione
Herbert Schnädelbach
Definizione del concetto
Per 'razionalizzazione' si intende l'affermarsi della razionalità nei più diversi ambiti della vita. Il termine 'razionalità' in questo [...] - e la razionalizzazione tecnica come due aspetti del principio di economia che possono anche entrare in conflitto reciproco. Tuttavia anche la razionalizzazione tecnica nel suo complesso può essere definita razionalizzazione economica, poiché gli ...
Leggi Tutto
Produzione
Piero Tani
di Piero Tani
Produzione
Introduzione
La trasformazione sempre più complessa e articolata di risorse naturali, al fine di renderle più adatte a soddisfare le esigenze di vita [...] -1834) la limitazione nella possibilità di crescita della produzione dovuta a fattori naturali è destinata a entrare in conflitto con una crescita della popolazione potenzialmente molto più rapida.
Ma la crescita della produzione industriale, con le ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...