Trump, Donald John. – Imprenditore e uomo politico statunitense (n. New York 1946). Laureato alla Wharton School of Pennsylvania in Economia e finanza, dal 1971 al 2017 ha guidato l'azienda di sviluppo [...] la volontà di destrutturare accordi multilaterali quali il NAFTA e il TPP, per poi assumere inaspettate posizioni interventiste nel conflitto mediorientale. Nel maggio 2017, mentre il suo livello di popolarità è sceso al di sotto del 40% - il più ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] folta vegetazione a parco e a giardino. In Italia e nelle altre nazioni ove si è combattuto il secondo conflitto mondiale sono stati costruiti numerosi cimiteri di guerra costituiti da un unico monumento commemorativo e da una distesa rigorosamente ...
Leggi Tutto
Dati statistici, censimenti. - La superficie della Cina è calcolata in 9.598.029 km2; di questi, 9.561.000 km2 costituiscono il territorio controllato dal governo della Repubblica Popolare Cinese, con [...] governo e di permettere che il posto di delegato cinese alle N.U. fosse occupato da un rappresentante di Pechino. Il conflitto in Corea (v.) portò questa ostilità al parossismo; poi, dopo un periodo di stasi, essa riprese con maggiore violenza nel ...
Leggi Tutto
TESSILE, INDUSTRIA
Michele D'Ercole-Giuseppe Rosa
L'industria tessile in Italia. - I primi segni di un'organizzazione delle attività del settore tessile italiano su scala industriale − identificabile [...] di attività si ridussero (anche a seguito della scelta autarchica) e furono ulteriormente depressi dall'approssimarsi del secondo conflitto mondiale.
Nel secondo dopoguerra, il settore tessile fu tra quelli che mostrarono i più intensi tassi di ...
Leggi Tutto
MECCANICA, INDUSTRIA
Vincenzo Atella
Giuseppe Rosa
In ogni paese l'i. m. riveste un ruolo primario, in quanto è alla base di tutti i processi produttivi, attraverso la fornitura di macchine alle altre [...] 'i. m. italiana è stata attraversata da due grossi cicli economici, entrambi legati alle vicissitudini dei due conflitti mondiali. Agli inizi del Novecento si registrò un rapido incremento della produzione, determinato in modo particolare dalla corsa ...
Leggi Tutto
La vasta e in un primo tempo disordinata diffusione che le fiere avevano assunto - nella loro moderna formula di "campionarie" - in tutti i paesi di Europa, era entrata, alla vigilia della seconda Guerra [...] i quartieri e gli impianti delle fiere italiane ebbero a subire distruzioni e danni gravissimi, cosicché al cessare del conflitto, ben difficile si presentava la loro ripresa.
Al contrario, le medesime cause che avevano favorito il rifiorire delle ...
Leggi Tutto
FRANCOBOLLO (XVI, p. 4)
Mario DIENA
I francobolli emessi in questi ultimi anni sono nel complesso di bell'aspetto, accuratamente eseguiti, a colori vivaci e risentono delle moderne tendenze artistiche. [...] difficile in quel momento. Questa serie, detta "democratica" fu preceduta da francobolli dei tipi in uso prima del conflitto, privi quasi sempre dei fasci littorî. Nel 1946 è apparsa la prima serie commemorativa del dopoguerra, a ricordo dell ...
Leggi Tutto
PREZZI, Controllo dei
Ester Capuzzo
(v. prezzo, XXVIII, p. 231; App. II, II, p. 609; III, II, p. 484; prezzi, Controllo dei, App. IV, III, p. 51)
La normativa generale sulla disciplina dei p. è sostanzialmente [...] che nell'estate 1973 venne attuato un parziale e temporaneo blocco dei p. (a seguito della crisi petrolifera e del conflitto arabo-israeliano che causarono a livello mondiale un aumento dei p. delle materie prime), effettuato mediante una serie di D ...
Leggi Tutto
(App. IV, I, p. 687)
Nel corso degli ultimi vent'anni gli E.A.U. hanno avuto una particolare evoluzione demografica: infatti, i 179.000 ab. censiti nel 1968 erano saliti a 1.622.393 alla rilevazione censuaria [...] i problemi e i timori insorti con la rivoluzione islamica iraniana e poi i pericoli di coinvolgimento determinati dal conflitto Iran-'Irāq indussero gli E.A.U. a un maggiore coordinamento, contrassegnato, per un verso, dallo stabilimento delle ...
Leggi Tutto
economia
Giulia Nunziante
Il comportamento delle famiglie, delle imprese e dello Stato nel mercato
Nella lingua italiana, a differenza di altre, la parola economia indica due concetti diversi: un insieme [...] è lo Stato che deve spendere per far uscire l'economia dalla crisi.
Gli studi economici successivi al secondo conflitto mondiale fino ai giorni nostri si occupano principalmente di temi quali lo sviluppo e il sottosviluppo, il progresso tecnologico ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...