Diritti umani. Diritto dell’Unione Europea
La protezione dei diritti umani non era prevista originariamente nel Trattato istitutivo della Comunità Economica Europea (CEE). Soltanto a partire dagli anni [...] 1970 si è posto il problema di un eventuale conflitto tra norme comunitarie e diritti della persona. È stata la giurisprudenza della Corte di giustizia dell’Unione Europea a conferire il rango di principi generali del diritto comunitario ai diritti ...
Leggi Tutto
Ornella Feraci
Abstract
La voce mira ad analizzare il fenomeno della cd. “europeizzazione” del diritto internazionale privato e processuale seguita all’entrata in vigore del Trattato di Amsterdam, [...] campo del diritto di famiglia ai sensi dell’art. 81, par. 3, TFUE. Questo sviluppo ha interessato, in primo luogo, il conflitto di leggi in tema di separazione personale e divorzio ed ha condotto all’adozione del reg. (UE) n. 1259/2010 (Roma III ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Controversie
Elisabetta Silvestri
di Elisabetta Silvestri
Controversie, risoluzione delle
Introduzione
Il complesso mondo delle controversie e degli strumenti approntati da ciascun ordinamento per [...] casi strumentale alla tutela di un diritto e quindi alla sua attuazione. Ne deriva che "il risultato pratico (risolvere il conflitto) conta, ovviamente, ma conta forse di più il modo in cui esso viene conseguito" (v. Taruffo, 1999, p. 780). Acquista ...
Leggi Tutto
Le norme regolatrici dei conflitti di leggi – volte a disciplinare fattispecie che presentano elementi di estraneità rispetto all’ordinamento cui appartengono mediante il rinvio a leggi straniere (Rinvio. [...] si applichino o meno al caso di specie.
In tema di qualificazioni occorre poi considerare che la disciplina dei conflitti di legge vigente in un dato ordinamento è spesso di derivazione comunitaria (regolamenti dell’Unione Europea) o internazionale ...
Leggi Tutto
Burocrazia
Martin Albrow
Lineamenti generali del fenomeno
Definizioni classiche
Affermare che la burocrazia è antica quanto la storia umana significa soltanto fare della vuota retorica. Affermare invece [...] protezione contro la burocrazia avesse la società civile. E la sua versione della risposta di Hegel è: "Il conflitto, il conflitto irrisolto tra burocrazia e corporazione. La lotta, la possibilità della lotta, è la garanzia contro la sconfitta" (v ...
Leggi Tutto
Indipendenza della magistratura. Magistrati, magistratura e opinione pubblica
Angelo Antonio Cervati
Indipendenza della magistraturaMagistrati, magistratura e opinione pubblica
Nella prima parte, si [...] .; Engelman, Richter zwischen Recht und Macht, Darmstadt, 1995 187 ss.
5 Si veda l’ord. n. 376/2010, di ammissibilità del conflitto di attribuzione sollevato dal g.i.p. presso il Tribunale di Perugia, in relazione al segreto di Stato, fatto valere in ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Si analizzano i criteri che, in base al regolamento CE n. 593/2008 (cd. Roma I), permettono di individuare la legge applicabile ai contratti di lavoro con elementi di internazionalità, [...] 4.12.2014, C-413/13, FNV Kunsten Informatie).
Il lavoro svolto in ambito familiare sembra non rientrare nel sistema delle norme di conflitto (lo conferma l'art. 1, par. 2, lett. b e c del Regolamento Roma I, che esclude dal suo ambito di applicazione ...
Leggi Tutto
Si intende per opponibilità in diritto civile la prevalenza di un titolo su altri con esso incompatibili. Ad esempio, se un soggetto dispone la cessazione della qualità di pertinenza di una cosa e la aliena [...] ad un terzo, può verificarsi un conflitto tra coloro che avevano precedentemente acquistato diritti sulla cosa principale e l’acquirente del bene che ha cessato di costituire sua pertinenza. Il legislatore stabilisce in questo caso (art. 818, comma 3 ...
Leggi Tutto
Unione Europea
Adolfo Battaglia
Giancarlo Marini
Isabella Castangia
(App. V, v, p. 648)
Parte introduttiva
di Adolfo Battaglia
I due avvenimenti che hanno più caratterizzato l'ultima decade del 20° [...] caratterizzato da elementi di diritto nazionale e da elementi di diritto europeo, i primi cedendo ai secondi in caso di conflitto. Si è parlato, in questo senso, di una 'unione di Costituzioni' come descrizione di un fenomeno che vede un'integrazione ...
Leggi Tutto
Marina Brollo
Abstract
Il trasferimento del lavoratore costituisce uno strumento di flessibilità gestionale ma, nel contempo, è una vicenda complessa dato che vede contrapposti interessi produttivi-organizzativi [...] ’art. 41 Cost., cioè tra la libertà economica del datore e il diritto del lavoratore alla dignità umana, quindi al cuore del conflitto tra libertà e sicurezza.
È pacifico che la nullità di ogni patto contrario (co. 9, art. 2103 c.c.) riguarda gli ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...