Giovanni Di Rosa
Abstract
Il contributo esamina la disciplina della rappresentanza quale istituto di cooperazione giuridica fondato su un atto di autonomia privata (la procura) o sulla volontà della [...] che l’ipotesi della doppia rappresentanza pone il medesimo ordine di rilievi di cui all’art. 1394 c.c.), il conflitto di interessi risulta posteriore alla conclusione dell’affare e dunque va valutato con un giudizio ex post (in quanto determinato ...
Leggi Tutto
Francesca Maoli
Il contributo esamina i profili di diritto internazionale privato concernenti l’istituto del matrimonio. In particolare, si concentra sulla disciplina contenuta nella legge 31.5.1995, [...] artt. 85, 86, 87 n. 1), 2) e 4), 88 e 99 c.c., a prescindere dal richiamo effettuato dalle norme di conflitto a qualsiasi altra legge che non sia quella italiana (art. 116 c.c.). È fatta salva l’applicazione degli eventuali, ulteriori impedimenti ...
Leggi Tutto
Registro delle imprese e diritto alla riservatezza
Loredana Nazzicone
Per la prima volta, è venuta all’attenzione della Cassazione la questione del possibile conflitto tra l’obbligatoria iscrizione [...] la cancellazione del dato dal sito sorgente. In ogni caso, come si vede, la vicenda riguarda un ambito in cui gli interessi in conflitto rivestono un ruolo del tutto diverso.
La focalizzazione
Era dunque in gioco il d.lgs. 30.6.2003, n. 196 ed in ...
Leggi Tutto
Giovanni Pino
Abstract
La trattazione ha ad oggetto la previsione delle prestazioni indispensabili da garantire in caso di sciopero nei servizi pubblici essenziali, che la legge 146 del 1990 e successive [...] . 1, in Il diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali, in Nuove leggi civ. comm., 1991, 10 ss; Treu, T., Il conflitto e le regole, in dir. lav. rel. ind., 2000, 22 ss.; Vallebona, A., Le regole dello sciopero nei servizi pubblici essenziali ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] , perché uno stato ha voce nel mondo in ragione della forza con cui potrebbe appoggiare le sue esigenze nel caso di conflitto.
La prosperità di uno stato è legata alle condizioni di ogni mercato mondiale, allo sviluppo dell'industria, del commercio e ...
Leggi Tutto
Gabriella Venturini
Abstract
La normativa giuridica internazionale che regola la condotta dei conflitti armati (ius in bello) viene presentata nei suoi rapporti di coesistenza e complementarità con il [...] contenute nella Conv. IV del 1949 e nei due Prot. del 1977, che si applicano sia alle popolazioni delle parti in conflitto, sia ai rifugiati e agli apolidi che si trovano sul loro territorio e comprendono le garanzie fondamentali di tutela della vita ...
Leggi Tutto
Trattamenti sanitari obbligatori e vaccinazioni
Celeste Chiariello
Il tema dell’imposizione legislativa dell’obbligo vaccinale pone il legislatore dinanzi al difficile bilanciamento tra gli interessi [...] d.l. 7.6.2017, n. 73, ha finalmente delineato i confini del ragionevole bilanciamento tra i diversi interessi in conflitto.
Il quadro costituzionale di riferimento
Il primo parametro di riferimento del testo costituzionale che rileva in materia di ...
Leggi Tutto
La specificazione e la caratterizzazione dipendono dalle definizioni che la legge dà della violazione della norma, dalla natura del conflitto, e dall'uso che di quelle definizioni viene fatto nel concreto [...] , mentre nel caso di violazione della norma giuridica si parla di d. e di delinquente. Perché l'individuo entra in conflitto con la società e con le sue norme legislative) Le ricerche sulle cause della d. e la struttura mentale del delinquente ...
Leggi Tutto
sindacato Associazione di lavoratori o di datori di lavoro costituita per la tutela di interessi professionali collettivi. Nel linguaggio economico e finanziario, coalizione di imprese.
Il sindacalismo [...] così un comune interesse dei lavoratori e degli imprenditori allo sviluppo della produzione e, pur rimanendo materia di conflitto la definizione delle condizioni salariali, normative e occupazionali, si configurava la possibilità di uno scambio tra ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] . La lotta politica tra destra e sinistra si era trasferita nel seno del partito stesso e delle sue organizzazioni: un conflitto di tendenze e d'ambizioni, connesso anche a fenomeni di corruzione, sboccò il 30 giugno nell'arresto e nella fucilazione ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...