Diritto
B. costituzionale Tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, la metafora del [...] diritti costituzionali), alcuni dei quali possono anche configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In ...
Leggi Tutto
Il Giudice. Il Tribunale dei ministri
Roberta Aprati
Il GiudiceIl Tribunale dei ministri
Il corretto funzionamento del procedimento per i reati ministeriali, sotto il duplice e connesso profilo della [...] poteri dello Stato è stato lo strumento che per lo più è stato invocato per le risoluzioni definitive.
1.3 Il conflitto di attribuzione fra poteri dello Stato come strumento volto a delineare il corretto iter procedimentale
Se si fosse in presenza di ...
Leggi Tutto
Concetti, problemi e ideali di Norberto Bobbio
sommario: 1. Il problema della definizione. 2. Pace negativa e positiva. 3. La pace come valore. 4. L'ideale della pace perpetua. 5. Pacifismo istituzionale [...] può dire che esiste uno stato di guerra quando due o più gruppi politici si trovano fra loro in un rapporto di conflitto la cui soluzione viene affidata all'uso della forza. Uso nel senso weberiano l'espressione ‛gruppo politico', che è più ampia di ...
Leggi Tutto
Per bilanciamento costituzionale si intende una tecnica argomentativa sviluppata dalle corti costituzionali (Corte costituzionale) per risolvere un conflitto tra pretese giuridiche confliggenti. In generale, [...] diritti costituzionali), alcuni dei quali possono anche configgere tra loro, sorge infatti la suggestione di risolvere questi conflitti non più sulla base di una visione meccanicistica, ma attraverso il bilanciamento costituzionale tra essi. In altri ...
Leggi Tutto
Conflitti di attribuzione con altri poteri dello Stato
Roberta Aprati
Il regime giuridico delle intercettazioni delle comunicazioni del Presidente della Repubblica è il nodo interpretativo che la Corte [...] chi si pone in un’ottica di tutela del diritto di difesa di tutti coloro che non hanno partecipato al giudizio sul conflitto, vale a dire gli altri poteri dello Stato e i terzi privati coinvolti comunque nella vicenda. I primi, qualora si ritenessero ...
Leggi Tutto
Politica commerciale comune dell'UE e guerre commerciali
Michele Vellano
L’Unione europea si trova ad affrontare, per conto degli Stati membri, un conflitto commerciale intrapreso dall’Amministrazione [...] in scatola, in tutto quasi 700 diversi tipi di merci). È appena il caso di sottolineare come l’estensione del conflitto produca via via effetti, diretti e indiretti, su un numero sempre più considerevole di lavoratori e consumatori di entrambi gli ...
Leggi Tutto
In senso oggettivo, il complesso di norme giuridiche, che comandano o vietano determinati comportamenti ai soggetti che ne sono destinatari, in senso soggettivo, la facoltà o pretesa, tutelata dalla legge, [...] impiego di mezzi e metodi di guerra ( d. dell’Aia) in situazioni di grave emergenza (per es., in caso di conflitto armato). Il d. internazionale umanitario non va confuso con il d. internazionale dei diritti umani, giacché si applica in situazioni di ...
Leggi Tutto
Una controversia internazionale sorge quando si verifica tra due o più Stati un contrasto di atteggiamenti soggettivi in ordine a un determinato conflitto d’interessi. La controversia internazionale non [...] di uno Stato può consistere in un atteggiamento della volontà, quando la parte afferma l’esigenza della composizione del conflitto mediante il prevalere del proprio interesse, o in un mero comportamento, quando la parte pone in atto il prevalere ...
Leggi Tutto
Forze internazionali che agiscono su mandato dell'ONU per mantenere e ricostruire la pace o per ridurre le situazioni di conflitto nelle aree di guerra. Utilizzate per la prima volta durante la guerra [...] arabo-israeliana del 1948 e ufficializzate nel 1956, sono composte da personale militare (→ caschi blu) e civile. Hanno ricevuto il premio Nobel per la pace nel 1988 ...
Leggi Tutto
Giovanni Orlandini
Abstract
Partendo dal suo riconoscimento nella Carta dei diritti fondamentali dell’UE, si ricostruisce il peculiare statuto del diritto di sciopero nell’ordinamento euro-unitario, [...] tra nove paesi europei, in Ead., a cura di, Lo sciopero in Europa, Roma, 2013; Lo Faro, A., Diritto al conflitto e conflitto di diritti nel mercato unico: lo sciopero al tempo della libera circolazione, in Rass. dir. pub. eur., 2011, 419; Novitz ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...