Il sindacato della Cassazione sul rifiuto di giurisdizione
Fabio Francario
Le Sezioni Unite della Corte di cassazione ritengono sindacabile per eccesso di potere giurisdizionale la pronuncia del Consiglio [...] del Diritto 2016, Roma, 2016.
3 Per la ricostruzione del quadro tradizionale per tutti v. Bracci, M., Le questioni e i conflitti di giurisdizione e di attribuzione nel nuovo cod. proc. civ., in Riv. dir. proc. civ., 1941, 165 ss; Cannada Bartoli, E ...
Leggi Tutto
Marco Macchia
Antonella Mascolo
Abstract
Il panorama giuridico italiano è caratterizzato dalla contemporanea presenza di tre tipologie di accesso ai documenti amministrativi, ossia l’accesso documentale [...] amministrativa. Di talché, nel caso di un contrasto tra accesso documentale e diritto alla privacy, viene ad aprirsi un conflitto tra due diritti volti entrambi alla tutela di un interesse personale, in cui il secondo è destinato a soccombere ...
Leggi Tutto
Michele Belletti
Abstract
In questa Voce si intende indagare la natura della fonte Statuto regionale, limitatamente alle Regioni a Statuto ordinario, che ha conosciuto una significativa trasformazione [...] ’atto di promulgazione, ma anzi «si proietta, viceversa, anche su tale fase, in relazione alla quale è il conflitto di attribuzione tra enti ad offrirsi quale strumento costituzionale per garantirne la tutela, preservando così la competenza dello ...
Leggi Tutto
Direttive europee in tema di reciproco riconoscimento
Teresa Bene
I decreti legislativi che attuano le decisioni quadro relative all’ex “terzo pilastro” ridisegnano il quadro normativo dedicato alle [...] il disposto di cui all’art. 24 Cost.; Baccari, G.M., Una normativa lacunosa e dal sapore retrò per i casi di conflitto di giurisdizione in ambito europeo, in Dir. pen. e processo, 2016, 8, 991.
29 De Amicis, G., L’attuazione nell’ordinamento italiano ...
Leggi Tutto
Giancarlo Caporali
Abstract
La presente voce si propone di illustrare le principali caratteristiche della forma di governo degli Stati Uniti d’America, soffermandosi su taluni degli aspetti meno noti, [...] Executive privilege
Per vero sotto la implied powers doctrine esiste un altro importante ambito che può definirsi di interferenza/conflitto fra Congresso e Presidente. Tale ambito è quello che vede scontrarsi da un lato il diritto del Congresso di ...
Leggi Tutto
Roberto Bonanni
Abstract
Il Consiglio superiore della magistratura, organo posto dalla Costituzione a presidio dell’autonomia e dell’indipendenza della Magistratura ordinaria da ogni altro Potere [...] Associazionismo giudiziario e autogoverno, in Dem. dir., 1986, nn. 4-5, 99 ss.; Guarnieri, C., Elites, correnti e conflitti fra i magistrati italiani: 1964-1976, in Pol. dir., 1976, 666). Soddisfò, inoltre, l’esigenza di migliorare il funzionamento ...
Leggi Tutto
Antonello Ciervo
Abstract
Viene esaminato l’istituto giuridico del Regolamento parlamentare, analizzato in questa sede nella sua evoluzione storica, a partire dall’esperienza giuridica inglese e transalpina. [...] Governo nei confronti delle Camere, l’ipotesi più realistica restava, per l’appunto, quella del sollevamento di un conflitto di attribuzioni da parte degli organi giurisdizionali, organi che non sono in grado di incidere sulla mediazione politica ...
Leggi Tutto
La mediazione demandata dal giudice
Luciana Breggia
L’anno 2015 si caratterizza per l’intensa opera di assestamento della normativa sulla mediazione ad opera della giurisprudenza di merito, specie per [...] prassi, a cura di M. Marinaro, Roma, ed. agg., marzo 2015; Calcagno, C.A., Breve storia della risoluzione del conflitto, Roma, 2014; Russo, M., La reintroduzione della mediazione obbligatoria, in Giur. it., 2015, 485; Luiso, F.P., Diritto Processuale ...
Leggi Tutto
Diritti che spettano alla persona in quanto essere umano, non dipendenti da una concessione dello Stato. Tali diritti possono essere riportati alla tutela della vita umana sotto ogni forma (contro l'uccisione, [...] invalicabile che lo Stato è chiamato a rispettare e tutelare.
Dopo la Prima guerra mondiale, ma soprattutto dopo il secondo conflitto, la tutela dei d. dell'u. è stata affidata ad atti di diritto internazionale. Nell'ambito delle funzioni delle ...
Leggi Tutto
In diritto romano, la successione a causa di morte regolata dal pretore e non dal diritto civile. Ha probabilmente un’origine processuale, dal momento che già in età tardo-repubblicana, al fine di definire [...] il decorso dei tempi dell’usucapione non lo avesse effettivamente reso proprietario dei beni assegnatigli; in caso di conflitto con l’heres che intendesse far valere formalmente il suo ruolo, il bonorum possessor era inizialmente destinato a ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...