Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] sviluppo di nuove tecnologie in grado di incidere sulla sfera personale del soggetto, con essi possano venire in conflitto.
Le peculiarità ora sottolineate si riflettono sulla disciplina di diritto internazionale privato in senso lato della materia ...
Leggi Tutto
Luca De Lucia
Abstract
Viene esaminato l’atto amministrativo transnazionale nel diritto dell’Unione europea, ossia l’atto amministrativo nazionale che, in forza di una norma europea, produce effetti [...] ss.). In sostanza, ciascuno Stato può oggi sottrarsi all’effetto transnazionale, senza che ciò dia luogo a un conflitto amministrativo e che quindi la Commissione possa emanare una decisione vincolante in merito (De Lucia, L. From mutual recognition ...
Leggi Tutto
L'Unione europea e il Sahara occidentale
Maria Rosaria Mauro
Sul piano internazionale resta controverso lo status del Sahara occidentale. Anche la politica dell’UE al riguardo non è sempre coerente: [...] del generale processo di decolonizzazione e invitando gli Stati membri e il Consiglio europeo a promuovere una soluzione del conflitto nel rispetto appunto del diritto all’autodeterminazione5. Tuttavia, l’UE non ha, finora, operato in modo concreto e ...
Leggi Tutto
CENNINI, Francesco
Gaspare De Caro
Nacque a Sarteano, borgo del dominio senese, il 21 nov. 1566, da Curzio, di antica famiglia del luogo, nota sino al sec. XV col cognome di Salamandri, e da Iacoma [...] quello di caldeggiare presso il governo spagnolo la causa di un accordo tra le potenze, che impedisse l'allargarsi del conflitto insorto nel seno dell'Impero, e di rinnovare, al tempo stesso, le proteste di neutralità del pontificato, secondo la ...
Leggi Tutto
La ditta è il nome commerciale sotto il quale l’imprenditore svolge la propria attività, nonché uno dei segni distintivi dell’impresa, con funzione di differenziazione rispetto alle imprese concorrenti.
Per [...] economica svolta e per il luogo in cui questa è esercitata (principio di novità della ditta). Nel caso di conflitto tra imprenditori commerciali che abbiano registrato ditte confondibili, l’obbligo di modifica o integrazione della ditta incombe sull ...
Leggi Tutto
(II, p. 993; App. I, p. 112; II, I, p. 162; IV, I, p. 116)
L'a. p. italiana è caratterizzata, nell'ultimo decennio, da un'intensa evoluzione, che riguarda molteplici aspetti. Un profilo essenziale riguarda [...] di queste funzioni non sono assimilabili a organi amministrativi chiamati a realizzare un interesse di cui siano esponenti, in conflitto con altri interessi; essi assumono piuttosto un ruolo super partes per la realizzazione della volontà della legge ...
Leggi Tutto
MARCHIO
Filippo PESTALOZZA
. Marchio di fabbrica (XXII, p. 243). La legge 30 agosto 1868, n. 4577, è oggi sostituita dal r. decr. 13 settembre 1934, n. 1602 (articolo 74 segg.). L'innovazione più radicale [...] loro notorietà e diffusione (articoli 75, 80, 87, 99), così fu risolto, con criterio logico ed esatto, il caso di conflitto fra segno distintivo registrato (marchio) e segno distintivo non registrato o di fatto. Il decreto si occupa altresì delle ...
Leggi Tutto
Giustizia, teorie della
OOtfried Höffe
sommario: 1. Introduzione. 2. La concezione della giustizia. a) La giustizia come retaggio dell'umanità. b) La giustizia formale. c) La semantica della giustizia. [...] pretese dei singoli, così come con i loro diritti fondamentali e umani); secondo la tesi della priorità, b) in caso di conflitto la giustizia ha tuttavia il primato. Anche se Mill (v., 18673) ha cercato di conciliare l'utilitarismo con la giustizia ...
Leggi Tutto
Nicola de Luca
Abstract
Viene esaminata la fattispecie e la disciplina dei titoli di credito in generale, quali documenti rappresentativi di un diritto, non aventi solo funzione di legittimare al suo [...] ).
Del resto, il possesso del titolo è un elemento che bene ‑ ed anzi meglio ‑ assolve alla funzione di dirimere il conflitto tra più acquirenti disciplinato nell’art. 1265 c.c.; inoltre, è da ritenersi che il debitore, il quale paga al terzo ...
Leggi Tutto
Immigrazione. La nuova disciplina dei rimpatri
Paolo Morozzo della Rocca
ImmigrazioneLa nuova disciplina dei rimpatri
Il 2011 ha messo in evidenza le difficoltà di relazione tra il legislatore nazionale [...] , sino alla amplissima motivazione resa con la sentenza n. 61 del 2011, la Consulta è stata arbitro di un conflitto di competenza legislativa tra Stato e Regioni in materia di prestazioni sanitarie e assistenziali ai cittadini stranieri15. Il Giudice ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...