CARNELUTTI, Francesco
Giovanni Tarello
Nacque a Udine il 15 maggio 1879da Giuseppe e da Luisa Missiaglia. Dopo gli studi classici a Treviso si indirizzò alla giurisprudenza, iscrivendosi all'università [...] del diritto (oggettivo) mentre il C., "funzionalista" e pratico, rappresentava la funzione del processo come eliminazione del conflitto e soluzione della lite.
L'elaborazione del sistema del processo civile da parte del C. coincide cronologicamente ...
Leggi Tutto
ANASTASIO (Anastagio, d'Anastasio, d'Anastagio), Filippo
Elvira Gencarelli
Nacque a Napoli il 25 genn. 1656 da Ludovico d'Anastasio e Anna Maria Tolosa, della famiglia di Castella Vecchia. Compiuti [...] , nel giugno 1702, l'A. si recò a Napoli per rendere omaggio a Filippo V, ricevette la lettera "ortatoria". Il conflitto da questo momento prese proporzioni più vaste, poiché con esso si riapriva la disputa sulla mancata accettazione nel Regno delle ...
Leggi Tutto
DINA (Dinis de), Bartolomeo
Mario Speroni
Nacque da illustre famiglia di Valenza (prov. Alessandria), intorno al 1360. Nell'agosto del 1388 era studente di diritto a Pavia e partecipava come testimone [...] rettore dei medici e degli artisti, Bonifacio da Genova, alla duchessa reggente, Caterina Viscontil il D. entrò in conflitto con il lettore di medicina Luchino Bellocchi, pretendendo che gli fossero assegnate le aule in cui questi insegnava. Infatti ...
Leggi Tutto
Delitto commesso dal pubblico ufficiale o dall’incaricato di pubblico servizio che nello svolgimento delle funzioni o del servizio, in violazione di norme di legge o di regolamento, ovvero omettendo di [...] in contrasto con precise norme di legge o di regolamento, ovvero deve identificarsi nell’omessa astensione in situazioni di conflitto di interessi. In entrambi i casi, essa deve determinare un ingiusto vantaggio patrimoniale o un danno ingiusto.
Con ...
Leggi Tutto
INNOCENZO VI, papa
Pierre Gasnault
Étienne Aubert, figlio di Adhémar, appartenente alla piccola nobiltà di Pompadour, nacque nel villaggio di Monts, parrocchia di Beyssac (Corrèze), negli ultimi decenni [...] si affermava la superiorità della Chiesa sull'Impero.
Come già Clemente VI, anche I. VI intervenne con la sua mediazione nel conflitto armato che opponeva il re d'Aragona e Venezia a Genova. Nel 1355 Venezia concluse una pace separata con Genova, nel ...
Leggi Tutto
Pio II
Marco Pellegrini
Enea Silvio Piccolomini nacque il 18 ottobre 1405 a Corsignano, in Val d'Orcia, primogenito dei diciotto figli di Silvio Piccolomini e Vittoria Forteguerri. Uno dei principali [...] onde regolare una volta per tutte i rapporti con i suoi concittadini, che da molti anni erano degenerati in una situazione di conflitto latente. Dopo la sua elezione a sommo pontefice, P. si sentì libero di rendere esplicite le pretese da lungo tempo ...
Leggi Tutto
Legittimità
Pier Paolo Portinaro
Introduzione
Si attribuisce legittimità a un ordinamento politico quando in base ad argomenti giuridici e morali lo si ritiene degno d'essere riconosciuto all'interno [...] entro certi limiti la stabilità e la sopravvivenza qualora la situazione degli interessi venga a mutare e si determini un conflitto tra questa e le prescrizioni dell'ordinamento.
Se la validità di un ordinamento o di un potere sussiste nella misura ...
Leggi Tutto
Romolo Donzelli
Abstract
Viene esaminata la nuova azione collettiva risarcitoria di classe prevista dall’art. 140 bis del codice del consumo, con specifico riferimento ai soggetti del giudizio, al [...] . cons., prevede che la domanda di classe sia ammissibile solo se: a) non è manifestamente infondata; b) non sussiste conflitto di interessi; c) ricorre il rapporto di «evidente» omogeneità tra i diritti da tutelare; d) il proponente appare in grado ...
Leggi Tutto
Concorso esterno nei reati associativi
Guglielmo Leo
La sentenza resa nel 2015 dalla Corte europea dei diritti dell’uomo, nel caso Contrada c. Italia, ha rinnovato il dibattito sulla configurabilità [...] operare scelte di tipizzazione delle condotte di contiguità, di protrarsi ancora a lungo. Del resto, le ragioni del conflitto sono forti e molteplici. Trascurando in questa sede quelle sostanziali (la teorica del concorso esterno è valsa storicamente ...
Leggi Tutto
Giulia Rossolillo
Abstract
La disciplina dei profili di diritto internazionale privato e processuale dei diritti della personalità è dettata in parte da fonti dell’Unione europea e in parte da fonti nazionali. [...] sviluppo di nuove tecnologie in grado di incidere sulla sfera personale del soggetto, con essi possano venire in conflitto.
Le peculiarità ora sottolineate si riflettono sulla disciplina di diritto internazionale privato in senso lato della materia ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...