Associazione criminale esistente nel Napoletano fin dall’epoca spagnola (16° sec.). Occorre distinguere tra c. tradizionale, durata fino alla Seconda guerra mondiale, e il fenomeno camorristico contemporaneo.
Nella [...] degli affari legali. I rapporti tra gruppi camorristici confinanti conoscevano fasi di cooperazione alternate a fasi di conflitto anche molto acute. I camorristi godevano di una cospicua legittimazione popolare, cui si aggiungeva un’antica delega ...
Leggi Tutto
VENDETTA
Raffaele Corso
. La vendetta nelle società primitive è un debito sacro che incombe ai confratelli della genealogia dell'ucciso contro quelli della genealogia dell'uccisore. Da qui il nome di [...] le lesioni gravi, la morte per stregoneria o malefizio, specie in Africa, e perfino l'adulterio, lo stupro, il ratto. Il conflitto si svolge fra i maschi adulti, iniziati e armati, dell'una e dell'altra parte, e talora il compito viene rimesso, per ...
Leggi Tutto
SIMULAZIONE (XXXI, p. 818)
Giovanni PUGLIESE
Il cod. civ. del 1942 ha formulato esplicitamente il principio da lungo tempo pacifico nella dottrina e nella giurisprudenza pratica, che il contratto e il [...] la trascrizione de] la domanda diretta all'accertamento della simulazione (art.2652, n. 4 e 2690, n.1). Nel conflitto fra creditori del simulato alienante e creditori del simulato acquirente, che abbiano compiuto atti di esecuzione, sono preferiti i ...
Leggi Tutto
Vedi Arabia Saudita dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Arabia Saudita è il paese più esteso della Penisola Arabica, situato nel cuore dello scacchiere mediorientale. La rilevanza geopolitica [...] Saudita non si è mai posta come stato del fronte. Si è invece attivamente prodigata per una soluzione diplomatica del conflitto israelo-palestinese, fin dal ‘Piano Fahd’, proposto al summit arabo di Fez nel 1981, e per una soluzione ai problemi ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] a coloro che la legge erano tenuti ad emanare, la funzione rettoriale era composta da una pluralità di motivi spesso in conflitto l'uno con l'altro e postulava un'ardua ricerca di equilibri. Su di essa si proiettavano una sorta di mitologica ...
Leggi Tutto
Il concetto di d. può avere più interpretazioni: quella negativa di violazione di norme (sociali e giuridiche) e quella neutrale di scostamento positivo/negativo da un criterio di normalità. Dal comportamento [...] degli anni Trenta del 20° sec. dal sociologo americano Th. Sellin, d. e criminalità si producono quando vi è un conflitto fra norme sociali, ossia quando regole di condotta più o meno divergenti governano la vita degli individui (Sellin 1938). Nelle ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Capua
Ingeborg Walter
Maura Piccialuti
Appartenente a un'antica famiglia capuana di giuristi, nacque a Capua il 24 ag. 1248 da Andrea, avvocato fiscale sotto Federico II di Hohenstaufen [...] : nel gennaio del 1295 B. accompagnò da Napoli ad Anagni il nuovo papa che assunse il ruolo di mediatore nel conflitto tra Angioini ed Aragonesi. Le trattative, iniziate subito dopo l'elevazione al soglio pontificio di Bonifacio VIII, portarono alla ...
Leggi Tutto
Giudicato e revocazione
Fabio Francario
La Corte costituzionale ritiene non estensibile al di fuori del diritto penale il principio per cui sussiste l’obbligo del giudice interno di riaprire il processo [...] , dichiarata dalla C. eur. dir. uomo4 con riferimento ad una sentenza del giudice nazionale passata in giudicato, ingenera tuttavia un conflitto tra l’obbligo dello Stato di osservare, a norma dell’art. 46 della CEDU, la pronuncia della C. eur. dir ...
Leggi Tutto
Angelo Schillaci
Abstract
La voce analizza la disciplina costituzionale e sopranazionale della libertà di riunione, inquadrandola in una cornice storica e sistematica, particolarmente sensibile alla [...] in relazione a fini di garanzia degli interessi collettivi con i quali la riunione può entrare in conflitto (sicurezza e incolumità pubblica, secondo il modello accolto dalla Costituzione italiana); altrettanto importante appare la dialettica tra ...
Leggi Tutto
Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] in caso di guerra. Passò il periodo della guerra a Dronero in una sorta di esilio politico. Ma alla fine del conflitto, il 12 ottobre 1919, pronunciò un discorso in cui parlò a lungo della società internazionale nel dopoguerra e delle istituzioni che ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...