Doppio binario sanzionatorio e ne bis in idem
Valerio Napoleoni
Quasi un triennio è decorso da quando la sentenza Grande Stevens della Corte europea dei diritti dell’uomo ha portato alla ribalta il [...] dal giudice penale e dalla CONSOB (artt. 184 ss. d.lg. 24.2.1998, n. 58, inde t.u.f.).
L’apertura del conflitto: la sentenza Grande Stevens
Coralmente criticato in dottrina, il congegno non ha retto al vaglio di convenzionalità: l’art. 4, Prot. 7 ...
Leggi Tutto
Forma di pubblicità propria degli atti riguardanti la situazione giuridica dei beni immobili e di alcuni beni mobili particolari, intesa a rendere legalmente conoscibile ai terzi la situazione giuridica [...] , anche se il suo acquisto sia posteriore (art. 2644 c.c.). Questo criterio dettato per la risoluzione dei conflitti suddetti si traduce nel principio secondo cui la trascrizione è la condizione per potere efficacemente opporre ai terzi eventualmente ...
Leggi Tutto
NEUTRALITÀ (XXIV, p. 703)
Agostino CURTI GIALDINO
Lo statuto della Società delle nazioni ed il patto Briand-Kellog del 27 agosto 1928 avrebbero determinato, secondo un'opinione largamente diffusa, se [...] dell'istituto era rimasta inalterata nella sua sostanza. Molti stati, per evitare ogni pericolo di essere coinvolti nel conflitto, adottarono misure con cui non solo si ponevano in grado di adempiere agli obblighi internazionali, ma limitavano ...
Leggi Tutto
MARANINI, Giuseppe
Luca Mannori
Nacque a Genova il 16 apr. 1902 da Paolo, giornalista e sindacalista socialista, e Rina Melli, di famiglia ebraica, ambedue originari di Ferrara. Il padre, dopo un periodo [...] patriottico. Interventista negli anni della prima guerra mondiale, seguì con grande partecipazione le vicende del conflitto; continuò quindi a coltivare orientamenti politici nettamente filonazionalisti, anche se temperati da un innato equilibrio ...
Leggi Tutto
Aurelio Mirone
Abstract
La voce illustra la disciplina del funzionamento dell’assemblea nelle società per azioni. L’assemblea dei soci trova in tale tipo societario la regolamentazione più compiuta ed [...] , le modalità ed il risultato delle votazioni, e deve consentire l’identificazione dei soci favorevoli, astenuti o dissenzienti.
Il conflitto d’interessi e l’abuso del diritto di voto
L’esercizio del diritto di voto nelle società per azioni, come in ...
Leggi Tutto
Diritto all’abitare
Umberto Breccia
L’abitare e i diritti sociali
Peripezie dei diritti sociali
Nelle carte costituzionali del secondo dopoguerra, sebbene molte e autorevoli fossero le voci perplesse [...] nella legge non sono infatti uniformi. Non vi è chi non possa rendersi conto delle diversità fra i seguenti ordini di conflitti: l’occupazione di una casa dell’edilizia pubblica vuota, qualora con certezza sia fondata su di uno stato di necessità; l ...
Leggi Tutto
Giampiero Proia
Abstract
Vengono esaminati gli elementi che caratterizzano il contratto collettivo aziendale ricostruendone natura, funzioni e collocazione nel più ampio sistema delle relazioni sindacali. [...] n. 7847). Senonché va avvertito che tale criterio, pur essendo ineccepibile, è idoneo a risolvere i casi di conflitto soltanto apparente, ma non i casi in cui manchi qualsiasi coordinamento funzionale tra i contratti collettivi di diverso livello ...
Leggi Tutto
I progressi nel campo aeronautico, notevolissimi in questi ultimi anni, si identificano oggi col perfezionamento dell'aeroplano; il "più leggero" dell'aria è oramai, si può dire, quasi completamente dimenticato. [...] 1939 e raggiunse forse le 40.000 unità nel 1942. Qualitativamente essa fu superata solo negli ultimi anni del conflitto. Comunque, nonostante lo scarso impiego, esistevano in studio ed allo stato sperimentale velivoli a reazione pura ed i Tedeschi ...
Leggi Tutto
PRIGIONIA bellica
Adolfo MARESCA
La convenzione firmata a Ginevra il 27 luglio 1929 sul trattamento dei prigionieri di guerra (v. guerra, XVIII, p. 55) costituiva, sì, il frutto dell'esperienza della [...] trovarsi i prigionieri di guerra di uno stato il cui governo abbia cessato di esistere in seguito alle vicende del conflitto;
4) il rifiuto dello stato detentore a concedere lo status di prigioniero bellico agli appartenenti alle forze armate di uno ...
Leggi Tutto
MONTICOLI, Andrea
Luca Gianni
MONTICOLI, Andrea. – Nacque in Friuli dal giurisperito Giovanni e da Caterina, congiunta del toscano Nicolò da Siena.
Licenziato in diritto civile, nell’ottobre del 1385 [...] anche l’incarico di chiedere al pontefice la nomina di un nuovo patriarca, capace di pacificare la regione dopo anni di conflitto. Nel gennaio del 1386 Urbano VI inviò in Friuli Ferdinando, patriarca di Gerusalemme, in qualità di suo nunzio in ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...