Giureconsulto canonista (Lovanio 1646 - Amersfoort 1728), prof. di diritto canonico nella città natale. La sua opera maggiore, Ius ecclesiasticum universum (1700), è un'esposizione completa di diritto [...] e condannato per una lettera con la quale aveva difeso la validità dell'elezione e della consacrazione del vescovo di Utrecht in conflitto con la Curia romana; fuggì da Lovanio. Ma la fama delle sue opere non ne soffrì (lo stesso papa Benedetto XIV ...
Leggi Tutto
WIEACKER, Franz
Mario Caravale
Storico tedesco del diritto romano e del diritto intermedio e civilista, nato a Stargard (Pomerania) il 5 agosto 1908, morto a Gottinga il 17 febbraio 1994. Laureatosi [...] docenza. Nominato nel 1936 professore di Diritto romano e civile nell'università di Lipsia, lasciò l'insegnamento durante il secondo conflitto mondiale per riprenderlo a Gottinga nel 1946. Tornò a insegnare a Friburgo nel 1949, e nel 1953 si trasferì ...
Leggi Tutto
Guerra, aspetti strategici
CCarlo Jean
di Carlo Jean
Guerra, aspetti strategici
sommario: 1. La rivoluzione negli affari di sicurezza. 2. La natura della strategia. 3. Le dimensioni della strategia. [...] , e al tempo stesso la complessità e l'imprevedibilità, delle interdipendenze fra tali fattori, assieme al fatto che in ogni conflitto si combattono contemporaneamente più guerre: una sul campo di battaglia, un'altra fra le menti e le volontà dei due ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] Primo, una norma può essere dichiarata non valida o non applicabile (estinzione), cosa che accade soprattutto nel caso di un conflitto tra norme. Secondo, una norma può essere creata ex novo dal giudice (creazione). Terzo, la fattispecie di una norma ...
Leggi Tutto
Diritto
Principio in base al quale i popoli hanno diritto di scegliere liberamente il proprio sistema di governo (autodeterminazione interna) e di essere liberi da ogni dominazione esterna, in particolare [...] contrapposizione a quella degli Stati intesi come apparati di governo. In tal senso, si pone potenzialmente in conflitto con la concezione tradizionale della sovranità statale; la sua attuazione deve inoltre essere contemperata con il principio ...
Leggi Tutto
Giurista (Ancona 1929 - Roma 1984). Insegnò diritto internazionale e diritto della navigazione nelle univ. di Camerino, Modena, Firenze e Roma. Collaboratore dell’Istituto internazionale per l’unificazione [...] privato in tema di trasporto (1955); Les rapports entre droit uniforme et droit international privé (1965); La protezione dei beni culturali in caso di conflitto armato (1966); Comunità parziali e comunità internazionale universale (1975). ...
Leggi Tutto
Riservatezza
Stefano Rodotà
Parte introduttiva
di Stefano Rodotà
Riservatezza e privacy
Il termine riservatezza è entrato ormai stabilmente nel linguaggio giuridico: adoperato prima dagli studiosi (Giorgianni [...] il diritto alla libera manifestazione del pensiero, con il diritto di cronaca: oggi si profila un altro tipo di conflitto, tutto collocato nell'area della privacy, tra interesse all'anonimato e interesse a conoscere l'identità di chi, presentandosi ...
Leggi Tutto
JEZE, Gaston
Giurista francese, nato a Tolosa il 2 marzo 1869. Già professore ordinario di scienza delle finanze, diritto finanziario pubblico e diritto pubblico all'università di Parigi e all'Accademia [...] e romeno e consulente legale del Negus nella controversia tra Italia e Etiopia (1935-36), che precedette il conflitto.
Opere principali: Les contrats administratifs, Parigi 1925; Traité de science des finances, ivi 1922, 6ª ed. 1934; Principes ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
La filosofia del diritto nel primo Novecento
Mauro Barberis
Nella cultura italiana fra le due guerre, la filosofia del diritto acquista grande visibilità; la coltivano, occasionalmente, personaggi di [...] spianare la strada al neoidealismo: come Immanuel Kant aveva fatto con Georg Wilhelm Friedrich Hegel un secolo prima. Il conflitto fra filosofi e giuristi, poi; parlando della teoria generale del diritto (l’analisi dei concetti giuridici fondamentali ...
Leggi Tutto
La Corte costituzionale tra conflitti e diritti
Giovanna Pistorio
La giurisprudenza costituzionale degli ultimi anni mostra un’evoluzione del ruolo della Corte, chiamata, con sempre maggiore frequenza, [...] normativa vigente, ha iniziato a dover scegliere soluzioni con un forte impatto politico-sociale, giocando il ruolo di mediatore dei conflitti tra poteri8. Era il tempo in cui la Corte, per le prime volte, chiamata a ricercare quel delicato punto di ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...