Uomo politico, giurista e filosofo (Edimburgo 1856 - Cloan, Perthshire, 1928). Ministro della Guerra nel 1905 con H. Campbell-Bannerman, redasse il progetto per la riorganizzazione dell'esercito britannico [...] militare franco-britannica. Lord Grey lo inviò a Berlino (1912) in missione per cercare di risolvere il latente conflitto anglo-germanico e ottenere una sospensione della competizione navale tra i due paesi. Ingiustamente accusato di germanofilia, fu ...
Leggi Tutto
Michele De Mari
Abstract
Lo scritto traccia le linee essenziali della disciplina degli intermediari del mercato mobiliare (soggetti e attività), soffermandosi sulla stretta compenetrazione tra regole [...] cui fare ricorso quando non ci sia ragionevole certezza che le misure apprestate siano in grado di neutralizzare il conflitto.
È da ricordare che la violazione delle regole di comportamento è sanzionata in via amministrativa (presso le autorità di ...
Leggi Tutto
Motivazione in re ipsa e autotutela decisoria
Enrico Zampetti
Nei tempi recenti l'istituto dell'autotutela amministrativa decisoria è sempre più spesso oggetto dell'attenzione del legislatore e della [...] casi l'interesse all'eliminazione dell'atto non richiederebbe nessuna motivazione né comparazione con gli altri interessi in conflitto, dal momento che «l'atto oggetto di autotutela produce un danno per l'amministrazione consistente nell'esborso di ...
Leggi Tutto
Intercettazioni “casuali” e status di parlamentare
Roberta Aprati
Al fine di realizzare i valori costituzionali sottesi all’art. 68 Cost., la disciplina delle intercettazioni delle comunicazioni dei [...]
1 Cfr. C. cost., 23.11.2007, n. 390 e C. cost., 3.6.2010, n. 188.
2 Ricorso 6.6.2011, Registro dei conflitti di attribuzione tra poteri dello Stato (merito), n. 10/2011.
3 C. cost., 23.4.2013, n. 74.
4 Zagrebelsky, G., Processo costituzionale, in ...
Leggi Tutto
L’art. 57 della l. 218/1995 sulla riforma del sistema italiano di diritto internazionale privato rinvia per la disciplina delle obbligazioni contrattuali «in ogni caso» alla Convenzione di Roma del 1980, [...] .
L’ambito d’applicazione materiale del regolamento citato comprende le obbligazioni contrattuali in materia civile e commerciale che implicano un conflitto di legge, a esclusione di talune materie elencate nell’art. 1, par. 2 e 3. La nozione di ...
Leggi Tutto
Pio IV
Flavio Rurale
Nacque Giovan Angelo Medici a Milano, in Porta Nuova parrocchia di S. Martino in Nosiggia, il 31 marzo 1499, da Bernardino e Cecilia Serbelloni. L'antica famiglia milanese dei Medici, [...] allora dominante, con la quale tuttavia, come dimostra il caso dei Borromeo nello Stato di Milano, non mancarono motivi di conflitto e reciproci sospetti. La vicenda dell'episcopato milanese, dopo lo scontro dell'Este con i canonici del duomo per la ...
Leggi Tutto
Salvatore Boccagna
Abstract
Vengono illustrate l’evoluzione dell’istituto arbitrale nel settore delle controversie individuali di lavoro nonché l’attuale disciplina, frutto del d.lgs. n. 40/2006 (per [...] dissoluzione del tessuto di relazioni sindacali che aveva caratterizzato l’epoca giolittiana, per effetto della pubblicizzazione degli attori del conflitto collettivo (v. in particolare gli artt. 5 e 6 l. 3.4.1926, n. 563, che attribuivano alle ...
Leggi Tutto
coercizióne L'uso della forza fisica, regolato dal diritto, nei confronti di chi ha violato un obbligo. La c. (usata come sinonimo di coazione) è considerata un carattere essenziale della norma giuridica [...] da parte dei singoli, bensì nel diritto è insita la possibilità concreta di una c. materiale del soggetto entrato in conflitto con la norma. L'elemento della c. costituisce quindi il più efficace strumento per l'attuazione della funzione del diritto ...
Leggi Tutto
Codice dei beni culturali e del paesaggio
Il Codice dei beni culturali e del paesaggio è contenuto nel d. legisl. 22 genn. 2004 nr. 42, emanato in attuazione dell'art. 10 della legge delega 6 luglio 2002 [...] soggettive degli amministrati. Si è così rilevato che mentre l'esplicazione della tutela presuppone un potenziale conflitto tra il primo e le seconde, determinando effetti limitativi nella sfera soggettiva dei destinatari, la valorizzazione ...
Leggi Tutto
L’uso di violenza illegittima, finalizzata a incutere terrore nei membri di una collettività organizzata e a destabilizzarne o restaurarne l’ordine, mediante azioni quali attentati, rapimenti, dirottamenti [...] stata attiva fino al 2011, annunciando il suo definitivo scioglimento nel maggio 2018.
Esiti sempre più drammatici hanno avuto i conflitti etnici nelle parti del mondo dove la democrazia è debole o ancora da costruire e nelle regioni un tempo facenti ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...