(IV, p. 631; App. I, p. 163; V, i, p. 233)
Il superamento o la contaminazione dei linguaggi artistici tradizionali, così come l'introduzione di nuovi procedimenti espressivi che includono un dialogo sempre [...] era stato sottoposto all'azione demolitrice delle avanguardie e soprattutto del Movimento moderno sin dagli anni successivi al primo conflitto mondiale, con le proposte del berlinese B. Paul (1874-1968), miranti a unificare in un'unica struttura l ...
Leggi Tutto
Urbanistica
Alberto Clementi
Interpretazioni
All'inizio del 21° sec. appare più che mai aperta e positivamente ambigua la definizione di ciò che s'intende per u., il suo campo di applicazione, le sue [...] processi di lunga durata che nel Mediterraneo hanno dato luogo a una transurbanistica generatrice di identità locali e di ciclici conflitti che si sono incuneati fin dentro il cuore delle città.
L'u. latino-mediterranea non è affatto secondaria nella ...
Leggi Tutto
Vedi SICILIA dell'anno: 1966 - 1997
SICILIA
A. Gallina
G. C. Susini
D. Adamesteanu
L. Bernabò-Brea
G. V. Gentili
L. Rocchetti
V. Tusa
E. De Miro
V. Tusa
A. Di Vita
E. De Miro
A). - Personificazione. [...] cadere del IV e durante tutto il III sec. a. C. L'espandersi delle zone di influenza è la vera causa dei continui conflitti tra colonia e colonia, mentre la distruzione completa di colonie, come nel caso di Megara per opera di Gelone, sta ad indicare ...
Leggi Tutto
BORGOGNA
A. Châtelet
(franc. Bourgogne)
Regione storica della Francia orientale, che coincide, dal 1790, con gli attuali dip. dell'Ain, della Côte-d'Or, di Saône-et-Loire e, in parte, della Nièvre e [...] Giovanni il Buono. In questo arco di tempo, i rapporti fra i duchi di B. e il regno ebbero importanti sviluppi. Dopo un conflitto tra Ugo III (1162-1192) e il re Filippo Augusto, risoltosi con la sconfitta del duca, l'erede di quest'ultimo, Oddone ...
Leggi Tutto
L'architettura nel mondo greco, etrusco-italico e romano: le tecniche, i materiali e gli organismi edilizi
Giorgio Rocco
Maura Medri
Cairoli Fulvio Giuliani
Le tecniche e i materiali nel mondo greco
di [...] ritti e travi tra loro solidali, cioè di quella che più propriamente può essere chiamata l'ossatura della costruzione. Il conflitto tra aree fabbricabili e volumi realizzabili fu avvertito subito (Vitr., II, 8, 17) e si rispecchiò nella ricerca di ...
Leggi Tutto
Vedi MESOPOTAMICA, Arte dell'anno: 1961 - 1995
MESOPOTAMICA, Arte
H. A. Groenewegen-Frankfort
Il termine Mesopotamia è greco (Μεσοποταμία) e indica la regione dell'Asia Anteriore compresa tra i fiumi [...] incisi con un tocco inusualmente realistico. Come opera d'arte non è pienamente riuscita: ha il dinamismo vivace di un conflitto non risolto tra stili opposti, ma è potentemente viva.
Due statue in bronzo dello stesso periodo mostrano, ciascuna a suo ...
Leggi Tutto
I fumetti
Luca Raffaelli
In questo scorcio di inizio secolo anche nell’ambito dei fumetti stanno arrivando a compimento alcune trasformazioni in atto da almeno quattro decenni. Trasformazioni destinate [...] fumetto, a cura di D. Barbieri, Roma 2005.
V. Semprini, Bam! Sock! Lo scontro a fumetti. Dramma e spettacolo del conflitto nei comics d’avventura, Cisterna di Latina 2006.
L. Boschi, Irripetibili. Le grandi stagioni del fumetto italiano, Roma 2007.
P ...
Leggi Tutto
GIROLAMO di Giovanni da Camerino
Paola Mercurelli Salari
Non è nota la data di nascita di questo pittore originario di Camerino. Il più antico documento sulla sua attività è un affresco raffigurante [...] eseguito l'affresco raffigurante il Commiato di s. Cristoforo dal re, danneggiato dai bombardamenti nell'ultimo conflitto mondiale e parzialmente ricostruito.
Tale proposta suscita oggi qualche perplessità, tenuto conto anche della mancata citazione ...
Leggi Tutto
WITTELSBACH
N.M. Zchomelidse
Famiglia principesca tedesca del ducato di Baviera, che ebbe come prime sedi Scheyern (prov. Pfaffenhofen an der Ilm) e Wittelsbach, presso Aichach.Tramite un'intelligente [...] difendere nel 1322 nella battaglia di Mühldorf contro lo stesso Federico il Bello. L'aumento del potere portò Ludovico IV a un conflitto con Giovanni XXII (1316-1334): ad Avignone, il papa gli rifiutò la corona imperiale e lo colpì nel 1324 con la ...
Leggi Tutto
FIDENZA
F. Gandolfo
(lat. Fidentia, Fidentiola vicus; fino al 1927 Borgo San Donnino)
Città dell'Emilia-Romagna (prov. di Parma) nata, per la posizione lievemente sopraelevata, come posto di controllo [...] 1949-1950, pp. 111-123; id., Appunti sul duomo di Borgo San Donnino, Parma per l'arte 1, 1951, pp. 9-11; id., Conflitti giurisdizionali fra Parma e il Borgo di San Donnino nel Medioevo, Aurea Parma 35, 1951, pp. 14-27; N. Denti, Fidenza dalle origini ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...