GEMIGNANI, Valmore
Alessandra Ponente
Nacque a Carrara il 1° nov. 1878. Imparò a lavorare la pietra dal padre che esercitava la professione di marmista. Trasferitosi in giovane età a Firenze, si iscrisse [...] nel 1917 alla Mostra del soldato italiano per la Galleria d'arte moderna di palazzo Pitti.
Nel 1915, scoppiato il primo conflitto mondiale, rientrò a Firenze. Nel 1919 partecipò con Testa di fauno alla Promotrice di belle arti di Torino, evento ...
Leggi Tutto
FLORIS, Carmelo
Gianni Murtas
Nacque a Bono nel Goceano, a circa 40 chilometri da Nuoro, il 22 luglio 1891 da Giuseppe e Maria Grazia Nonnis Tola. La prematura morte del padre costrinse la madre a trasferirsi [...] tenutasi a Sassari per la raccolta di fondi per la mobilitazione civile (1916).
Rientrato in Sardegna alla fine del conflitto, il F. si stabilì ad Olzai. Nell'immediato dopoguerra trascorse alcuni mesi in compagnia dei pittore M. Delitala, viaggiando ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: Farfa
Maria Letizia Mancinelli
Farfa
Monastero benedettino intitolato a Maria Vergine Madre di Dio, [...] papa Niccolò II. In seguito il monastero “imperiale”, vicinissimo a Roma, centro e sede della cristianità, venne coinvolto nel conflitto fra Chiesa e impero: per motivi di sicurezza nel 1097 l’abate Berardo II decise il trasferimento della comunità ...
Leggi Tutto
FORTINI, Benedetto
Patrizia Maccioni
Nacque a Settignano, nei pressi di Firenze, il 2 luglio 1676 da Pier Maria, scalpellino, e Margherita Tortoli (Bellesi, 1992). Fratello minore dello scultore e architetto [...] chiesa di S. Caterina da Siena in collaborazione con A. Feroci (Richa, 1759, p. 284). Distrutte durante l'ultimo conflitto mondiale (Procacci, 1947) sono le decorazioni ad affresco che ornavano le due cappelle laterali di S. Maria dell'Impruneta. Non ...
Leggi Tutto
MANCINI, Gian Giuseppe
Raffaella Catini
Nacque il 26 apr. 1881 a Bonazzera di Strettoia, frazione di Pietrasanta (in Versilia), da Olinto, marmista, e da Maria Bertozzi.
Compì con profitto i primi studi [...] di sarcofago; nel cimitero di Vallecchia il sepolcro della famiglia Mattei, e ancora la casa Buselli (distrutta durante il secondo conflitto mondiale) e il villino Pampiglioni a Forte dei Marmi (1908), sul sito del quale venne edificato l'hotel Ritz ...
Leggi Tutto
FERRONI, Giuseppe
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Paolino, nacque a Senigallia (Ancona) il 4 apr. 1807. La sua formazione di architetto avvenne presso P. Ghinelli, uno dei maggiori protagonisti della [...] 'opera, che riproponeva un verticalismo neoclassicheggiante, oggi è in rovina, in seguito alle mutilazioni avvenute durante il secondo conflitto mondiale (Battistelli, 1973, p. 99).
Nel quadro delle celebrazioni in onore della visita a Fano di Pio IX ...
Leggi Tutto
TOUL
A. Villes
(lat. Tullum)
Cittadina della Francia nordorientale (dip. Meurthe-et-Moselle), situata sul fiume Mosella.Modesto centro situato lungo la strada che da Lione portava a Treviri, T. fu sede [...] della costruzione venne terminato e sistemato verso il 1245, sotto Roger de Mercy; il clero entrò da allora in conflitto per due secoli con il Comune, di cui la collegiata di Saint-Gengoult costituiva l'emblema dell'epicentro economico urbano ...
Leggi Tutto
Beetle Bailey
Alfredo Castelli
Soldato per scelta, pacifista per vocazione
Tra i fumettisti e la vita militare non c'è mai stato un buon rapporto. Nei fumetti realistici la guerra viene di solito descritta [...] cui la guerra veniva esaltata come un momento di riscatto e di ardimento; così, con l'avvicinarsi del secondo conflitto mondiale, il personaggio venne considerato troppo disfattista e la serie fu sospesa. In compenso, il nome 'Marmittone' entrò nel ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a N con l’Austria, a NE con l’Ungheria, a SE e a S con la Croazia, a O con l’Italia; si affaccia sul Mar Adriatico per un breve tratto (46 km) a SO.
Il territorio è [...] di rendersi indipendente e il conseguente deterioramento dei rapporti con la Serbia, ma anche l’allargamento del conflitto in Croazia e in Bosnia-Erzegovina, hanno inciso profondamente sulla stabilità dell’economia slovena. Nel periodo immediatamente ...
Leggi Tutto
Alessandria d’Egitto (arabo al-Iskandariyya) Metropoli del mondo antico, oggi la seconda città del moderno Egitto (5.000.000 ab. nel 2006), capoluogo dell’omonimo governatorato (2679 km2). Sorge a una [...] . Oggetto nella Seconda guerra mondiale di ripetute incursioni aeronavali delle forze italiane e tedesche, alla fine del conflitto riprese la sua ascesa. Nell’ottobre 2002 vi è stata inaugurata la nuova grande Biblioteca, ricostruita grazie ...
Leggi Tutto
conflitto
s. m. [dal lat. conflictus -us «urto, scontro», der. di confligĕre «confliggere»]. – 1. Combattimento, guerra, scontro di eserciti: un c. armato; il primo c. mondiale; lungo, sanguinoso, immane c.; venire a c.; del c. esecrando La...
guerra
guèrra s. f. [dal germ. werra]. – 1. Conflitto aperto e dichiarato fra due o più stati, o in genere fra gruppi organizzati, etnici, sociali, religiosi, ecc., nella sua forma estrema e cruenta, quando cioè si sia fatto ricorso alle armi;...